Villa Suigo, Caorsi, Spreafico - complesso
Cinisello Balsamo (MI)
Indirizzo: Via Sant'Ambrogio, 22 (Nel centro edificato storico perimetrato al 1993) - Cinisello Balsamo, Cinisello Balsamo (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: villa
Configurazione strutturale: L'ingresso principale si affaccia sul parco recintato della Villa Ghirlanda Silva, è un edificio barocco con un primo cortile originariamente chiuso da tre corpi di fabbrica bassi che dà accesso ad una seconda corte sulla quale affaccia il blocco rettangolare che costituisce il corpo principale della villa. Il fronte verso nord conserva un portico centrale a cinque fornici con archi a tutto tondo.
Epoca di costruzione: prima metà sec. XVIII
Comprende
Uso attuale: intero bene: servizi
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Riferimenti bibliografici
Cinisello Balsamo. Duemila anni di trasformazioni nel territorio, Cinisello Balsamo 1995
I beni culturali a Cinisello Balsamo, Cinisello Balsamo 2001
Cinisello Balsamo, Cinisello Balsamo 1985, pp. 16-20
Guerci G., Cinisello Balsamo. Duemila anni di trasformazioni nel territorio, Le ville. Un repertorio, Cinisello Balsamo 1995, p. 73
Ingegnoli V./ Langè S./ Süss F., Le ville storiche nel territorio di Monza, Cinisello Balsamo 1987, pp. 78-81
Langé S., Ville della provincia di Milano. Lombardia 4, Milano 1972, pp. 318-26
Perogalli C./ Bescapè G.C., Ville milanesi, Milano 1965
Scurati A., Storia di Cinisello Balsamo, Cinisello Balsamo 1975, pp. 97-120
Scurati A., Cinisello Balsamo. Immagini di altri tempi, Cormano 1982
Scurati A., CB. L'enciclopedia di Cinisello Balsamo, Cinisello Balsamo 1987
Süss F., Le ville del territorio milanese. Aspetti storici e architettonici, Milano 1988, v. I p. 47; v. II p. 128
Fonti e Documenti
ASMi, Catasto Teresiano, 1721 - 22, tav. 8
ASMi, Catasto Lombardo Veneto 1850, f. 9
Percorsi tematici:
Credits
Compilatore: Spataro, Annamaria (1993)
Ultima modifica scheda: 14/10/2016
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-02329/