Mura romane - complesso
Milano (MI)
Indirizzo: Via San Vito, 26, 28 (Nel centro abitato, integrato con altri edifici) - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura fortificata
Tipologia specifica: mura difensive
Configurazione strutturale: Complesso del circuito della cinta fortificata dai romani a più riprese, da quella più antica, a quella augustea, a quella massimianea con l'addizione del circo, ancora visibile nell'area intorno a Corso Magenta. Di quest'ultima oltre alla cortina fortificata all'interno del Museo archeologico si può osservare, in buono stato di conservazione, il tratto di circa 32 m di paramento conservato in un seminterrato dell'edificio ricavato in origine ad uso discoteca al n.26 di Via S. Vito. Non solo fa parte del più lungo tratto conservato, ma è anche il più alto con i suoi 2,70 m di altezza con struttura di filari di pietra, seguita da quella in mattoni e con uno spessore medio di 1,60 m. Le mura si innalzavano su un dislivello del terreno che degradava repentinamente verso la campagna, invasa dal pantano fra Seveso e Vetra.
Epoca di costruzione: sec. I - sec. IV
Comprende
- Ponte e Torre romana del Carrobbio, Milano (MI)
- Casa Via S. Giovanni sul Muro 13/15, Milano (MI)
- Casa di Vicolo S. Giovanni sul Muro 8, Milano (MI)
- Casa Via Gorani 8, Milano (MI)
- Fabbricati su vicolo Brisa, Milano (MI)
Uso attuale: scantinato: non utilizzato
Uso storico: intero bene: mura difensive
Condizione giuridica: proprietà mista pubblica/privata
Accessibilità: Sono ancora visibili alcuni tratti soprattutto nel quadrante sud della città, ad es. su Viale Caldara e in corrispondenza di alcune porte urbiche come quella Romana dove nei pressi se ne può ancora osservare un intero tratto ancora intatto.
Riferimenti bibliografici
Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., I castelli della Lombardia. Province di Milano e Pavia, Novara 1990, v. I pp. 77-78
Credits
Compilatore: Mascione, Maria (1999)
Ultima modifica scheda: 07/09/2016
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00071/