Cascina Occhiò - complesso

San Giuliano Milanese (MI)

Indirizzo: Strada comunale di Occhiò - Cascina Occhiò, San Giuliano Milanese (MI)

Tipologia generale: architettura rurale

Tipologia specifica: cascina

Configurazione strutturale: Complesso a corte irregolare verso cui si affacciano vari edifici tra cui le due stalle con portico. A sud si attesta l'edificio con l'abitazione padronale, affacciato verso un giardino. A nord-est, oltre la stalla con fienile e portico, altre abitazioni coloniche disposte a L. All'esterno del complesso a nord-est è situata la chiesa dei SS. Giovanni e Paolo. Per quanto è stato possibile osservare prevalgono i materiali tradizionali: murature in laterizio, solai in putrelle di ferro e voltine di laterizio, strutture dei tetti di legno e manti di copertura in coppi.

Epoca di costruzione: ante sec. XVII - inizio sec. XX

Comprende

Descrizione

La cascina Occhiò è situata nella parte centrale di San Giuliano Milanese in una porzione di territorio agricolo compresa tra la strada statale 9 e il tracciato della linea ferroviaria. E' un complesso a corte irregolare verso cui si affacciano vari edifici tra cui le due stalle con portico. In particolare quella collocata lungo il lato sud ha finestre dotate di sopraluce circolare con serramento di ferro. Il fronte verso la corte è decorato con tre grandi tele naif riportanti momenti della vita nei campi. A sud si attesta l'edificio con l'abitazione padronale, affacciato verso un giardino. A nord-est, oltre la stalla con fienile e portico, altre abitazioni coloniche disposte a L, in parte abitate. All'esterno del complesso, in posizione leggermente sopraelevata, è situata la chiesa dei SS Giovanni e Paolo, in precario stato di conservazione.

Notizie storiche

Il primitivo nucleo della cascina Occhiò (dal latino "Octavium"), parte integrante dell'abitato omonimo, risale probabilmente al XIII secolo, sebbene vi siano riferimenti documentari alla località già nel IX secolo. Al XIII secolo sono attestate anche le due chiese dedicate a santa Maria (Follazza di Occhiò) e ai Santi Giovanni e Paolo. Quest'ultima, posta nei pressi della cascina, viene ricostruita fra Seicento e Settecento.
L'intero territorio di Occhiò, fra Quattrocento e Settecento, fa parte della pieve di San Giuliano e risulta quasi totalmente di proprietà di vari enti religiosi, tra cui alcuni fra i più importanti monasteri milanesi: il Monastero di Santa Maria Assunta del Lentasio, il Monastero di Santa Maria della Vittoria, il Luogo Pio delle Quattro Marie, il Collegio di San Barnaba e la nobile famiglia Brivio.
La superficie dell'attuale cascina, nella mappa del cosiddetto Catasto Teresiano (1722), corrisponde a due nuclei di edifici posti lungo l'asse stradale principale dell'abitato: uno a nord, vicino alla chiesa dei Santi Giovanni e Paolo, organizzato intorno ad una corte aperta; l'altro a sud, caratterizzato da una piccola corte e da un giardino.
Entro la prima metà dell'Ottocento avvengono le prime trasformazioni del complesso, tramite demolizioni e piccole aggiunte ai corpi di fabbrica esistenti, alcuni dei quali vengono dotati di ampi porticati verso corte. Durante la seconda metà del secolo la grande corte posta a nord diventa il fulcro del complesso in seguito alla demolizione pressoché totale degli edifici presenti a sud e alla contemporanea costruzione di nuovi fabbricati rurali annessi alle parti antiche sopravvissute.
Il complesso della cascina, dal punto di vista planimetrico, risulta oggi quasi inalterato rispetto alla situazione catastale di inizio Novecento, eccetto che per la costruzione recente di alcuni fabbricati ad uso rurale e di servizio.

Uso attuale: intero bene: azienda agricola

Condizione giuridica: proprietà privata

Riferimenti bibliografici

Previato L., San Giuliano Milanese, una storia da raccontare, Renate 1989

Città di San Giuliano MIlanese. Le frazioni, Un poco di storia,

Fonti e Documenti

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Teresiano, cart. 3406, ff. 3-4, Territorio di Occhiò, o sia Vigloè Pieve di San Giuliano Ducato di Milano (1722)

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 5422 (1855-1857), All.to mappa comune censuario di Viboldone ed uniti distretto V di Melegnano provincia di Milano eseguito nel 1854, causa rinnovazione stima dei fabbricati

ASMi, Mappe piane, prima serie, Catasto Lombardo Veneto, cart. 2795 (1866-1887), f. 4, Mappa del comune censuario di Viboldone ed uniti mandamento di Melegnano provincia di Milano rilevata nell'anno 1866

ASMi, Mappe piane, seconda serie, Nuovo Catasto Terreni, cart. 484 (1897-1901), f. 4, Comune amministrativo di San Giuliano Milanese sezione Viboldone mandamento di Melegnano provincia di Milano (30 Settembre 1897; Rettifica 1901)

Credits

Compilazione: Frigo, Andrea (2008); Mascione, Maria (2008)

Descrizione e notizie storiche: Frigo, Andrea; Mascione, Maria

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).