Castello dei Conti Albani - complesso

Urgnano (BG)

Indirizzo: Viale Rimembranze (Nel centro abitato, in posizione dominante) - Urgnano (BG)

Tipologia generale: architettura fortificata

Tipologia specifica: castello

Configurazione strutturale: Edificio che risale al sec. XV, dominante con la sua mole e con le torri quattrocentesche l'abitato di Urgnano, posto assialmente con l'ingresso al centro della strada principale su cui dà l'antico ponte elevatoio. Dell'originario fortilizio si conservano ancor oggi elementi significativi come l'altro basamento a scarpa, una parte delle cortine merlate, il fosso circostante, le due torri sui rispettivi ingressi di settentrione e di mezzogiorno, la torre pensile sull'angolo. Le strutture sono in mattoni a vista. Dietro il Castello si estende un bellissimo grande parco.

Epoca di costruzione: sec. XIV - sec. XX

Comprende

Descrizione

Il castello Albani si identifica prepotentemente nel borgo di Urgnano per la sua posizione isolata ai margini del centro storico. Viene infatti edificato nel XIV secolo in posizione strategica all'incrocio di due importanti vie di comunicazione: la strada "Francesca", che giungeva da Milano portando a Brescia, e la strada "Cremasca", che univa Bergamo a Crema. La sua collocazione al limite del nucleo abitato ha da sempre rafforzato la sua funzione difensiva. Ha una struttura a pianta quadrata, con quattro torri angolari e due sovrastanti le porte d'ingresso a nord e sud. E' realizzato interamente in cotto, secondo la tradizione che risale all'età viscontea. La cinta muraria, con merlatura ghibellina originaria, è circondata da un profondo fossato. Ha due entrate, una settentrionale che si apre nel corpo del massiccio torrione posto a guardia del ponte levatoio; la seconda si apre nel lato opposto nel corpo dell'altro torrione. Delle due torri angolari rimane originaria solo quella a nord-est, mentre quella a sud-est è crollata completamente nel 1968 e poi ricostruita. L'area complessiva interna è divisa in due parti: sul lato ovest si trova un ampio cortile, mentre sul lato est si apre un giardino pensile, dove vi sono nove statue di nane caricaturali, testimonianza dell'intervento settecentesco. La Rocca fu al centro di aspre guerre guelfo-ghibelline e spesso bombardata con successivi interventi di ripristino. Nel Cinquecento con la famiglia Albani e in particolare con il cardinale Giovanni Gerolamo Albani divenne una residenza signorile in cui gli abbellimenti e il lusso vennero a prevalere sul suo carattere guerresco. Ad oggi di proprietà comunale è diventata un vivo centro di attività culturali.

Notizie storiche

Le prime notizie storiche della Rocca risalgono al 1354, anno in cui Giovanni Visconti iniziò i lavori di costruzione su una preesistente fortificazione. Il castello fra il Trecento e il Quattrocento diventa teatro di lotte fra le fazioni che si combatterono in questo territorio. Alcuni decenni più tardi i veneziani occupano la rocca di Urgnano, che poi viene cinta d'assedio dalle truppe del duca di Milano costretta alla resa nel 1391. Diventa di proprietà della Serenissima Repubblica di Venezia nel 1428, quando Bergamo passa spontaneamente sotto il dominio veneto. Il Castello in questo periodo viene sistemato secondo le esigenze dei nuovi proprietari, che intervengo nel 1433 e nel 1464. Da questo periodo Urgnano e le sue terre vengono consegnate al condottiero Bartolomeo Colleoni. Alla sua morte, nel 1475, il castello passa alla famiglia degli Albani. Il personaggio che lasciò maggiormente il segno nella storia del complesso fortificato è Giovanni Gerolamo Albani, cardinale ma anche politico e giurista che vive dal 1509 al 1591 e porta notevoli rinnovamenti nella struttura interna della rocca. Si hanno interventi di manutenzione anche nei secoli successivi, come quelli effettuati nel giardino durante il XVIII secolo. Il castello di Urgnano rimane ai conti Albani fino al XIX secolo, quando subentrano altri proprietari fino all'acquisto da parte del Comune di Urgnano che lo restaura per un utilizzo culturale.

Uso attuale: intero bene: biblioteca; intero bene: spazio espositivo

Uso storico: intero bene: difensivo

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Accessibilità: Visibile dall'esterno

Riferimenti bibliografici

Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., I castelli della Lombardia, Novara 1993, v. IV, pp. 125

Credits

Compilazione: Carabelli, R. (1999)

Aggiornamento: Sacchi, R. (2001); Bigoni, Federica (2007); Morandini, Lucia (2014)

Descrizione e notizie storiche: Morandini, Lucia

Fotografie: Ardiani, Paolo; Morandini, Lucia

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).