Carte Zucchinali - Atti patrimoniali (1456 ottobre 15 - 1620 maggio 14)

serie | livello: 2

Contenuto: Non abbiamo nessuna informazione che ci permetta di stabilire se il fondo di pergamene donate da Valerio Milesi al comune di Gromo (1) appartenga o no alla famiglia Zucchinali di Gromo. E' però evidente che, all'incirca per la metà di esse, ciò sia vero, in quanto esse riguardano esclusivamente le transazioni economiche fatte dai suoi membri: questa documentazione è stata perciò raccolta e descritta nella ripartizione chiamata "Carte Zucchinali".

La tipologia dei documenti descritti in questa serie è assai varia, vi si trovano, infatti: contratti di soccida (2); atti d'acquisto di proprietà d'ogni tipo (officine, terre, case); contratti per la fornitura di partite di armi lavorate o semilavorate, di carbone, di panni di lana; investiture a tempo o perpetue di terre, case e officine per la lavorazione del ferro. Numerose sono anche le ricevute di riscossioni di crediti per forniture di beni, come farine, vino, panni e altri generi, dei quali la famiglia gestiva, probabilmente, qualche commercio.

Gli interessi dei Zucchinali non si limitavano soltanto all'area del bacino del Serio: acquisti e forniture di beni venivano praticati anche con la città di Bergamo, con la Valle Cavallina e con la Valle Imagna, Almenno e Roncola in particolare, dove risiedevano venditori ambulanti che acquistavano dagli Zucchinali partite di manufatti in ferro.

I documenti, in originale, sono quasi tutti in pergamena e portano sovente a tergo un regesto del XV o del XVI secolo. Fatta eccezione per le transazioni fatte fuori della Valle del Serio, dal 1456 al 1526, la maggior parte delle altre pergamene sono a rogito dei notai della famiglia de Robardis di Gromo: dal 1526 in poi sono i notai della famiglia Bucelleni di Gromo, i redattori degli atti patrimoniali della famiglia Zucchinali.

In coda a tutti gli atti è stato collocato un fascicolo contente 8 frammenti membranacei in pessimo stato di conservazione, dei quali non è stato possibile ricavare elementi utili per assegnarli con certezza ad una delle tre sezioni. Questi frammenti sono riportati nell'inventario Previtali del 1986 ai numeri 368-372.

Consistenza unità: 212.

(1) Cfr. b. 153, fasc. 10 dell'archivio storico comunale.

(2) Cfr. unità 232, 234.

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).