Torre dei Caduti

Bergamo (BG)

Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Bergamo (BG)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: tempio civico

Configurazione strutturale: Edificio a pianta quadrata; muratura in pietra di Bagnatica; solai in calcestruzzo armato; pietra artificiale per il cornicione; tetto a cuspide metallica

Epoca di costruzione: 23/10/1922 - 27/10/1924

Autori: Piacentini, Marcello, progetto; Faino, Alfredo, decorazione; Vescovi, Tobia, decorazione; Taragni, Fermo, decorazione; Avogadri, Giovanni, decorazione

Descrizione

Posta in angolo tra viale Roma e piazza Vittorio Veneto, la Torre dei Caduti si eleva per 45 metri sopra lo skyline del centro e richiama, con il suo rustico rivestimento in pietra arenaria di Bagnatica, le torri di Città Alta.
La base del monumento, che è passante per legarsi al sistema porticato della piazza, ospita sul lato settentrionale il vano d'ingresso con la scala che conduce ai piani superiori.
Al primo piano si trova il sacrario sulle cui pareti, rivestite in marmo nero del Belgio, sono incisi in oro i nomi dei caduti. Al centro del vano è collocato il busto di Antonio Locatelli dello scultore Giovanni Avogadri; la volta a lunette è affrescata con motivi allegorici da Fermo Taragni.
Sul lato meridionale si apre l'arengario inquadrato da una struttura di marmi policromi. Le mensole che reggono il balcone di marmo bianco rosato di Zandobbio, recano le teste di un fante, di un alpino, di un marinaio e di un artigliere; nella lunetta terminale due putti sorreggono lo stemma della città (che sostituisce l'originale raffigurante il Re Vittorio Emanuele III), affiancato dai medaglioni con l'effige dell'ammiraglio Thaon de Revel e del generale Diaz, realizzati dallo scultore Moneta. Un cartiglio con la dedica ai caduti funge da piedistallo al trono su cui è seduta la statua bronzea dell'Italia vittoriosa, opera di Alfredo Faino. In alto, sui lati est e sud, sono inseriti due quadranti marmorei dell'orologio, attorniati dalle teste dei venti scolpite da Tobia Vescovi.

Notizie storiche

Nel progetto vincitore del secondo concorso bandito nel 1907 dal Comune di Bergamo, per la riqualificazione dell'area della Fiera settecentesca, a firma dell'architetto Marcello Piacentini e dell'ingegnere Giuseppe Quaroni, era già prevista una torre all'angolo tra il viale Vittorio Emanuele II (ora viale Roma) e la nuova piazza Vittorio Veneto. Con la sua presenza dettata da ragioni pratiche - nascondere il tetto del palazzo della Banca Mutua Popolare - e artistiche, la torre interagiva in modo efficace con quelle medievali che emergono dal profilo della città sul colle. E, forse, le successive riflessioni di Piacentini su questo dialogo visivo tra antico e nuovo, devono avergli suggerito, nel 1919, una nuova soluzione architettonica, più austera e aderente all'antica torre comunale in Città Alta.
Quando nel 1920 si fece strada la proposta di dedicare la torre non più alla Vittoria ma ai caduti bergamaschi della Grande Guerra, Piacentini predispose un terzo progetto rispondente al nuovo significato. A questo ne seguirono altri fino alla scelta definitiva compiuta nel 1922, dopo che il 22 luglio il Consiglio Comunale ne deliberò la costruzione.
I lavori furono appaltati nel gennaio 1923 e a fine febbraio venne bandito il concorso per la statua in bronzo raffigurante "L'Italia Vittoriosa", vinto dallo scultore Alfredo Faino. La torre con la sua imponente mole ingentilita dai marmi policromi dell'arengo, fu inaugurata il 27 ottobre 1924 alla presenza di Benito Mussolini.

Uso attuale: intero bene: sacrario

Uso storico: intero bene: sacrario

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Accessibilità: Accessibilità subordinata ad autorizzazione del Comune.

Riferimenti bibliografici

Il nuovo centro, Emporium, Il nuovo centro di Bergamo, , LIX n. 352 aprile 1924 pp. 265-271

Suardo E., La Rivista di Bergamo, Il "Centro" di Bergamo, 1924, n. 35 pp. 1840-1851

Janni E., Emporium, Il nuovo centro di Bergamo, 1924, pp. 265-271

Fonti e Documenti

Progetto

Schede descrittive dei beni culturali e ambientali, Vecchio inventario dei beni culturali e ambientali

Torre dei caduti

Credits

Compilazione: Oscar, Paolo (2014); Resmini, Monica (2014)

Descrizione e notizie storiche: Resmini, Monica

Fotografie: Oscar, Paolo

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).