Comune di Salò. Archivio di antico regime (1431 - 1805)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Salò (Salò, BS)

Produttore fondoSalò, Comune di Salò (sec. XIV - )

Progetto: Comune di Salò (1990 - 1997)

Consistenza: Unità archivistiche 627 (comprendenti regg. 451, voll. 150, mazzi 22, fascc. 317, rubb. 4, atti singoli pergg. 38, atti singoli catt. 55)

Metri lineari: 60

Storia archivistica: Di interventi a vario titolo sull'archivio del comune di Salò lo stesso archivio è ricco di testimonianze, ma quattro si possono chiaramente definire come gli interventi più significativi:

1) compilazione, 1588, di Agostino Grattarolo, notaio e cancelliere del comune, di un completo repertorio degli atti da lui assunti in carico all'inizio delle sue funzioni;

2) riordino, 1770, dell'archivio compiuto da Giuseppe Muracca, anch'egli notaio del comune;

3) "elenco sommario delle scritture" d'antico regime, 1906, compilato da Giovanni Livi, direttore dell'Archivio di Stato di Bologna, dopo esserlo stato per quello di Brescia;

4) riordino, iniziato alla fine del 1991 e anch'esso limitato al periodo d'antico regime, e compilazione, 1997, del presente inventario da parte di un gruppo di lavoro coordinato da Giuseppe Scarazzini.

Sicuramente il Grattarolo avrà anche riordinato il materiale (di cui si ha l'elenco nel reg. n. 27) ricevuto in consegna e da lui tanto diligentemente repertoriato (cfr. regg. nn. 653.1, 653.2), ma del suo ordinamento non è rimasta traccia, se non nel suddetto repertorio, nel quale talune voci sono corredate dalla indicazione del mazzo contenente la documentazione.

Si può solo affermare come la massima parte del materiale elencato dal Grattarolo ci sia pervenuta, a riprova della cura (attestata da numerose delibere, fra le quali gli incarichi a Bartolomeo Trombetta, v. regg. nn. 40 e 42) che fin da allora e nei quattro secoli seguenti il comune ebbe del proprio archivio, che, dopo quello di Brescia, è forse, per vetustà, qualità e quantità della documentazione, il primo archivio comunale di notevole interesse storico in tutta la provincia.

Circa due secoli dopo il Grattarolo un altro benemerito notaio del comune, Giuseppe Muracca, procedette a un riordino dell'archivio redigendone un indice topografico (v. n. 656).

L'elenco compilato nel 1906 dal Livi in soli 45 giorni 1 e dattiloscritto senza data e con diversi errori da un anonimo 2 quasi sicuramente nel 1954, data della analoga copia dell'elenco degli atti della "magnifica patria di Riviera", ha costituito il punto di partenza dei lavori che hanno condotto alla compilazione del presente inventario. Anzitutto si è verificata la consistenza, riscontrando che felicemente tutto quanto elencato dal Livi ancora si conservava (eccettuata la "Mappa" di cui in prefazione); si è poi proceduto a un attento esame del materiale e, dopo ponderate e travagliate ipotesi di riordino, si è deciso di suddividere l'archivio in venti serie (quattordici erano quelle del Livi, di cui una relativa all'ospedale, che nel presente inventario non è stata considerata, ma scorporata dall'archivio del comune e riunita all'archivio dell'ospedale).

Nella denominazione delle serie, si è tenuto presente soprattutto il repertorio del Grattarolo, mentre si è notevolmente cambiato l'ordine della loro successione, dato che il suddetto aveva repertoriato il materiale in ordine per così dire gerarchico: affari di culto, rapporti con la repubblica di Venezia e la comunità di Riviera, amministrazione comunale.

Le venti serie sono: Statuti e privilegi, Provvisioni e ordinamenti-Ordini, Fogliazzi, Ducale dominio di Venezia-Comunità di Riviera, Processi, Culto divino, Cause pie, Monti di Pietà, Utilità e livelli, Istrumenti e testamenti, Eredità, Massaria, Danni dati, Sanità, Estimi, Gravezze e dazi, Carte sciolte, Carte estranee, Repertori.

La maggioranza di esse è divisa in sottoserie e queste molto spesso comportano successive partizioni.

***

L'archivio, era ubicato nella sala consiliare del municipio, dove si conserva in armadi lignei appositamente costruiti nel 1906 su indicazione del Livi; armadi e soprattutto molti pezzi dell'archivio necessitano di restauro. Dal 2005 l'archivio è stato colocato nel sottotetto.

Consultazione autorizzata dalla Soprintendenza archivistica per la Lombardia.

Note

1 Per l'operato del Livi e i suoi rapporti con il comune si hanno dettagliate notizie in Mario Trebeschi, "Gli archivi della Riviera bresciana", in "Atlante del Garda-Uomini, vicende, paesi", Brescia, Grafo edizioni, vol. III, 1992, p.200.

2 Trattasi probabilmente dell'archivista, da tempo scomparso, che nel 1953 ultimò l'inventario degli atti d'archivio dal 1898 al 1952; ogni tentativo d'averne certezza è risultato vano. Ma può essere anche che il copista del Livi sia stato l'archivista che successivamente compilò l'inventario dell'archivio ottocentesco.

Notizie di intervento

Il progetto di riordino e inventariazione è stato effettuato a partire dal 1990 da una équipe di operatori coordinata da Giuseppe Scarazzini. Schedatura dei pezzi e riordino hanno avuto come base l'elenco delle scritture predisposto nel 1906 dal Livi. L'intervento si è concluso nel 1997 con la pubblicazione dell'inventario.

Strumenti di ricerca

"Elenco sommario delle scritture"
Inventario
"Elenco sommario delle scritture" d'Antico Regime compilato da Giovanni Livi, direttore dell'archivio di Stato di Brescia, a seguito di un riordino e di una numerazione complessiva dei pezzi (cfr note sulla storia dell'archivio). L'elenco indica con buona approssimazione cronologia e intitolazione dei pezzi.
Autori: Livi Giovanni
Comune di Salò. Archivio d'antico regime 1431 - 1805. Inventario.
Inventario
L'inventario, edito nel 1997, corrisponde alla presente banca dati salvo alcuni disallineamenti dovuti a differenti sistemi di numerazione delle schede e delle unità.
Comune di Salò 1997 Comune di Salò Comune di Salò. Archivio d'antico regime 1431 - 1805. Inventario. 1997 Comune di Salò, Regione Lombardia, Archivio d'antico regime 1431 - 1805. Inventario. Coordinamento di Giuseppe Scarazzini. Milano, 1997

Documentazione correlata:
- Altra documentazione pertinente il Comune di Salò si trova nell'Archivio della Magnifica Patria della Riviere del Garda in corso di ordinamento e inventariazione (2011). Altra documentazione pertinente il Comune di Salò si trova nell'Archivio della Magnifica Patria della Riviere del Garda in corso di ordinamento e inventariazione (2011).

Bibliografia:
- Bettoni 1880 = Francesco Bettoni, Storia della Riviera di Salò, Brescia, Stefano Malaguzzi, 1880, voll. 4, p. XXI-240, 353, 342, 298; riprod. anast. Bologna, Forni, 1968.
- Castagnetti 1983 = Andrea Castagnetti, Le comunità della regione gardense fra potere centrale, governi cittadini e autonomie nel medioevo (secoli VIII-XIV), in Un lago, una civiltà: il Garda, Verona, Banca Popolare di Verona, 1983, vol. I, p. 31-114.
- Cigognetti 1992 = Giovanni Cicognetti, L'evoluzione di un'identità: Salò, in Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, Brescia, Grafo, 1992, vol. I, p. 75-78.
- Cistellini 1947 = Antonio Cistellini, La confraternita della carità in Salò, in "Rivista di storia della Chiesa in Italia", I (1947), fasc. III, Roma, Istituto Tipografico Tiberino, 1947, p. 392-408.
- De Santi 1996 = Anna De Santi, I "Recapiti di spesa" dell'archivio del comune di Salò, in "Memorie dell'Ateneo di Salò", vol. VI, seconda serie, 1994, Salò, Ateneo di Salò, 1996, p. 1-14
- Domenicetti 1581 = Rodomonte Domenicetti, Descritione della Riviera del Benaco, 1581, ms. cc. 35, Biblioteca Queriniana di Brescia, L. III. 12.
- Fontanini 1996 = Vera Fonatanini, Miriam Musesti, Un'eredità in tempo di peste, in "Memorie dell'Ateneo di Salò", vol. VI, seconda serie, 1994, Salò, Ateneo di Salò, 1996, p. 47-55.
- Fossati 1943 = Donato Fossati, Chiese e monasteri di Salò, Salò, Gio. Devoti, 1943, p. 65.
- Grattarolo 1599 = Bongianni Grattarolo, Historia della riviera di Salò, Brescia, Vincenzo Sabbio, 1599, p. 120; riprod. anast. Brescia, Ateneo di Salò, 1978.
- Leggi criminali = Leggi criminali del serenissimo dominio veneto, in un solo volume raccolte e per pubblico decreto ristampate, Venezia, Figli del fu Giovan Antonio Pinelli, stampatori ducali, p. 233 (conservato in archivio unitamente agli strumenti di corredo).
- Ligasacchi 1996 = Gianfranco Ligasacchi, Antonio Foglio, Piercarlo Belotti, La contrada di Sant'Antonio a Salò: note di toponomastica, in "Memorie dell'Ateneo di Salò", vol. VI, seconda serie, 1994, Salò, Ateneo di Salò, 1996, p. 19-26.
- Lonati 1933 = Guido Lonati, L'opera benefica del conte Sebastiano Paride Lodrone nella Riviera di Salò, in "Commentari dell'Ateneo di Brescia" (a. acc. 1932), Brescia, F. Apollonio & C., 1933, p. 215-256.
- Maranini 1927 = Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia, Firenze, La Nuova Italia, 1927, voll. 2, p. 366, 503; riprod. anast. Firenze, La Nuova italia, 1974.
- Mocarelli 1992 = Luca Mocarelli, Cure del lino e fucine da chiodi. Attività manifatturiera e mercanti-imprenditori nella Riviera bresciana, in Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, Brescia, Grafo, 1992, vol. II, p. 32-51.
- Mucchi 1932 = Anton Maria Mucchi, Il Duomo di Salò, Bologna, G.Maylender, 1932, p. 400, riprod. anast. Brescia, Ateneo di Salò, 1979.
- Mucchi 1936 = Anton Maria Mucchi, Spicilegio di notizie topografiche e toponomastiche Salodiensi dal XV secolo in avanti, in "Memorie dell'Ateneo di Salò" (1936-1938), Salò, Ateneo di Salò, 1938-1940, p. 6-43, 31-52, 10-21.
- Papa 1889 = Ulisse Papa, La magnifica patria benacense, in "Archivio Veneto" N. 1, a. XIX, to. XXXVIII, parte I, (1889), Venezia, F.lli Visentini, 1889, p. 123-141.
- Piotti 1994 = Giuseppe Piotti, Bonibel Porcello, un rivoluzionario ante litteram nella Salò del Cinquecento, stampata informatica, 1995, p. 11 (unita agli strumenti di corredo).
- Piotti 1996 = Giuseppe Piotti, La peste del 1630 a Salò, in "Memorie dell'Ateneo di Salò", vol. VI, seconda serie, 1994, Salò, Ateneo di Salò, 1996, p. 27-35.
- Povolo 1983 = Claudio Povolo, L'evoluzione demografica di un centro urbano del Garda in età moderna: Salò, in Un lago, una civiltà: il Garda, Verona, Banca Popolare di Verona, 1983, vol. I, p. 233-292.
- Relazioni 1978 = Istituto di storia economica dell'Università degli Studi di Trieste, Relazioni dei rettori veneti in terraferma - X - Povveditorato di Salò - Provveditorato di Peschiera, Milano, Giuffrè, 1978, p. XXV-LXXX, 1-222.
- Scarazzini 1996 = Giuseppe Scarazzini, Bongianni Grattarolo perito mancato, storico acclamato, in "Memorie dell'Ateneo di Salò", vol. VI, seconda serie, 1994, Salò, Ateneo di Salò, 1996, p. 15-18.
- Scotti 1969 = Giovanni Scotti, La "Magnifica Patria" nel '500, in "Studi Veneziani" XI, Firenze, L.S. Olschki, 1969, p. 243-323.
- Scotti 1994 = Giovanni Scotti, Gli addetti alla giustizia penale nella Magnifica Patria del 1500, in "Memorie dell'Ateneo di Salò", V (1991-1992-1993), Salò, Ateneo di Salò, 1994, p. 7-20
- Solitro 1897 = Giuseppe Solitro, Benaco, Salò, Gio. Devoti, 1897, p. XIII-759; riprod. anast. Brescia, Ateneo di Salò, 1977.
- Tagliaferri 1983 = Amelio Tagliaferri, L'organizzazione politica e amministrativa delle comunità lacuali in età moderna, in Un lago, una civiltà: il Garda, Verona, Banca Popolare di Verona, 1983, vol. I, p. 159-188
- Turla 1996 = Paola Turla, I mulini di Barbarano, in "Memorie dell'Ateneo di Salò", vol. VI, seconda serie, 1994, Salò, Ateneo di Salò, 1996, p. 37-46.
- Ufficio centrale per i Beni archivistici 1994 = Archivio di Stato di Venezia, in Guida generale degli Archivi di Stato italiani, Roma, Ministero per i Beni culturali e ambientali - Ufficio centrale per i Beni archivistici, 1994, vol. IV, p. 857-1148.
- Zalin 1983 = Giovanni Zalin, Tra serre, opifici e fucine (le tipiche attività di produzione e trasformazione nella riviera benacense, sec. XV-XVIII), in Un lago, una civiltà: il Garda, Verona, Banca Popolare di Verona, 1983, vol. II, p. 327-374

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).