Bambola
ambito mantovano
Descrizione
Ambito culturale: ambito mantovano, Lombardia
Cronologia: sec. XX prima metà
Categoria: economia e ritualità domestiche
Tipologia: bambola
Materia e tecnica: celluloide (stampaggio, ritocco); tela (imbottitura, cucitura a macchina)
Misure: 20 cm x 40 cm
Descrizione: braccia e gambe in tela rosa imbottita e cucita a macchina. Corpo in garza di cotone imbottito con trucioli. Testa in celluloide, con occhi e bocca dipinti a mano. Parrucca in bambagia di cotone, di tinta rossiccia. Abito lungo, in organzino bianco con applicazioni rosa sul corpetto e all'orlo della gonna. Articolazioni alle spalle e alle anche in filo di ferro.
Notizie storico-critiche: Un acuto interprete del mondo dell'infanzia, Giuseppe Scaraffia (1987, p. 76), ha osservato a proposito della bambola: "i progressi della tecnica forniscono sempre maggiori virtù alle bambole, ma non bisogna scordare la loro vera funzione. Immobile, gli occhi spalancati o chiusi, i capelli ordinatamente acconciati, le articolazione restie a qualsiasi posizione sguaiata, la bambola è innanzitutto il modello segreto che i grandi offrono ai piccoli".
Collocazione
Villimpenta (MN), Collezione privata Francioli Carmen
Credits
Compilatore: Barozzi Giancorrado (2008)
Funzionario responsabile: Bertolotti Maurizio
Ultima modifica scheda: 28/05/2019
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/6w010-00251/