Archivio del Comune di Bormio, Quaterni inquisitionum sorte invernale 1630-31 10 11 17 dicembre 1630; 8 9 10 14 27 gennaio 1631

Persone
Giacomina Trameri di Semogo, detta Chieriga
Procedimento giudiziario
Inchiesta su Giacomina Trameri di Semogo, detta Chieriga, per stregoneria (10 dicembre 1630 - 27 gennaio 1631)

Sorella di Domenica e Mighina Trameri, fu esortata da quest'ultima a deporre quanto i giudici volevano ascoltare da lei, ma, dopo aver dichiarato quello che le era stato richiesto, ritrattò tutto.

La donna, esausta per gli ininterrotti supplizi, morì prima che il processo fosse concluso e la sentenza fu emessa "contra corpus".

Anno Domini 1630, die mercurii 11 decembris.

Cum esset denunciata Iacobina, filia quondam Vasini del Tramerio de Semogo, uxor Christophori del Valar tanquam malefica a Iacobo quondam Petri Brunenghi, Malgherta quondam Ioannis de Pradella, Martolina uxor quondam Nicolai Scalotte et a Dominica Chieriga quondam Vasini del Trameiro, et a Dominica iuniore eius filia, ut in processibus desuper notatis, omnibus maleficis confessis et convinctis, fuit per magnificum concilium ordinatum quod procedatur ad capturam dicte Iacobine. Que capta die lune 9 mensis decembris fuit ducta in fortias Comunis, intervenientibus ad capturam dominis pretore et regente (a) Nesina cum toto concilio, exceptis domino regente Grosino et cancellariis, qui remansimus ad custodiam carceratorum.

Die martis 10 decembris.

Coram magnifico concilio fuit constituta dicta Iacobina educta e carceribus.

Et interrogata se sa la causa della sua carceratione.

R. Signor, no, se non fosse per le cattive lingue.

I. che dica da chi ha imparato l'arte d'andare al ballo.

R. Non ho imparato da nissuno.

Et monita ut velit fateri veritatem, cum constet per plures testes eam interfuisse choreis et diabolicis saltationibus.

R. Non hanno detto la verità.

Et cum nollet quidquam aliud dicere, fuit reposita ad suum locum, animo.

Die martis 17 decembris 1630.

Per partitum magnifici concilii fuit ordinatum quod constituatur denuo dicta Iacobina, et interrogetur super principali.

Et sic interrogata, se ancora vole dire la verità.

R. Io ho detto la verità, che non son in questo errore.

Extunc per partitum fuit ordinatum quod ducatur ad locum tormentorum et elevetur in tortura, post interrogationem fiendam, casu quo nihil aliud velit fateri. Quod factum est. Nam interrogata postquam fuit ligata.

R. Io non son cattiva, ma daben.

Extunc fuit elevata, et ipsa cepit clamare: Hoimé, misericordia!

Et elapsa media hora, fuit iterum interrogata se vole dir la verità.

R. Io non posso dir altro.

Extunc de ordine concilii fuit illi datus ictus funis, et denuo fuit elevata usque ad summum et interrogata etc.

R. Mi fanno torto. Son daben.

Ante horam passa est deliquium, et sic fuit deposita, animo.

Die mercurii 8 januarii 1631.

Coram magnifico concilio ante lucem congregato, fuit denuo constituta dicta Jacobina.

Et interrogata se ancora si è disposta a dire la verità.

R. Mi la ho detta la verità.

I. che cosa habbi detto.

R. Ho detto che non so cosa alcuna di quello che mi interrogate.

Et cum non posset aliud haberi ab illa post multas interrogationes illi factas, fuit ordinatum quod ducatur ad locum tormentorum et expolietur suis vestibus, aliisque induta lighetur ad funem, et ubi nolit fateri, elevetur in tortura. Quod factum est.

Et interrogata in tortura chi gli ha insegnato tale essercitio.

R. Non so altro.

Et cum stetisset in tormento per mediam horam, passa est deliquium. Quo stante, fuit deposita.

Et postmodum interrogata.

R. semper negative.

Et ad eam convincendam fuit coram ea constituta Appollonia del Folonario, malefica convincta.

Et interrogata se ha cognosciuto detta Giacomina al barilotto.

R. Signor, sì. Veneva al ballo con me.

Cui dicta Iacobina dixit: Eben, mi hai vista in qualche cativa actione?

Appollonia respondit: In cattiva attione a far male no, ma quando tua sorella Domenica veneva a chiamarmi, vi eri ancora tu con lei. Et di compagnia andavamo al ballo.

Cui dicta Iacobina respondit: Tu menti!

Appollonia opposuit: Convertiti a Dio, dì la verità et salva l'anima tua! Mi ho bisognato dire la verità, né posso farti altro.

Iacobina addidit: Tu menti!

Et remota Appollonia, fuit iterum dicta Iacobina interrogata se ancora vole dir la verità.

Que respondit: Mi fanno torto, né posso dire altro.

Extunc fuit denuo elevata in tortura et datus illi medius ictus funis, et paulo post denuo passa est deliquium, et sic fuit deposita, animo.

Die iovis nona mensis januarii 1631.

Per magnificum concilium fuit ordinatum quod dicta Jacobina, tonsa ac omnibus pilis abrasis, constituatur in loco tormentorum et supponatur tormento vigilie. Quod factum est, et fuit supposita dicto tormento hora 19 dicti diei.

Et sepius interrogata ut velit veritatem fateri.

R. semper negative.

Et cum stetisset in tormento usque ad horam nonam noctis sequentis, fuit coram ea constituta Mighina, eius soror, que ea hora passa fuit suum crimen. Et cum esset sola coram ea cum admodum reverendo domino vicario, Mighina dixit ei: Sorella, confessa la verità, et levati da questi tormenti, che il signor arciprete ha promesso operare di lasciarci ritornare a casa.

Cui dicta Iacobina respondit: Confessa pur tu se sei, che mi non suono, et poi il signor arciprete farrà quello che potrà, ma non ge darranno posta oltre, che il peccato è tanto grande che ne abrugieranno, et vorria pure fossero sepolti li miei ossi in Santo Abondio. (1)

Deinde hora 14 eiusdem diei 10 ianuarii 1631.

Stante quod Mighina, soror dicte Iacobine, deposuit eam cognovisse in numero aliarum ut dicitur al barilotto, ad convincendam dictam Iacobinam fuit denuo coram ea constituta dicta Mighina.

Que interrogata: Eben, havete cognosciuto Giacomina, vostra sorella, al barilotto?

R. Signor, sì, due volte è venuta con me.

Et conversa ad sororem, dixit ei: Sorella, ven giù di questi tormenti et confessa la verità. Mi non ho potuto far altro. Ho bisognato dirla ancora mi.

Cui dicta Iacobina, interrumpendo illius sermonem dixit: Sorella cara, non mi far torto. Di' la verità, et non volermi nominare a torto.

Et dicta Mighina persistens in eius dictis, persuasit illi ut velit veritatem dicere, aiens: Tu morirai su in questi tormenti. Però confessa volentieri la verità.

Iacobina respondit: In ogni modo io ho da morire. Voglio più presto morire su in questo tormento.

Et sic fuit dicta Mighina amota et ducta ad solitum carcerem.

Et denuo interrogata dicta Iacobina se vole ancora confessare la verità.

R. La verità la ho detta, né posso dire altro.

Et cum stetisset in tormento usque ad horam 22, petiit ut tollatur e tormento ad exonerandum ventrem. Quod factum est. Et antequam supponatur iterum dicto tormento, fuit benigne monita ut velit veritatem dicere et recedere ab eius pertinacia.

Que respondit: Se prometete di lasciarmi ritornare a casa nostra, la dirò.

Et dettogli che dica la verità allegramente, et si confidi nella misericordia di Dio et della Giustitia.

R. Andassimo un giorno mia sorella Mighina et mi su a Pradella, (2) non so se per tuorre delli curé, overo per sarclare. (3) Malgherta di Abondio di Pradella mi insegnò l'arte della strega a tutte due. Fece una croce sul prato, non so se con ciorcelli (4) o con fieno, et mi fece zappare sopra, poi mi fece rifiutare Dio, la Beata Vergine Maria et li Santi, et chiamare il diaulo per patrone.

I. se detta Malgherta la menò al ballo, et dove.

R. De lì ad alcuni giorni detta Malgherta mi menò al ballo di notte, et andassimo fuori in Platòr.

I. in che modo andò fuori in Platòr.

R. Non lo so.

I. chi ritrovò al ballo.

R. Vi era molta gente, ma io non cognobbi altri che detta Malgherta, mia sorella Mighina, mia sorella Domeniga, Martolina et Appollonia del Folonaro.

I. chi era signore della festa.

R. Vi era un huomo grande benvestito, che menava il ballo.

I. che cosa fece con lui.

R. Niente, solo che ballai et mi fece carezze.

I. se procedé più oltre con quelle carezze.

R. Quella volta no, ma la seguente hebbe compagnia con mi.

I. che altre persone habbi cognosciuto.

R. La figliola di Domenica mia sorella, detta Domenica, la figliola di Giacomo di Franceschina, chiamata Franceschina.

I. che dica delli altri.

R. Fuori di Semogo non ho cognosciuto niuno.

I. come faceva l'onguento, et dove l'habbi.

R. Io non ne ho fatto minga, perché me ne davano un puoco hor l'una et hor l'altra, et adesso non ne ho minga.

I. che maleficii habbi fatto.

R. Niuno.

Et monita ut velit veritatem dicere, alias supponetur iterum tormento.

R. Certo non so altro.

Quibus stantibus, fuit iterum posita super equum, et interrogata super premissis.

R. Mi non so altro che quanto ho deposto. Ho detto tutto quello che so. Che volete che dica?

Et cum stetisset in tormento usque ad ultimam horam diei, fuit deposita et monita ut se disponat ad dicendam veritatem, et fuit ducta ad locum suum, animo.

Die martis 14 ianuarii 1631.

Coram magnifico concilio constituta dicta Iacobina, fuit interrogata se si è ancora disposta di voler nominare li complici et compagni, quali ha cognosciuto al barilotto.

R. Non so chi nominare, perché non ho cognosciuto niuno a far male, né mi né altri, né ho visto niuno in tale actione, né mi ge son statta.

Et dettogli: Donque non state su in quello che havete detto et deposto.

R. Signor, no, perché ho detto ogni cosa per liberarmi dalli tormenti, ma però non è vero.

Quibus auditis, fuit ordinatum quod ducatur in loco tormentorum et lighetur, ac supponatur tormento vigilie pro veritate habenda, sed prius interrogetur. Quod factum est.

Nam interrogata et monita ut velit se liberare a tormentis per confessionem veritatis.

R. Come volete che dica una cosa che non so?

Extunc fuit supposita tormento vigilie, hora circa 15.

Eadem die, hora 24.

Cum perseveraret in eius negativa, fuit ordinatum per partitum quod dicta Iacobina maneat in tormento usque ad horam quartam noctis, dimittendo tamen executionem dominis conciliariis, si vires non suppeterent.

Ex relatione dominorum conciliariorum qui permanserunt in Palatio, fuit dicta Iacobina deposita e tormentis hora octava noctis.

Die lune 27 ianuarii 1631.

Per magnificum concilium fuit lata sententia contra corpus (5) dicte Iacobine, nempe quod ducatur ad locum justitie, et ibi per carnificem cremetur.

Ulterius bona sint confiscata.

(a) Nell'originale: regentibus.

(1) Il cimitero accanto alla chiesa di Semogo.

(2) Pradèla vicinanza di Pedenosso e località in Val Cadàngola (Longa 313), da pradèla "piccolo prato circondato da muri" (Longa 205). Il toponimo si è cristallizzato anche nel cognome Pradella, presente a Bormio e in Valdidentro (328 e 330). Cf. SB133, nota 3.

(3) Borm. seménza de coré, piatt. curé "cumino, anice dei Vosgi, Carum carvi L." (Longa 283). Lat. med. careum "comino dei prati" (REWS 1696; REW e REWS 4677a; DEI 1,755; VSI 4,60), tart. carè, ànes salvàdech "anice selvatico di montagna" (DVT 189-90). Borm. serclàr, piatt. sarclàr, furv., cep. serclèr, sem., liv. serclér "sarchiare" (Longa 224), dal lat. sarcŭlāre (REW 7601).

(4) Borm. ciurcèl, ciorcèl "ramo secco e minuto" (Longa 48), lat. sŭrcĕllus, dimin. di sŭrcŭlus "virgulto, ramoscello" (REW 8473), con asssimilazione della s- iniziale.

(5) L'espressione rivela che Giacomina era deceduta.