Villa Crivelli Pusterla - complesso
Limbiate (MB)
Indirizzo: Via Monte Grappa, 40 (Fuori dal centro abitato, isolato) - Mombello, Limbiate (MB)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: villa
Configurazione strutturale: La villa sorge su un promontorio che domina la pianura sottostante. L'impianto strutturale segue la consueta conformazione con pianta ad U chiusa da un portico che collega le due estremità laterali creando una piccola corte. Il prospetto che si affaccia verso valle è contraddistinto dall'imponente balconata a gradoni che un tempo metteva in comunicazione la villa con il giardino. Per quanto attiene gli ambienti interni, caratterizzati da volte in muratura o in incannicciato, e da pareti semplicemente intonacate e prive di decorazioni, gli unici elementi degni di nota risultano essere l'elegante scalone in pietra di viggiù e i due medaglioni dipinti presenti sulle volte di due locali del piano terra. La villa si trova all'interno di un grande complesso, originariamente adibito a parco, che, negli ultimi due secoli, ha subito una radicale trasformazione a causa della costruzione dei nuovi padiglioni del nuovo ospedale psichiatrico attualmente dismesso. .
Epoca di costruzione: sec. XVI - 1754
Autori: Bassi, Martino, progetto; Croce, Francesco, progetto di ristrutturazione; Borroni, Giovan Angelo, decorazione; Lavezzari, nn., progetto di ristrutturazione
Comprende
Uso attuale: intero edificio: scuola
Uso storico: intero edificio: abitazione
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Accessibilità: L'accessibilità è completa.
Limbiate, principali collegamenti.
Trasporto pubblico su ferrovia:
Ferrovie Nord Milano:
linea FNM Milano-Canzo-Asso, stazioni di Bovisio Masciago Mombello e di Varedo.
Azienda Trasporti Milanesi:
linea tramviaria ATM 179 Milano (Affori) - Limbiate.
Trasporto pubblico su strada:
Autobus Brianza trasporti:
linea z205 Limbiate - Varedo - Nova Milanese - Muggiò - Monza (FS);
linea z250 Desio (FS) - Cesano Maderno (FNM) - Limbiate;
linea z251 Desio (FS) - Bovisio Masciago - Varedo - Senago - Limbiate - Cesano Maderno (FNM).
AIR Pullman:
linea z111 Saronno (FNM) - Solaro - Limbiate - Varedo (FNM) - Bovisio Masciago - Desio;
linea z150 Cantù-Asnago (FS) - Cermenate - Lentate sul Seveso (Copreno) - Seveso - Cesano Maderno (FNM) - Limbiate - Senago - Paderno Dugnano - Cormano - Milano;
linea z163 Limbiate - Cesano Maderno (FNM) - Seveso - Cogliate - Misinto - Lazzate.
Trasporto privato su strada:
SP 44bis Strada Nazionale dei Giovi;
SS 35 Strada statale 35 dei Giovi (Genova - Ponte Chiasso), tratto superstrada Milano - Meda, uscita Varedo;
SS 527 Strada statale 527 Monza - Saronno - Busto Arsizio.
Riferimenti bibliografici
Paris A. M., La storia di Limbiate, Saronno, Scuola Grafica P. L. Monti e Pontificia Arcivescovile S. Giuseppe s.d.
Gonzale, E., Il Manicomio di Milano, Stabilimento G. Civelli, Milano 1881
Cazzani E., Storia di Bovisio Masciago - Mombello, Edizione la Voce 1961
Langé S., Ville della provincia di Milano. Lombardia 4, Milano 1972, pp. 377-379
Panizza M., Limbiate, un comune. Note di storia, Romanò di Inverigo 1991, pp. 113-142
Cazzani A./ Giambruno M.C., Censimento delle architetture vegetali di interesse storico. Parco Regionale delle Groane, Milano 1998, pp. 95-97
Ferrario P., Nobili dimore. Le residenze storiche a Limbiate e Mombello, Limbiate 2001, pp. 9-108
Ponti G., Provincia in casa, Il piano direttore. Sette priorità per il recupero e il rilancio tra le province di Milano e Monza, Milano 2006, pp. 53-54
Amministrazione Comunale di Limbiate, Limbiate si racconta, Comune di Limbiate 2010
Masia, L., Limbiate/ Storia di un territorio e della sua gente, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale Spa 2010
Fonti e Documenti
ASMi, Catasto, Mappe del Catasto Teresiano, 3062, f. 1
ASMi, Catasto, Mappe del Catasto Lombardo Veneto, 2481, ff. 3-7
ASMi, Catasto, Mappe, Nuovo Catasto Terreni, 243, ff. 3-7
scheda di valutazione
Credits
Compilatore: Augelli, Francesco (1993)
Fotografie: Garnerone, Daniele
Ultima modifica scheda: 14/10/2016
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI100-03846/