Castello di Tortorolo
Mede (PV)
Indirizzo: Tortorolo, Mede (PV)
Tipologia generale: architettura fortificata
Tipologia specifica: castello
Epoca di costruzione: sec. XIV
Descrizione
Si tratta di un organismo a pianta quadrata, con quattro corpi di fabbrica che delimitano un cortile pure quadrato. Sull'ingresso insiste l'unica torre, anch'essa a pianta quadrata che, contrariamente alle cortine del castello, presenta un elegante apparato a sporgere, con i lunghi beccatelli in mattoni tipici dell'area padana. Sulla facciata della torre, molto slanciata, spiccano ancora le sedi dei bolzoni del ponte levatoio che scavalcava il fossato. Quest'ultimo si è mantenuto sino a oggi, cosa piuttosto rara; ovviamente il ponte levatoio è stato sostituito, verosimilmente nel Settecento, da un ponte fisso in muratura.
Le cortine esterne sono decorate, nella parte superiore, da un triplice motivo di mattoni disposti a dente di sega, secondo il tipico stilema dei castelli trecenteschi dell'area pavese. Il cortile interno è porticato su tre lati.
Notizie storiche
Delizioso edificio trecentesco, posto ai margini del piccolo abitato di Tortorolo, usato come abitazione signorile e assai noto nella provincia di Pavia, della cui architettura castellana è un eccellente, e tuttora ben conservato esempio. L'originario impianto medievale si è mantenuto sino a oggi, nonostante al castello siano state apportate varie modifiche tra Seicento e Settecento (in particolare con l'apertura di varie finestre e il rifacimento del coronamento della torre, sopra l'apparato a sporgere).
Uso attuale: intero bene: abitazione
Uso storico: intero bene: difensivo
Condizione giuridica: proprietà privata
Riferimenti bibliografici
Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., I castelli della Lombardia, Novara 1990, [vol. 1], pp. 141-141
Merlo M., Castelli, rocche, case-forti, torri della Provincia di Pavia, Pavia 1971
Credits
Compilatore: Mascione, Maria (1999)
Compilazione testi: Conti, Flavio
Responsabile scientifico testi: Conti, Flavio
Ultima modifica scheda: 08/09/2016
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1A050-00181/