Lombardia Beni Culturali
133

Cartula venditionis

1142 marzo, Bergamo.

Alberto e Odelrico germani, figli del fu Giovanni de Loriano, di Bergamo, di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da parte del monastero del S. Sepolcro di Astino quindici soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra campiva sito in Levate, ove dicesi Summovico, dell'estensione di tre partiche meno tre tavole. Gisla e Zaccaria, rispettive mogli dei predetti Alberto e Odelrico, esprimono per la loro anima il proprio consenso al negozio.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 3809 [A]. Regesto Guiducci, p. 152. Nel verso, annotazione di mano coeva: § Cartula fecer(unt) filii Ioh(ann)is de Loriano, completata da altra mano coeva o di poco successiva: De terra de Lavate; di mano del sec. XIII: Car(ta) co(m)pre quam fec(it) monasterium a filiis Ioh(ann)is de Lurano et constavit sol(idos) .XV.; segnature di epoca moderna, tra cui segnatura Guiducci: C 141.

Cf. MENANT, Nouveaux monastères, p. 306 (nota 161).

La pergamena presenta una certa consunzione e alcune macchie di umidità, che hanno provocato un diffuso scolorimento dell'inchiostro.

(SN) Anno ab incarnatione d(omi)ni nostri Iesu Christi mill(esimo) centesimo quadragesimo secundo, | mense marcii, ind(ition)e quinta. Constat nos Albertum et Odelricum, germanos, filios Ioh(ann)is de Lo|riano, de civitate Pergami, qui professi sumus lege vivere Langobardorum, accepisse sicuti | et in presentia testium manifesti sumus (a) a parte monasterii Sancti Sepulchri de Astino argenti | denarios bonos sol(idos) quindecim, finito precio, sic(ut) inter nos convenimus, pro pecia una de terra ca(m)piva iuris | nostri quam hab(er)e visi sumus in loco et fundo Lavate, ubi d(icitu)r Su(m)movico; cui coheret ab una parte | predicti monasterii, ab alia Sancti Stefani, a tercia via, a quarta vero parte Petri, et est per mensura(m)| iusta(m) pertice tres, tabule [t]res minus, et a(m)plius si fuerit. Quę s(upra)d(ic)ta petia de terra sic(ut) supra | l(egitur), cum superiore et inferiore seu cum fine et accessione sua, inintegrum, a presenti die ad partem ipsius | monasterii et cui dederit persistat potestate, iure proprietario, habendum et faciendum exinde, quicquid | voluerit, sine omni nostra et heredum nostrorum contrad(itione). Quidem spondimus nos q(ui) s(upra) germani una cum nostris | he(re)d(i)b(us) ad partem prefati monasterii et cui dederit s(upra)d(ic)ta(m) petiam de terra omni te(m)pore ab omni contrad(icen)te | homine defensare; et si defendere non potuerimus aut si contra hanc cartulam agere quesierimus, t(un)c s(upra)d(ic)tam | terram ad partem ipsius monasterii in duplum restituamus in eodem vel in consimili loco. Actum s(upra)d(ic)ta civitate (b).
Signu(m) (c) ++ manuu(m) s(upra)d(ic)torum germanorum qui hanc cartulam fieri ragaver(unt) iussu patris.
Signu(m) +++ manuu(m)Bonefacii Aurificis et Ioh(ann)is Cicada seu Lanfranci testium.
(SN) Lanfrancus causidicus scripsi, p(ost) traditam co(m)plevi et dedi. § Gisl[a], coniux s(upra)d(ic)ti Alberti, | et Zacharia, coniux Odelrici, manum in hanc cartulam posuer(unt) ad confirmandam pro ani|me sue mercede, viris suis eis consentientibus.


(a) Si sottintenda quod accepimus.
(b) s(upra)d(ic)ta civit(at)e nel sottolineo.
(c) Sig- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti