Lombardia Beni Culturali
2

Cartula (pagina) manifestationis

759 settembre 17, Pavia.

Ippolito, vescovo di Lodi, nel ricordare come l'ora defunto strator Gisulfo avesse disposto che, alla sua morte, la metà di tutti i suoi beni dovesse essere venduta per mano del vescovo di Lodi, pur con riserva dell'usufrutto alla moglie Radoara, e che quest'ultima, con il consenso di re Desiderio, aveva richiesto al vescovo che fosse venduta la metà di una curtis sita in Alfiano affinché il ricavato fosse dato in elemosina ai poveri per l'anima del marito, rende noto di aver ricevuto da Gaideris, rettore del monastero di S. Maria di Brescia, tremilaottocentocinquanta soldi d'oro quale prezzo della vendita della metà dei beni siti nel fundus di Alfiano - con l'eccezione di tectora que intra ipsum domumcoltilem positae sunt e di cinquanta iugeri di terra in località detta Campo, presso Squadretto, che Arioald, germano di Radoara, intendeva acquistare - con le relative pertinenze, compresa metà del porto sull'Oglio.

Originale, ASCr, Ospedale S. Maria della Pietà, perg. 1 [A]. Copia autentica del 1299 novembre 26, ivi, Comune di Cremona, Archivio Segreto, perg. 333 [B]. Copia semplice del sec. XVI, Beni in Alfiano, ff. 7v-8v [C]. Copia Cereda con A (da A). Copia Lombardini, p. 179. Copia Odorici, busta 19.2. Regesto Astezati, pp. 63, 165. B è così introdotta: (SN) Anno dominice incarnacionis mill(essimo) ducentessimo nonagessimo nono, indictione tercia decima, die iovis vigessimo sexsto mensis novembr(is). Sub portichu racionum palac(ii) civitatis Brixie. Presen|tibus dominis Albertazio de Landito de Placentia, Bocherio de Foro et Lafranchino filio domini Brexani de Porta testibus ibi rogatis. § Amadeus de Salago sindicus tunc et procurator domine Stephanie de Rivola abbatisse mona|sterii Sancte Iulie civitatis Brixie, capituli et monialium dicti monasterii et sindicario et procuratorio nomine pro ipsis abbatissa, capitulo et monialibus dicti monasterii, prout continetur | de ipsius sindicatu et procuratione in quodam publico instrumento facto a Degolsal|vo de Tresolzo notario, a me Guillelmo notario infras(crip)to visso et in parte lecto, dedit et porexit in manibus dominorum Framundi de la Ripa tunc consul(is) iusticie in quarterio Sancti Stephani, Cavalchini de Salis tunc consulis iusticie in quarterio Sancti Iohannis, Venturini de Carpenedulo | tunc consulis iusticie in quarterio Sancti Alexandri infras(crip)tum instrumentum, petens ipsum autentichari et in publicam formam | carte reduci, ad eternam rei memoriam et probacionem habendam et retinendam et plenam fidem perpetuo faciendam. Qui consul, recepto dicto instrumento, convochatis et choadunatis dominis Girardo de Quinzanello, Nichola de Manerva et Lanze|loto de Marmentino iudicibus de colegio iudicum Brixie et Romagnolo Romani, Nicholino de Manervio et Lanfranchino de Goyano notariis de colegio not(ariorum) Brixie et cum | ipsis iudicibus et notariis visso et examinato diligenter dicto | instrumento et super ipso habita diligenti deliberacione et provisione, dicti consules, de conscilio predictorum iudicum et notariorum, dicunt et pronuntiant dictum instrumentum esse bonum et verum et iustum et habile ad autenthicandum et in publicam | formam carte rediendum, ad eternam rei memoriam et probacionem habendam et retinendam et plenam fidem faciendam. Et qui vero consules ibi comisserunt m(ihi) Guillelmo de Covello notario infras(crip)to dictum instrumentum ad autenthicandum et in publicam formam carte rediendum ad eter|nam rei memoriam et probacionem habendam et retinendam et plenam fidem faciendam; et comisserunt dicti consules et concesserunt Stephanino de Salago notario quod se debeat subscribere in dicto autenticho ad eternam rei memoriam et probacionem habendam et retinendam et plenam fidem fa|ciendam, tenor cuius talis est: ...; e così conclusa: (SN) In Christi nomine. Die iovis predicto vigessimo sexto mensis novembr(is), mill(essimo) s(upra)s(crip)to et loco predicto et presentibus testibus s(upra)s(crip)tis. Ego Stephaninus de Salago sacri pallatii notarius Brixiensis una cum infras(crip)to Guielmo de Covello notario, autenticum huius exempli vidi, legi et ascultavi et sicut in illo continebatur ita et in isto (B insto) scriptum inveni, nil addito vel diminuto quod sensum muttet vel intelectum et me quoque cum autoritate predictorum omnium consullum | et secundum conscilium predictorum iudicum et notariorum et ex comissione michi facta per ipsos consulles et sapientes hiis omnibus affui et me subscripsi. | (SN) Ego Guillelmus de Covello notarius sacri palacii, ex comissione m(ihi) facta per ipsos s(upra)s(crip)tos consules, predictum instrumentum autentichavi et in hanc publicam formam carte redei et scripsi ad eternam rei memoriam et probacionem habendam | et retinendam et plenam fidem faciendam, una cum s(upra)s(crip)to Stephanino notario vidi et legi et diligenter auscultavi, in quo sic continetur ut superius continetur et scriptum est nil addito vel diminuto quod sensum | mutet vel intellectum preter forte literam vel silabam. Nel verso di A, di mano del sec. XII: De medietate curtis Alfiani; di mano del sec. XIII: Carte vendite que vollu(m) (Così A, lettura e scioglimento probabili) autenticari; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: Q fil. 5 n. 7 (7 corr. su altro numero) I; segnatura novecentesca a matita: 1. Nel verso di B, di mano del sec. XVI: Registrato in libro registri iuria Alphiani a c(arta) 8; annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: Q fil. 5 n. 7 II; segnatura novecentesca a matita.

Facsimile: ASTEZATI, Evangelistae Manelmi vicentini commentariolum, p. XLIV; ChLA, XXVII, n. 814, pp. 6-9; MANTEGNA-SANTONI, La scrittura dei documenti, p. 169; JARNUT, Cremona nell'età longobarda, p. 15.
Edizioni: MURATORI, Antiquitates Italicae, III, col. 555; TROYA, Codice diplomatico longobardo, V, n. 736, p. 58-61; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 19, coll. 38-40; VIGNATI, Codice diplomatico Laudense, II, n. 1, pp. 3-5; SCHIAPARELLI, Codice Diplomatico Longobardo, II, n. 137, pp. 29-34; FALCONI, Le carte cremonesi, I, n. 1, pp. 3-7; ChLA, XXVII, n. 814, pp. 3-5.
Trascrizione: ASTEZATI, Evangelistae Manelmi vicentini commentariolum, p. 2.
Regesti: ODORICI, Storie Bresciane, III, n. XVI, p. 34; BETHMANN und HOLDER-EGGER, Langobardische Regesten, n. 300, p. 287; ASTEGIANO, Codex diplomaticus Cremonae, I, n. 2, p. 25; ZILIOLI FADEN, Le pergamene, n. 2, p. 295.
Cf. BIEMMI, Istoria di Brescia, II, p. 36; ODORICI, Antichità cristiane, pp. 8, 15, 43 (nota 1); ID., Storie Bresciane, II, p. 284 (nota 8); BRUNATI, Vita o gesta di santi bresciani, I, p. 75, II, pp. 247-8; ASTEGIANO, Codex diplomaticus Cremonae, I, p. 26 (nota 1); TAMASSIA, Il testamento del marito, p. 77; VOIGT, Die Königlichen Eigenklöster, p. 25; SCHUPFER, Il diritto privato, III, p. 208, IV, pp. 258, 272; ROBERTI, Le origini dell'esecutore testamentario, pp. 199-200; SAVIO, Lodi, p. 170; BOGNETTI, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, p. 435 (nota 2); SAMARATI, I vescovi di Lodi, p. 28; JARNUT, Prosopographische, pp. 355, 356, 372; PANAZZA, Brescia e il suo territorio, p. 127; GASPARRI, Grandi proprietari e sovrani, p. 438; BECHER, Das königliche, p. 299 (nota 2); PASQUALI, La distribuzione geografica, p. 159 (nota 114); ZILIOLI FADEN, Le pergamene del monastero, pp. 188, 190 (nota 7); CAU, La data cronica, p. 52; BARONIO, Vicus, curtis, castellum, burgus, p. 108 (nota 13); SANDMANN, Herrscherverzeichnisse, p. 225; WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 85 (nota 1); GASPARRI, Pavia longobarda, pp. 60-2; CARETTA, La città antica, p. 28; ID., Laus, pp. 108-9; PASQUALI, Gestione economica, pp. 133 (nota 31), 135 (nota 41); NICOLAJ, Il documento privato, pp. 165 (nota 39), 168 (nota 62); BRESSLAU, Manuale di diplomatica, p. 320; BETTELLI BERGAMASCHI, Monachesimo, p. 60 (nota 83); CAMMAROSANO, Nobili e re, pp. 80-1; BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, p. 22; BARONIO, Patrimoni monastici, p. 18; ID., Tra corti e fiume, p. 15 (nota 23); MANTEGNA-SANTONI, La scrittura dei documenti, p. 180; ANDENNA, Le monache, p. 19; JARNUT, Cremona nell'età longobarda, pp. 13-4, 18; FISSORE, Segni di identità e forme di autenticazione, pp. 291-92, 298.

La pergamena di A, oltre ad accusare una certa consunzione, presenta alcune rosicature - una piuttosto estesa interessa le righe dalla tre alla cinque -, e diverse macchie di umidità. I forellini di cucitura, visibili nel margine superiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.
La pergamena di B, nonostante risulti consunta lungo i margini laterali, è complessivamente in buono stato di conservazione. I forellini di cucitura, visibili nel margine inferiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.
Le croci dopo signum sono autografe, eccetto quelle di Radoara e del germano Concesso, di mano del notaio.
Il territorio della curtis di Alfiano si estendeva tra gli odierni Alfianello e Alfiano Vecchio, frazione del comune di Corte de' Frati, località separate dal corso del fiume Oglio (cf. PASQUALI, La distribuzione geografica, p. 159).
Circa il progressivo consolidamento del patrimonio fondiario del monastero di S. Salvatore-S. Giulia attraverso la definitiva acquisizione della curtis di Alfiano si vedano i docc. nn. 7, 15 e 16; nel primo (una permuta) suscita alcune perplessità l'affermazione del notaio Gonpertus, che riconosce ad Anselperga, badessa del monastero di S. Salvatore di Brescia, il precedente acquisto dal vescovo Ippolito di Lodi di una metà della medesima curtis (talem medietatem ante hos annos tu qui supra Anselperga ex comparatione habere videritis de Ipolito episcopo civis Laudensi), tenuto conto di come, nella cartula qui edita, compaia invece in veste di acquirente di metà della curtis Gaideris, rettore del monastero di S. Maria di Brescia. Al riguardo, sono state avanzate diverse proposte: Brunati, Voigt e Panazza ritengono che il monastero di S. Maria fosse un cenobio indipendente, situato in Brescia presso la porta Mediolanensis, anteriore a quello di S. Salvatore e successivamente unito ad esso; secondo Schiaparelli si tratterebbe invece dello stesso monastero di S. Salvatore indicato con un nome diverso (dedicazione di cui, però, non si ha testimonianza nella documentazione).
Lo storico bresciano quattrocentesco Jacopo Malvezzi nel suo Chronicon Brixianum ricorda come vada attribuita alla regina Ansa la costruzione a Brescia di una basilica dedicata ad laudem et gloriam Omnipotentis Dei ac Sanctissimæ Matris Virginis Mariæ et ad honorem beatæ Juliæ martiris et virginis pretiosæ, nel luogo dove successivamente edificò il monastero di S. Salvatore: illic etiam Monasterium ædificavit. E ancora come la fondazione del monastero sarebbe antecendente all'ascesa al trono di Desiderio: In hoc etiam sacro domicilio post coronationem suam magnificentissimus rex Desiderius coronam unam ... reposuit (cf. Chronicon Brixianum, Dist. IV, c. 87, coll. 845-46). Per quanto molte testimonianze del Malvezzi appaiano spesso di dubbia attendibilità e inducano a una certa cautela nel loro utilizzo, appare comunque verosimile che il monastero di S. Salvatore e S. Giulia - soprattutto se confrontato con la coeva fondazione di Leno - sia sorto su un'area in precedenza occupata da un complesso di proprietà di Desiderio, in parte ricevute in dono dal re Astolfo quando il futuro re longobardo era ancora duca di Brescia. Del resto, è già stato a più riprese sottolineato come il progetto della fondazione del monastero di S. Salvatore possa a buon diritto essere considerato una riorganizzazione di chiese e claustra precedenti eretti dagli stessi fondatori su beni donati dal precedente re, con risorse tratte dal fisco: il piano di Desiderio era quello di fondare un potere dinastico, donando importanti beni del fisco, sia regio che ducale, al monastero di S. Salvatore (cf. BROGIOLO, Desiderio e Ansa a Brescia, pp. 143-45). Ne dà conferma un passo del diploma concesso da Adelchi in favore del monastero nel 766 marzo 3, in cui vi si nominano, in riferimento all'area dove sorse S. Salvatore, i claustra ipsius monasterii cum eccl[esiis et si]ngu[lis e]dificiis atque area [ve]l omni coherentia ibidem pertinente, qualiter eidem do(m)no et genitori nostro [a vene]randę memorię Astu[lfo rege conce]ssum fuerant (cf. doc. n. 13), per altro già ricordati anche nel primo diploma rilasciato dalla famiglia reale nel gennaio del 759 (cf. doc. n. 1). Come già suggerito da Astezati (cf. Indice, ff. 83-5) e successivamente da Biemmi, Odorici e Brunati, i diversi nomi della dedicazione iniziale deriverebbero pertanto da alcune chiese - o monasteri - precedenti sulle quali si innestò la nuova fondazione monastica.
La cartula qui edita fornirebbe dunque una preziosa testimonianza circa quella fase fluida (aurorale), che condusse alla fondazione del monastero bresciano di S. Salvatore, oltre che una tappa importante della dotazione e del consolidamento del patrimonio fondiario del monastero attraverso alcuni beni pubblici di proprietà del demanio regio e ducale.
A questo punto, se la ricostruzione proposta risulta corretta, si possono formulare due ipotesi:
1. Lo scrittore della cartula (Audo notarius regiae potestatis) incorse in un equivoco, assegnando impropriamente a Gaideris il titolo di rector del monastero di S. Maria. Gaideris sarebbe piuttosto un notabile laico direttamente collegato all'entourage pubblico fedele al re Desiderio, che, per questo, aveva ottenuto come incarico la gestione di quel consistente complesso di beni di proprietà ducale e regia, che occupava importanti porzioni della città di Brescia ed era probabilmente collegato anche a qualche chiesa o monastero, utilizzato per dotare il nascente monastero di S. Salvatore. D'altra parte, è alquanto improbabile che a questa altezza cronologica esistesse in Brescia un monastero indipendente e autonomo che potesse vantare una così ingente (tremilaottocentocinquanta soldi d'oro) disponibilità finanziaria.
2. Lo scrittore della cartula (ipotesi meno probabile) avrebbe assegnato impropriamente a S. Maria la qualifica di monasterium in luogo di quella di ecclesia; in tal caso Gaideris potrebbe essere rettore di una cappella esterna dipendente dal monastero di S. Salvatore, oppure interna al monastero stesso; forse di quella cappella di S. Maria parva - detta anche S. Maria di Gerusalemme - situata presso il campanile (Rituale [...]. 1438, BQBs ms. H.VI.11, ff. 1r, 15v, 32v ; cf. anche ARCHETTI, Per la storia, p. 14). Radoara, vedova di Gisulfo, avendo probabilmente indossato l'abito religioso, andrebbe identificata con l'omonima badessa che successe ad Anselperga alla guida del monastero di S. Salvatore (cf. doc. n. 23).
Si offre l'edizione di A, segnalando le varianti presenti in B. È segnalata in nota, altresì, ogni lettura discordante con l'edizione Schiaparelli (S) e ChLA (Ch).

+ In nomine d(omi)ni nostri Iesu Christi. Manifeste profeteor ego Aepholitus (a) (1), humelis episcopus Sanctae (b) Catholicae (c) Laudinsis Eccl(esiae) (d), q(uo)n(ia)m ante hos annos b[onae memoriae][Gisul]|fus strator (e) per cartulam dispositjonis (f) suae (g) statuerat ut medietatem ex omnibus rebus eius, quidquid (h) per singula loca habuerat, post [ipsi]|us ovitu[m venun]datis (i) fieri deberent per manus pontefici Laudens(is) (j) qui in tempore essit (k), et statuerat ut ipsis rebus, qui venundatis | fieri d[eberent, si coniu]x (l) eius Radoara (m) adviverit, usufructuario (n) nomine in eius essent potestatem; nunc autem suggerente hac plurimum | postola[nte i]psa (o) Radoara (p), pietate praecellentissimi domni Desiderii regis, uti (q) ex ipsas res venundare deberemus, idest medietatem de | curte in loco qui dicitur Alfiano, sine qualic(um)que tardidate, et praetjum (r) ipsum acceperemus, et iuxta institutjonem (s) iocali eius q(uon)d(am) Gisulfi | Christi pauperibus de praesenti (t) distribueremus, quatinus sine aliqua (u) offensione ipsa eius aelimosina (v) ad requiem vel refrigerium animae (w) eius citj|us (x) occurrere possit. Ideoque manifeste profeteor (y) ego q(ui) s(upra) Aepholitus (z) episcopus, iuxta institutjonem (aa) eiusdem Gisilfi (bb), adstante et postolan|te s(upra)s(crip)ta Radoara (cc), in praesentja (dd) veneravilium (ee) sacerdotum atque inlustrium (ff) iudic(um) vel etjam (gg) germanis s(upra)s(crip)tae (hh) Radoare necnon (ii) et reli|corum (jj) novilium (kk) qui subter subscripturi vel confirmaturi sunt, accepissem et accepi a te Gaideris, rectore monasterii Sanctae (ll) Dei genetricis | Mariae (mm) situm intra civi(tate) Brexiana (nn), ex saccolo (oo) praedicti (pp) monasterii, auri solidos (qq) novos p(er)testatus acoloratos (rr) pensantes nomero trea milia octin|gentos quinquagenta (ss), finitum pretjum (tt), pro medietatem ex rebus illis praedicti (uu) Gisulfi (vv) quas habere vedebatur in iamfato fundo Alfiano, ante|posito tectora quae (ww) intra ipsum domumcoltilem (xx) positae (yy) sunt et quinquagenta (zz) iuges (aaa) terra quas Arioald germanus s(upra)s(crip)tae (bbb) Radoare eme|re debit (ccc) de illa petza (ddd) qui dicitur da Campo, prope Sqatreto; nam (eee) aliud omnia et in omnibus tam terras (fff) ad ipso peculiare pertinentes quam|que et casas massaricias, una c(um) aedificiis de casis massariciis seu clausuras (ggg), cum campis, pratis, pascuis, vineis, silvis, astalariis (hhh), rivis | atque paludibus, coltis et incoltis, movilibus (iii) et inmovilibus (jjj), quidquid ad ipsa medietate pertenere vedetur, idest da parte da occidente, et medi|etate de porto in fluvio Ollio (kkk) ad ipsa (lll) curte pertinente, qual(iter) ad iamdicto Gisulf possessa est et ipse in die ovitus sui reliquid, anteposito | tectora de ipso (mmm) domocoltile (nnn) vel s(upra)s(crip)tas (ooo) quinquagenta (ppp) iuges quod Arioald emere debit (qqq). Nam, ut dixi, aliud omnia et in omnibus ad ipsa | medietate pertinente h(ac) d(ie) ego prefatus (rrr) Aepolitus (sss) episcopus in s(upra)s(crip)to monasterio pro iamdictis tria milia octingentos (ttt) quinquagenta solidos, secundum | a nobis vel Theutpald et Magipert seu Arioald, Theutpert et Benenigno (uuu) res (vvv) ipsas apretjatas (www) sunt, contradedemus et (xxx) venundamus, ita ut | a modo (yyy) in iura et potestate iamfati monasterii pr(ae)dicta (zzz) medietas ex s(upra)s(crip)tis rebus in fundo Alfiano da parte occidente ex omnibus et ininte|grum omni in tempore, qual(iter) superius contenentur (aaaa), adnexa permaneat, anteposito (bbbb), ut dictum est, s(upra)s(crip)tas quinquagenta (cccc) iuges et tectora demo|coltile (dddd) seu servos et ancellas (eeee) vel peculia de intra ipso domumcoltilem (ffff) atque servos et ancellas (gggg) de massaricias casas. Et pro perennem | securitatem atque firmitatem praefati (hhhh) monasterii praesentem cartolam manifestatjonis (iiii) inibi emisemus, et exemplar de s(upra)s(crip)to eiusdem Gisulfi (jjjj) | iudicatum, sub fedei puritatem transcriptum, contulemus (kkkk) pro (llll) defensione atque integram (mmmm) securitatem, quatinus ab hac die securiter res ip|sas p(rae)dictus (nnnn) sanctus monasterius (oooo) possedeat et perenniter ad sua iura defendat ac vindecit, et nihel (pppp) amodo ex pretjum (qqqq) rerum s(upra)s(crip)tarum nobis vel (rrrr) de su|cessoribus (ssss) meis (tttt) alequid (uuuu) reddeveri (vvvv) dico. Quam igitur manifestatjonis (wwww) paginam Audonem notarium regiae potestatis (xxxx) scrivere (yyyy) conrogavemus, in qua sub|ter nos manibus nostris (zzzz) propriis (aaaaa) subscripsemus et his, corum (bbbbb) superius memmoriam (ccccc) fecemus (ddddd), tradedemus subscrivendum. Facta cartola mani|festatjonis (eeeee) tempore dominorum nostrorum Desiderii et Adilchis (fffff) excellentissimis (ggggg) regibus, anno regni eor(um) Christo protegente tertjo (hhhhh) et primo, | septima decima die mens(is) septembris, indict(ione) (iiiii) tertja (jjjjj) decima, Tic(ino). Fel(iciter) (kkkkk).
+ Ypolitus ego licet (lllll) indign(us) (mmmmm) per Dei gratja (nnnnn) ep(iscopus), Radoara (ooooo) Deo dicata supplicante (ppppp) regiae potestatis (qqqqq) | pro venundatjone (rrrrr) terrolae (sssss) quod ei vir suus post eius ovitu (ttttt) concessit, testes manu mea conscribsi (uuuuu) | cum sacerdotes fideles, et praetjo (vvvvv) recepi .III. milia .DCCCL., et contuli distribui pro anima Gisulfi | stratoris (wwwww).
Signum + manus Radoarae (xxxxx) religiosae (yyyyy) feminae (zzzzz) qui hanc cartola per postolatjonem (aaaaaa) s(upra)s(crip)ti princepis (bbbbbb) s(upra)s(crip)to pontefice fieri conrogavit.
+ In Christi nomine (cccccc). Benedictus v(ir) v(enerabilis) (dddddd) archidic(onus) (eeeeee) rogatus ad Radoara (ffffff) ex iussione viro b(eatissimo) (gggggg) donno (hhhhhh) Ipolito episcopo subscrpsi (iiiiii).
+ In Christi nomine. Iustus presbiter in hanc cartola (jjjjjj) rugatus (kkkkkk) ad Radoara (llllll) ex iussione (mmmmmm) domno meo (nnnnnn) | Ipolito episcopo subscripsi.
+ In Christi nomine. Ego Grecorio (oooooo) indignu(m) diacon(um) (pppppp) in hanc cartula rocatus (qqqqqq) ad Radoara ex iosione (rrrrrr) domni meo Ypolito (ssssss) episcopo subcripsi (tttttt).
Signum + manus Concesso germano s(upra)s(crip)tae (uuuuuu) Radoarae (vvvvvv) consentjenti (wwwwww).
+ Arioald v(ir) m(agnificus) huic cartole manefestatjonis (xxxxxx) rogatus ad Aepoliton (yyyyyy) episcopo et Radoara (zzzzzz) germana mea consentjes (aaaaaaa) sus|cripsi qui me presente confermaverunt et trea (bbbbbbb) milia octingentos quinquagenta (ccccccc) soledus (ddddddd) ipse episcopus acepit (eeeeeee).
+ Ego Thaeotpald (fffffff) in Dei nomine gastal(dius) (ggggggg) uhic (hhhhhhh) cartolae (iiiiiii) manefestacionis (jjjjjjj) rocatus (kkkkkkk) a (lllllll) Aepolitu[s] (mmmmmmm) | aepiscopus (nnnnnnn) et Radoara (ooooooo) tjstjs (ppppppp) subcripsi (qqqqqqq) qui me praesente (rrrrrrr) confermaverunt (sssssss) et subracriptos (ttttttt) sol(idos) ip[se]| aep(iscopu)s (uuuuuuu) acepet (vvvvvvv).
+ Ego Alchis v(ir) m(agnificus) (wwwwwww) huic cartul(ae) (xxxxxxx) menefestatjonis (yyyyyyy) rogatus ad Epolitus episcopus et Radoara (zzzzzzz) socera mea consinsi (aaaaaaaa), qui mi (bbbbbbbb) presente confirmavirunt (cccccccc), | et s(upra)s(crip)tus sol(idos) ipse episcopus accipet.
+ Teoperte (dddddddd) huic (eeeeeeee) cartola (ffffffff) manefestatjonis (gggggggg) rogadus (hhhhhhhh) ad Epolido (iiiiiiii) episcopo (jjjjjjjj) et Radoara (kkkkkkkk) testis subscripsi, qui me pre|sente confermaverunt et s(upra)s(crip)tos sol(idos) ipse episcopus accepit.
+ Ego q(ui) s(upra) (llllllll) Audo notarius regiae potestatis (mmmmmmmm) scriptor huius cartul(ae) (nnnnnnnn), quam post rovorata (oooooooo) et tradita conpl(evi) et dedi.


(a) B Epolitus.
(b) B Sancte.
(c) B Catholice.
(d) B Ecclesie.
e) B frustrator; il copista non ha evidentemente saputo integrare la lacuna.
(f) B disposicionis; S dispositionis.
(g) B sue.
(h) B quicquid.
(i) B obitum, segue uno spazio bianco dell'estensione di circa dodici lettere.
(j) -s(is) su rasura di t, come pare; B Laudensi.
(k) B esset.
(l) B lacuna dell'estensione di circa dieci lettere.
(m) B Sadoara.
(n) A -o corr. su n principiata, come pare.
(o) B postulante.
(p) B Sadoara.
(q) B ut.
(r) B precium; S praetium.
(s) B istitucionem; S institutionem.
(t) B presenti.
(u) A -q- corr. su a principiata, come pare.
(v) B elimosina.
(w) B anime.
(x) B cucius; S citius.
(y) B profiteor.
(z) B Epolitus.
(aa) B istitucionem; S institutionem
(bb) B Gisulfi.
(cc) B Sadoara.
(dd) B presentia; S praesentia.
(ee) B venerabilium.
(ff) B illustrium.
(gg) B eciam; S etiam.
(hh) B suprascripte.
(ii) S Ch nec non.
(jj) B clericorum.
(kk) B nobilium
(ll) B Sancte.
(mm) B Marie.
(nn) B Brixia.
(oo) B sacculo.
(pp) B p(re)dicti.
(qq) A la seconda o corr. su i.
(rr) B accoloratos.
(ss) B quinquaginta.
(tt) B precium; S pretium.
(uu) B p(re)dicti.
(vv) B Ghisulfi.
(ww) B que.
(xx) S Ch domum coltilem.
(yy) B posite.
(zz) B quinquaginta.
(aaa) A -e- su i erasa.
(bbb) B suprascripte.
(ccc) B debet.
(ddd) A -tz- in legatura, nella forma simile a tj, con svolazzo finale a destra; B pecia.
(eee) B Reconam.
(fff) B teras.
(ggg) B clausuris.
(hhh) A la seconda i su rasura di lettera principiata.
(iii) B mobilibus.
(jjj) B inmobilibus.
(kkk) B Olio.
(lll) A i- corr. su a, parzialmente erasa.
(mmm) B ipsa.
(nnn) B -coltile nell'interlineo con segno di inserzione; S domo coltile.
(ooo) B suprascriptos.
(ppp) B quinquaginta.
(qqq) A segue u erasa, per ut erroneamente anticipato; B debet.
(rrr) S praefatus.
(sss) B Epolitus.
(ttt) S octigentos.
(uuu) A -o corr. su i; segue i allungata erasa.
(vvv) A r- su rasura di p principiata; il notaio stava per scrivere ipsas (cf. nota precedente).
(www) B apreciatas; S apretiatas.
(xxx) A et nell'interlineo.
(yyy) A la prima o corr. su i.
(zzz) A pr- su rasura di ex erroneamente anticipato; B predicta.
(aaaa) B continetur.
(bbbb) B antepossito.
(cccc) A la seconda u corr. da a; B quinquaginta.
(dddd) Così A, si intenda domocoltile; B domocoltile; S Ch demo coltile.
(eeee) B ançillas.
(ffff) S Ch domum coltilem.
(gggg) B ançellas.
(hhhh) B prefati.
(iiii) B manifestacionis; S manifestationis.
(jjjj) B Ghisulfo.
(kkkk) A segue et eraso.
(llll) A segue i allungata cassata mediante rasura; il notaio stava per scrivere et pro integram.
(mmmm) A -te- su rasura di in; il notaio stava probabilmente per scrivere inintegrum.
(nnnn) B predictus.
(oooo) A -o- corr. su altra lettera, come pare.
(pppp) B nichil.
(qqqq) B precium; S pretium.
(rrrr) A vel nell'interlineo.
(ssss) B predecessoribus.
(tttt) A m- su rasura.
(uuuu) B aliquid.
(vvvv) B sed deberi.
(wwww) B manifestacionis; S manifestationis.
(xxxx) B om. regiae potestatis.
(yyyy) B rescribere.
(zzzz) A n- corr. su altra lettera, come pare.
(aaaaa) B propris.
(bbbbb) B quorum.
(ccccc) B memoriam.
(ddddd) B fecimus.
(eeeee) B manifestacionis; S manifestationis.
(fffff) B Adhilchis.
(ggggg) B excelentissimis.
(hhhhh) B tercio; S tertio.
(iiiii) B indicione.
(jjjjj) B tercia; S tertia.
(kkkkk) A Fel(iciter) aggiunto nel sottolineo.
(lllll) B zolentem.
(mmmmm) B dignum.
(nnnnn) B gra(cia); S gratia.
(ooooo) B Sadoara.
(ppppp) B suplicante.
(qqqqq) B fecei et protestatis.
(rrrrr) B venundacione; S venundatione.
(sssss) B CCC sola.
(ttttt) B ovitum.
(uuuu) A i finale su rasura; B conscripsi.
(vvvvv) B precio; S praetio.
(wwwww) B Ghisulfi roratoris.
(xxxxx) B Radoare.
(yyyyy) B religiosse.
(zzzzz) B femine.
(aaaaaa) B postolacionem; S postolationem.
(bbbbbb) B principis.
(cccccc) A nomine nell'interlineo.
(dddddd) B om. venerabilis.
(eeeeee) Così A.
(ffffff) B Sadoara.
(gggggg) B om. venerabilis.
(hhhhhh) A -nn- su rasura; B domno.
(iiiiii) Così A.
(jjjjjj) B cartula.
(kkkkkk) B rogatus.
(llllll) B Sadaoara.
(mmmmmm) A la seconda s riscritta.
(nnnnnn) B meo espunto; S om. meo.
(oooooo) B Gregorio.
(pppppp) B indignus diaconus.
(qqqqqq) B rogatus.
(rrrrrr) B iussione.
(ssssss) B Epolito.
(tttttt) Così A.
(uuuuuu) B suprascripte.
(vvvvvv) A la terza a sembra aggiunta in seguito in legatura con e.
(wwwwww) B consencienti; S consentienti.
(xxxxxx) B manifestacionis; S manefestationis.
(yyyyyy) B Epolito.
(zzzzzz) B Sadoara.
(aaaaaaa) B consenciens; S consentiens.
(bbbbbbb) B tria.
(ccccccc) B quinquaginta.
(ddddddd) B sol(idos).
(eeeeeee) B accepit.
(fffffff) B Theutpald.
(ggggggg) B gastaldus.
(hhhhhhh) B hanc.
(iiiiiii) B cartulam.
(jjjjjjj) B manifestacionis.
(kkkkkkk) B rogatus.
(lllllll) B ad.
(mmmmmmm) B Epolitus.
(nnnnnnn) B episcopus.
(ooooooo) B Sadoara.
(ppppppp) B om. tjstjs; S Ch tistis.
(qqqqqqq) S subcrisi.
(rrrrrrr) B presente.
(sssssss) B confirmaverunt.
(ttttttt) B suprascriptos.
(uuuuuuu) B episcopus.
(vvvvvvv) B accepit.
(wwwwwww) B om. vir magnificus.
(xxxxxxx) B cartule.
(yyyyyyy) B manefestacionis; S manefestationis.
(zzzzzzz) B Sadoara.
(aaaaaaaa) A consinsi su rasura.
(bbbbbbbb) B me.
(cccccccc) B confirmaverunt.
(dddddddd) B Theupert.
(eeeeeeee) A -u- nell'interlineo; B hanc.
(ffffffff) A a finale corr. su i; B cartolam.
(gggggggg) B manifestacionis; S manefestationis.
(hhhhhhhh) B rogatus.
(iiiiiiii) B Epolito.
(jjjjjjjj) A ep(iscop)o, con -po su rasura.
(kkkkkkkk) B Sadoara.
(llllllll) A s- su rasura di u.
(mmmmmmmm) B rogatus.
(nnnnnnnn) B cartule.
(oooooooo) B sivorata.

(1) Ippolito vescovo di Lodi dal 759 al 761: SAVIO, Lodi, p. 170; cf. anche GAMS, p. 793.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti