Cascina Cossago - complesso

Paullo (MI)

Indirizzo: Via Matteotti (Fuori dal centro abitato, distinguibile dal contesto) - Cascina Inzogo, Paullo (MI)

Tipologia generale: architettura rurale

Tipologia specifica: cascina

Configurazione strutturale: E' un complesso è a chiusa su quattro lati. La casa padronale con portico di quattro archi a tutto sesto occupa l'angolo nord-est della corte. Il lato est è definito dalla stalla con portico. Sul lato nord, oltre alla casa padronale si trovano il piccolo caseificio, un portico in tre campate, una casa colonica e altri edifici di servizio. Sul fronte sud è situata la stalla dei cavalli, anch'essa con portico. Nella parte sud-ovest della corte si trovano portici e stalle moderne. Strutture in elevazione prevalentemente in muratura di laterizio, in parte intonacata; solai piani in parte lignei, coperture in coppi con struttura portante lignea per quanto è stato possibile osservare.

Epoca di costruzione: sec. XVII - sec. XIX

Comprende

Descrizione

La cascina Cossago è situata appena a sud del centro abitato di Paullo, all'interno di un contesto agricolo, in particolare a sud e ad est. E' costituita da un complesso chiuso su quattro lati.
La casa padronale con portico di quattro archi a tutto sesto occupa l'angolo nord-est della corte, probabilmente la parte più antica. Il lato est è definito dalla stalla con portico attestata verso l'esterno a filo della strada. Sul lato nord, oltre alla casa padronale, si trovano il piccolo caseificio, un portico in tre campate, una casa colonica e altri edifici di servizio. Sul fronte sud è situata la stalla dei cavalli, anch'essa con portico. Nella parte sud-ovest della corte si trovano portici e stalle moderne. Nel complesso è attiva un'azienda agricola.

Notizie storiche

Nella mappa del cosiddetto Catasto Teresiano, del primo quarto del Settecento, il complesso della cascina Cossago è situato nel comune di Villambrera, al confine col territorio di Paullo, nel Vescovato Superiore, Contado di Lodi. Risalente probabilmente almeno al secolo precedente, il complesso è costituito da edifici disposti ad L sui due lati di una vasta corte rettangolare irregolare.
Entro il 1855 l'edificio principale della cascina viene ampliato mediante l'allungamento dei corpi di fabbrica e l'aggiunta di porticati. Inoltre, lungo il lato sud-ovest della corte, viene costruito un nuovo fabbricato lineare, lungo il tracciato della Roggia Luserona.
Altri piccoli ampliamenti vengono realizzati durante la seconda metà dell'Ottocento, come la costruzione di un fabbricato quadrangolare isolato, posto lungo il lato libero della corte a sud-est, e il prolungamento verso nord dell'edificio posto lungo il lato sud-ovest della corte stessa.
Attualmente, dal punto di vista planimetrico, il complesso della cascina risulta parzialmente modificato rispetto alla situazione catastale di inizio Novecento per la demolizione di parte dei corpi di fabbrica posti nella parte ovest della corte e la costruzione, sulla stessa area, di nuovi fabbricati ad uso agricolo.

Uso attuale: casa padronale: abitazione; intero bene: azienda agricola; stalla-fienile est: stalla-fienile

Uso storico: intero bene: abitazione/ attività produttive agricole

Condizione giuridica: proprietà privata

Fonti e Documenti

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Teresiano, cart. 3246, f. 1, Territorio di Villambrera Vescovato Superiore Contado di Lodi (s.d.)

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 5455 (1855-1857), All.to mappa comune censuario di Vill'Ambrera ed unito distretto I di Lodi provincia di Lodi e Crema eseguito nell'anno 1855, causa rinnovazione stima dei fabbricati

ASMi, Mappe piane, seconda serie, Nuovo Catasto Terreni, cart. 495 (1897-1902), f. 1, Comune Amministrativo di Paullo Sezione Villambrera Mandamento di Paullo Provincia di Milano (30 Settembre 1897 Rettifica 1902)

Credits

Compilazione: Frigo, Andrea (2008); Mascione, Maria (2008)

Descrizione e notizie storiche: Frigo, Andrea; Mascione, Maria

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).