Compreso in: Monastero di Voltorre, Gavirate (VA)
‹ precedente | 2 di 3 | successivo ›
Chiostro di Voltorre
Gavirate (VA)
Indirizzo: piazza Chiostro 23 (Nel centro abitato, isolato) - Voltorre, Gavirate (VA)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiostro
Configurazione strutturale: Il corpo di fabbrica principale del monastero è costituito dal chiostro. Esso è collocato dietro la chiesa - la cui abside venne parzialmente inglobata nel perimetro del chiostro stesso - e risulta orientato su un asse lievemente diverso, formando un quadrilatero irregolare. Basandosi sui caratteri architettonici dei diversi lati si può presumere che la costruzione sia cominciata da quello occidentale - che presenta stilemi più arcaici - proseguendo con quelli meridionale e orientale, per concludersi con il lato settentrionale, che si mostra più progredito, nell'uso del cotto e degli archi a tutto sesto, in sostituzione della trabeazione
Epoca di costruzione: (?) ultimo quarto sec. XII - metà sec. XIII
Uso attuale: intero bene: centro culturale
Uso storico: intero bene: chiostro
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Accessibilità: dal martedi alla domenica (festivi inclusi) dalle ore 14,00 alle ore 18,00 - Lunedi chiuso
Riferimenti bibliografici
Ghiringhelli G., Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como, Il chiostro di Voltorre. La sua storia, la sua arte attraverso i secoli, 1908, pp. 97-158
Porter A.K., Lombard Architecture, New Haven 1917
Pecorella C., Archivio storico lombardo, Ricerche sul priorato di Voltorre, 1957, pp. 290-316
Finocchi A., Architettura romanica nel territorio di Varese, Milano 1966
Voltorre. Una proposta di recupero, Varese 1989
Lucioni A./ Viotto P., L'anima e le pietre. La storia secolare del chiostro di Voltorre, Gavirate 1999
Gavirate. Luoghi e genti di una storia in riva al lago, Gavirate 2004
Viotto P., Arte lombarda del secondo millennio, Domenico e Lanfranco da Ligurno, scultori varesini alla fine del XII secolo, Milano 2004
Borroni L., Acme, San Michele a Voltorre. L'architettura di un chiostro medievale alla svolta del 1200, 2006, pp. 261-282
Schiavi L.C., Lombardia Romanica. Paesaggi monumentali, San Michele a Voltorre, Milano 2011, pp. 85-87
Schiavi L.C., Storia dell'arte a Varese e nel suo territorio, Episodi di scultura dall'Alto Medioevo alla fine dell'età romanica, Varese 2011, 1, pp. 106-131
Credits
Compilatore: Ribaudo, Robert (2013)
Fotografie: BAMS photo Rodella/ Jaca Book; Caspani, Pietro
Ultima modifica scheda: 31/10/2017
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00997/