Lombardia Beni Culturali
19

Desiderii et Adelchis regum diploma

772 giugno 14, Pavia.

Desiderio e Adelchi re donano per la loro anima al monastero di <San> Salvatore di Brescia, retto dalla badessa Anselperga detta Oriperga, loro figlia e germana, alcuni appezzamenti <dettagliatamente descritti> di terra, selva, runcora e prati, di loro proprietà, dell'estensione complessiva di quattromila iugeri, siti nel gagium di Reggio <Emilia> , ove dicesi ***, designati e determinati in un breve da Abono vualdeman del madesimo gagium.

Copia semplice della metà del sec. XI, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 1, perg. XIX [B]. Copia semplice del sec. XVII, BAMi, <PURICELLI>, Brixiensis monasterii olim Sancti Salvatoris nunc Sanctae Iuliae varia privilegia, f. 199r [G]. Copia Odorici, busta 19.2. Regesto Astezati, pp. 63, 533, 666, 692. Regesto Cristoni, p. 1. Nel margine inferiore del recto, di mano del copista: Te deprecor lector quale tu sis ora pro me peccator. Nel verso, soltanto annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 9

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XVII, pp. 14-5; TIRABOSCHI, Memorie storiche modenesi, n. 2, pp. 2-3; TROYA, Codice Diplomatico Longobardo, V, n. 962, pp. 656-59; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 45, coll. 86-7; BRÜHL, Codice Diplomatico Longobardo, III, n. 41, pp. 239-43 (Br).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, pp. 18-9; pp. 38-9 (trad. it.).
Regesti: ODORICI, Storie Bresciane, III, n. XXXVI, p. 60; BETHMANN und HOLDER-EGGER, Langobardische Regesten, n. 485, p. 312; CHROUST, Untersuchungen, n. 33, pp. 192-93 (alla data 771 giugno 14).
Cf. MABILLON, Annales ordinis S. Benedicti, II, p. 209; ODORICI, Antichità cristiane, p. 16; ID., Storie Bresciane, II, 311; BETHMANN-HOLLWEG, Der germanisch-romanische. Civilprozess, I, p. 347 (nota 44); CHROUST, Untersuchungen, pp. 9, 28, 29, 51, 63, 65-6. 70, 71, 78, 168-9; GRASSHOFF, Langobardisch- frankisches klosterwesen, pp. 56, 77; VOIGT, Die Königlichen Eigenklöster, p. 62; MAYER, Italienische Verfassungsgeschichte, I, p. 301 (nota 98); SCHNEIDER, Die Entstehung von Burg und Landgemeinde, p. 101; SEREGNI, La popolazione agricola, pp. 37 (nota 1), 65, 67 (nota 2); SANTORO, Rettifiche alla datazione, p. 232; WOLFRAM, Intitulatio, p. 65 (nota 54); BOGNETTI, La Brescia dei Goti e dei Longobardi, pp. 438 (nota 3), 446 (nota 1); BRÜHL, Studien, pp. 195, 196-7, 199-200; GASPARRI, Grandi proprietari e sovrani, p. 437 (nota 21); BECHER, Das königliche, p. 299 (nota 2); WEMPLE, S. Salvatore/S. Giulia, p. 88; BROGIOLO, Civitas, chiese e monasteri, p. 20; CARBONI, Alcune vicende feudali, p. 85; BETTELLI BERGAMASCHI, Monachesimo, p. 63 (nota 92); PASQUALI, Gestione economica, p. 136; CAMMAROSANO, Nobili e re, p. 94 (nota 15); BRESSLAU, Manuale di diplomatica, p. 315; LA ROCCA, La legge e la pratica, p. 68; ANDENNA, Le monache, p. 21; RIGOSA, Per la storia dell'espansione, p. 437 (nota 13); SALVARANI, La struttura territoriale, p. 36; LAZZARI, Una mamma carolingia, p. 46; LA ROCCA, Monachesimo femminile, p. 125 (nota 25).

La pergamena presenta diverse macchie di umidità, con un conseguente puntuale scolorimento dell'inchiostro, nonché una certa usura e qualche piccola rosicatura lungo le antiche piegature. Rigatura a secco, tracciata sul verso, anche con una linea verticale per delimitare il margine sinistro.
Le numerose imprecisioni e le frequenti omissioni di parole o interi passi del dettato tradiscono evidenti difficoltà avute dal copista nella decifrazione dell'antigrafo; ne sono esempio la mancata indicazione, nella subscriptio, del titolo e del rango del referendario Andrea (forse il copista non sapeva come interpretare l'abbreviazione ill. ref.), l'insolita formulazione di rescripsi per scripsi, nonché, nell'intitulatio, la deformazione del pissimi reges in pissimis regibus (frequente invece nelle carte private).
È l'unico diploma, tra quelli emanati per il monastero di S. Salvatore, in cui si ricorda un secondo nome della badessa Anselperga: que Oriperga abbatissa esse noscuntur. La precisazione, sebbene singolare, è da ritenersi attendibile, in quanto non si può pensare che il monastero fosse retto da due badesse contemporaneamente e neppure che Anselperga fosse una badessa laica poiché, oltre a non esserci altri casi nel regno longobardo, è sempre nominata come Deo dicata. Sulla base di questo, Brühl ha avanzato la proposta che il diploma fosse stato dapprima redatto in monastero e successivamente consegnato alla cancelleria per la redazione definitiva.
Si offre l'edizione di B, senza segnalare le varianti presenti nella copia seicentesca.

FLAVIUS (a) DESIDERIUS (b) ET ADELHIS PIISSIMIS REGIBUS. Monasterio Domini et Redemtoris (c) Salvatoris constitutus intra civitatem nostram Brixianam, que regiam nostram potestatem (d), Deo auxiliante, et excelentisima Ansa regina, dilecta coniux (e) et genetrix nostra, ad fundamentis construxit, in quo Anselperga Deo dicata abbatissa, dilecta filia et germana nostra, que Oriperga abbatissa esse noscuntur (f). Per presentem preceptum potestatis regni nostri ob amorem et retribucionem ipsius Redemtoris nostri atquę anime nostrę mercedem et stabilitatem gentis istius Langobardorum donamus atque largimus in iura de ipso monasterio ex gagio nostro Regiense quę nuncupatur (g), terra, silva, runcora et prata insimul (h) ad mensura iusta iuges numero quatuor milia per designata et determinata loca a (i) Abono vualdeman suprascripti gagii nostri, idest de uno latere da mane quoerentes (j) [sepe] de clausura curtis predicti monasterii de Brixia que dicitur Melliarina, da oplo teclato inter terra (k) monasterii de Leonis et monasterio (l) suprascripti de Brixia, exiente per longo (m) per secla, deinde per runcoras usquę in cornale signato et exinde in carpeno grosso vel oplo per rovere abentes lite[ras] w in rovere arsa usquę in alia rovere virde (n) pertusata, per limites et terra in via quę venit da ariolas, et deinde per ipsa via percurrentes per arbores teclatos abentes (o) literas w usquę in Fosa Scavariola, exiente in praida (p) de Noventa (q), tenente (r) capite in terra et silva suprascripti monasterii de Brixia quę inibi advenit de Cunimund, et de capite ipso per fosato (s) de omines de vico Bedullio (t) per prato in stillo ficto et pero teclato et per runco in furca ficta usquę in pero similis teclato, deinde in stillo et rovere teclata etsiente (u) in frasceneto per prato in terra Atoni, et ipso frasceneto appellatur Toseto, et per longo de alio latere de Sancta Maria de Fabrega percurente fingaldia (v) inter fine Campaniola et selva de Viniolo de stillo in stillo terminales in ficto per prato usque in terra Garibaldi, et alio capite da sera de fine Garibaldi usquę in rovorę teclata, percurente in finę usquę in rivo (w) et exiente de ipso rivo usquę in fine de inter curte predicti monasterii de Brixia que dicitur Milliarina, et usque oplo qui est teclato inter finis de suprascripto monasterio Leonis et fine ia(m)dicti monasterii de Brixia; ec omnia superius adnexii, sicut suprascriptas quatuor milia iuges terra, silva, runcora et prata ad iamdicto Abono, vualdeman (x) nostro designate atquę determinate sunt, et breve (y) per ipsius Aboni manus rescriptum (1) legere probatur inintegr[u]m, sicut potestati nostrę vel palacii nostri pertinuerunt, in ipsa Dei ce[no]bia per hoc tranquilitatis nostrę donacionis preceptum ibidem cedimus atquę donamus futurisquę temporibus posedendum firmamus. Et ut vera firmitas in iam nominata (z) metuenda loca omni tempore maneat, propriis manibus nostris sepedictas quatuor milia iuges terra, silva, runcora et prata tradidimus possedendum. Quatinus ab hac die abentes hoc nostrum donacionis preceptum securo nomine ipsas sanctas monasterias valeat possedere; dantes deniquę in mandatis omnibus ducibus, cunctis comitibus universisquę gastaldiis (aa) ceterisquę agentibus nostris, ut nullus ęorum contra ea, quę nostra donavit atquę confirmavit potestas, ullis umquam te(m)poribus in aliquo audeat (bb) molestari, sed nostris felicisimis et futuris temporibus nostra (cc) donacio in ipsa metuenda loca vobis, quarum supra Anselperge seu (dd) Oriperge abbatissa vel sucesarum vestrarum, stabelis debeant permanerę. Ex dicto domni ręgis per Andreatem illustrem referendarium (ee) et ex ipsius dictato rescripsi ego (ff) Groso notarius. Acto Ticino, in palacio. Quarta decima die mensis iunii, anno (gg) felicisimi (hh) regni nostri sexto decimo et tercio decimo, per indicione decima. Feliciter.


(a) Il copista comincia a scrivere il testo a circa due terzi del rigo.
(b) -ri- su rasura.
(c) -s aggiunta in seguito dal copista.
(d) Così B, si intenda quod regia nostra potestas.
(e) -x su rasura.
(f) Così B per noscitur.
(g) Così B, senza indicazione del nome di luogo.
(h) -mu- su rasura di altre lettere, tra cui si riconosce una l.
(i) B om. a.
(j) La seconda n corr. da u parzialmente erasa.
(k) t- su rasura.
(l) Così B.
(m) Segue per longo erroneamente ripetuto.
(n) -i- corr. su e parzialmente erasa.
(o) -n- corr. da te erroneamente anticipato e parzialmente eraso.
(p) Così B, si intenda probabilmente braida.
(q) -a corr. da altra lettera.
(r) ten- su rasura.
(s) fo- aggiunte in seguito dal copista, come pare.
(t) B- corr. da p parzialmente erasa.
(u) Così B.
(v) Così B, si intenda fiuwaida o fingaida.
(w) Così B, senza indicazione del nome.
(x) -a- corr. da l parzialmente erasa.
(y) b- corr. da p parzialmente erasa.
(z) -a su rasura.
(aa) B gastadiis.
(bb) -t corr. su altra lettera, come pare.
(cc) B n(ost)ro.
(dd) -u su rasura.
(ee) B Andrea, senza indicazione del titolo e del rango (cf. nota introduttiva).
(ff) B om. ego.
(gg) -no su rasura.
(hh) -c- corr. da s parzialmente erasa.

(1) Non si è reperito il doc. relativo.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti