Chiesa di S. Spirito e S. Maddalena (ex)

Crema (CR)

Indirizzo: Piazza Trento e Trieste (Nel centro abitato, integrato con altri edifici) - Crema (CR)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Edificio con pianta a croce latina, divisa in due campate voltate a crociera, concluso da una cupola sostenuta da un basso tamburo ottagonale. La struttura è in muratura continua e pilastri in laterizio. A fianco si trova il piccolo chiostro del quattrocentesco ospedale di S. Spirito a corte rettangolare percorsa da un elegante porticato ad archi, coperto da strette volte a crociera e sostenuto da esili colonnine ottagonali.

Epoca di costruzione: ca. 1522

Autori: De' Fondulis, Agostino, costruzione

Descrizione

Interamente in mattoni a vista, la chiesa di S. Spirito e S. Maddalena, progettata da Agostino De Fondulis, si caratterizza per l'armoniosa facciata rinascimentale che riproduce le linee del Santuario di S. Maria della Misericordia a Castelleone, opera dello stesso architetto. Questa è suddivisa in tre campi da quattro alte lesene ornate da capitelli corinzi e coronata da un timpano con decorazione a volute. Il paramento in cotto lombardo è animato dal grande oculo che si apre al centro, dalle nicchie laterali, dagli elaborati capitelli e dalla superiore architrave modanata. L'interno a croce latina racchiude la cupola emisferica a spicchi, nascosta all'esterno da un tamburo ottagonale concluso da pinnacolo con cupolino emisferico; l'aula, divisa da pilastri che reggono una leggera trabeazione, è divisa in due campate rettangolari voltate a crociera. I cotti decorativi che ornano l'interno del tamburo, con rombi, ruote e dischetti, motivi presenti anche all'esterno, sono solo una piccola parte delle decorazioni pittoriche che la chiesa un tempo possedeva. A fianco della chiesa una semplice costruzione racchiude una corte rettangolare percorsa da un elegante porticato ad archi, coperto da strette volte a crociera e sostenuto da esili colonnine ottagonali rastremate decorate da capitelli anch'esse ottogonali; il chiostro è ciò che rimane dell'antico ospizio di S. Spirito annesso alla chiesa.

Notizie storiche

La chiesa è realizzata intorno al 1522 dai frati di S. Spirito, come oratorio pubblico dell'annesso ospizio gestito dai religiosi e fondato nel 1277 dai nobili fratelli cremonesi Alberto e Ottolino Bombelli; il progetto del piccolo tempio è attribuito all'architetto e scultore cremasco Agostino De' Fondulis, operativo in diversi cantieri lombardi assieme a Donato Bramante. Nel 1589 la chiesa passa in proprietà ai Padri del terzo ordine di S. Francesco, che adattano l'antico ospedale alle loro esigenze abitative e di preghiera trasformandolo in convento, di cui oggi rimane un piccolo chiostro prossimo alla chiesa. Demanializzata nel 1805, è acquistata nel 1830 assieme ai resti del convento dai conti Vimercati Sanseverino, per estendere il confine della loro proprietà attorno al grande palazzo nobiliare. Sconsacrata e chiusa al pubblico, la chiesa rimane ancora oggi proprietà dei conti che dal giardino del palazzo godono della magnifica vista del tiburio della chiesa.

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà privata

Riferimenti bibliografici

Cremona e il suo territorio: Arte, suoni, colori e sapori tra Adda, Serio, Oglio e Po, Milano 2007

Touring club italiano, Lombardia, Roma 2005

Bruschieri C./ Merico S., Crema, 2003, pp. 88-89

Bombelli A., Crema bella: guida artistica di Crema e dintorni, Crema 1959, p. 38

Terni de Gregorj W., Crema monumentale e artistica, Crema 1960, p. 55

Verga G., I monumenti architettonici di Crema e dintorni, Crema 1939, pp. 63-69

Cambie A., Il Cinquecento nell'arte a Crema e l'ex Chiesa di S. Spirito e S. Maddalena, Cremona 1915

Guerini L., Insula Fulcheria, L¿ esperienza d¿architetto di Agostino De¿ Fondulis, Crema 2007, pp. 53-69

Credits

Compilazione: Marino, Nadia (2013)

Aggiornamento: Marino, Nadia (2015)

Descrizione e notizie storiche: Marino, Nadia

Fotografie: Marino, Nadia

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).