Teatro Lirico
Milano (MI)
Indirizzo: Via Larga 14 - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: teatro
Configurazione strutturale: Dell'originale teatro piermarinesco della Cannobiana, si conserva la sola facciata. Annovera tra i teatri storici della città, la sala più capiente. L'interno moderno è caratterizzato dall'allestimento razionale degli spazi di matrice classica, con la soppressione dei palchi accanto al boccascena (per guadagnare nuove file di posti a sedere), l'unificazione delle due balconate superiori in un'unica balconata aggettante nove metri sulla platea e l'apertura laterale di due "barcacce". Grande attenzione viene riservata all'organizzazione dei percorsi e razionalizzazione dei flussi di pubblico e una delle principali innovazioni funzionali della nuova sistemazione è l'unificazione dell'atrio di ingresso dei palchi e delle platee in un "unico complesso monumentale con due biglietterie separate e simmetriche. Anche lo sfruttamento del piano sottostante la platea con depositi, servizi per il pubblico e corridoi di deflusso per gli orchestrali risponde ad una logica di razionalizzatrice.
Epoca di costruzione: ultimo quarto sec. XVIII - sec. XX
Autori: Piermarini, Giuseppe, progetto; Sfondrini, Achille, rifacimento; Faludi, Eugenio, rifacimento sala; Cassi Ramelli, Antonio, rifacimento; Gerla, Renzo, rifacimento
Uso attuale: intero bene: teatro
Uso storico: intero bene: teatro
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Percorsi tematici:
Credits
Compilatore: Ribaudo, Robert (2011)
Fotografie: Ribaudo, Robert
Ultima modifica scheda: 14/10/2016
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00252/