Lombardia Beni Culturali
174

Federici I imperatoris diploma

1163 novembre 27, Pavia.

Federico I imperatore, prendendo il monastero sotto la sua protezione, dà in perpetuo a Richelda, badessa del monastero di S. Giulia di Brescia, e alle monache venti lire di denari milanesi, tratte dal reddito proveniente dal ponte, da versarsi ogni anno a s. Martino, quale ricompensa per il porto che un tempo il monastero era solito possedere presso Piacenza; stabilisce inoltre che, qualora in futuro questo ponte non esistesse più, dovrà comunque versare - e dopo di lui i suoi successori - annualmente le predette venti lire per mantere il possesso del porto, poiché, dal momento in cui non venisse più corrisposto tale compenso, la badessa e le monache potrenno riprendere il porto sotto la loro giurisdizione e lo conserveranno iure hereditario.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 6, perg. CIV [A]. Copia autentica dell'ultimo quarto del sec. XII, ivi, Codice Diplomatico Bresciano, busta 6, perg. CV [B]. Regesto Astezati, pp. 538, 539. Regesto Cristoni, p. 3. B è così autenticata: (SN) Ego Ioh(ann)es cui licet publica conficere instrumenta autenticum cum sigillo (-o corr. su i) huius exe(m)pli vidi et legi et ut in eo continebatur ita et in isto LB/> scripsi, nil addens vel minuens quod sensum mutet ex consientia (-o- corr. da altra lettera, come pare) preter litteram forte vel sylabam et me subscripsi. | (SN) Ego Valerianus notarius autenticum (-e- corr. su a) presentis exempli vidi et legi et sicut in illo continebatur ita et in hoc continetur | nichil plus minusve preter litteram fortassis vel silabam et me subscripsi. | (SN) Ego Brixianus iudex autenticum huius exe(m)pli vidi et legi et sicut in illo c(on)tinebatur ita et | in isto preter litteram forte vel silabam et subscripsi. Nel verso di A, di mano del sec. XIII: Privilegium Frederici imperatoris; di altra mano del sec. XIII: De concessione portu Placentino et quod si concessum fuerit in salvatione sicut | quod auctoritate abbatisse et monialium possunt dictum portum in earum protectione accipere; di mano del sec. XIV-XV: Privilegium Federici imperatoris pro portu | Placentino sub anno 1163; segnatura Astezati: K fil. 2 n. 37. Nel verso di B, di mano del sec. XV-XVI: Pro ficto porti sive pontis Padi de Placentia; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 38.

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. CLXXXI, pp. 179-80; MGH, D. F. I, n. 419, pp. 304-6 (M).
Trascrizione: BAITELLI, Annali historici, pp. 57-8; pp. 76-7 (trad. it.).
Regesti: BÖHMER, Regesta, n. 2480; ODORICI, Storie Bresciane, V, n. XCVIII, p. 113; STUMPF, Die Regesten, n. 3996; BÖHMER, Regesta imperii, IV/2,2, n. 1282.
Cf. VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1055; LORENZI, Medioevo camuno, p. 39 (nota 19); BONFIGLIO DOSIO, Condizioni economiche, p. 143 (nota 131).

La pergamena di A si presenta in buono stato di conservazione, nonostante una levigatura alquanto rudimentale e alcune modeste rosicature lungo le antiche piegature. Rigatura a secco.
La pergamena di B, complessivamente in buono stato di conservazione, risulta interessata da un leggero inscurimento provocato da alcune macchie di umidità. Rigatura a secco.
Alla luce del confronto (reso possibile dal Repertorio dei notai) dei dati relativi agli anni in cui è testimoniata l'attività dei notai e giudici autenticatori - Iohannes cui licet publica conficere instrumenta (1171-1181), Valerianus (1171-1187) e Brixianus (1167-1170) -, la redazione della copia B sembra potersi collocare tra la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio del XII secolo.
Il diploma si colloca all'interno della lunga quaestio, circa il possesso del porto piacentino e dei relativi diritti, che oppose il monastero di S. Giulia di Brescia a un gruppo di cittadini di Piacenza (le tappe di questa vertenza sono state riassunte nella nota introduttiva del doc. n. 122). A questo proposito il presente doc. risulta anche citato nelle testimonianze raccolte in un processo del 1174, in cui un testimone dichiara sotto giuramento: Interrogatus si nomine portus dederit inperator eidem abbatisse viginti libras imperiales dixit quod semel dederunt Placentini ex mandato inperatoris viginti libras et, ut credit, propter portum suum, qui inutilis factus erat set non pontis.

(C) IN NOMINE SANCTĘ (a) ET INDIVIDUĘ (b) TRINITATIS. FRIDERICUS DIVINA FAVENTE CLEMENTIA ROMANORUM IMPERATOR AUGUSTUS. | Decet omnes christianę (c) fidei amatores (d) religionem diligere (e) et loca venerabilia divinis ministeriis mancipata (f) dignis beneficiis (g) confovere. Nos | autem in summo imperii solio auctore Domino constituti (h) personis et locis ęcclesiasticis (i) non solum beneficia (j) nova (k) conferimus sed (l) et antiqua predecessorum (m) | nostrorum largitione concessa in suo robore servanda (n) censemus. Eapropter omnibus (o) imperii nostri fidelibus tam futuris quam presentibus volumus esse cogni|tum quod nos Richildi (p), abbatisse Sanctę Iulię (q) de Brixia, suisque sororibus tam futuris quam presentibus, monasticam vitam professis, pro recompensatione | portus (r), quem olim apud Placentiam habere solebant, concedimus, damus et perpetua largitione tradimus .XXti. libras (s) Mediolanensium (t) dena|riorum in festo sancti Martini annuatim (u) solvendas ex illo reditu, qui de ponte in posterum poterit provenire. Quodsi (v) futuris temporibus | pontem ibi non esse contigerit, tunc nos et nostri successores, si totum portum ibi habere voluerimus, predictas .XXti. libras iam|dicto monasterio per singulos annos persolvemus. Si vero nos easdem (w) .XXti. libras tunc annuatim dare noluerimus, liceat abbatissę (x) | et sororibus tam futuris quam presentibus totum portum integrum sub sua iurisdicione (y) recipere et iure hereditario possidere et suum | inde emolumentum per omnia ordinare (z). Quod ut ratum et inconvulsum omni tempore permaneat, presentem inde paginam conscribi (aa) et inpressi|one sigilli nostri insigniri iussimus; adhibitis ydoneis (bb) testibus, quorum nomina hęc (cc) sunt: Reinaldus Colon(iensis) archiepiscopus et Ytalię (dd) archicancellarius (ee), | Cunradus (ff) Maguntinus archiepiscopus, Hermannus Verdensis episcopus, Hermannus Heresfeldensis (gg) abas, Heinricus (hh) prothonotarius, Otto palatinus comes | de Witelinesbach, Burkardus castellanus Magdeburgensis, comes Wernherus, comes Cunradus (ii), comes Marquardus de Grumbach (jj), comes | Gebehardus de Luggenberc (kk), Heinricus (ll) mariscalcus (mm) et alii quam plures.
SIGNUM DO(M)NI (nn) FRIDERICI ROMANORUM IMPERATORIS INVICTISSIMI.
Ego Cristianus cancellarius (oo) vice Reinaldi (pp) Colon(iensis) archiepiscopi et archicancellarii (qq) recognovi. (M)
Act(a) sunt h(ęc) ab incarnatione D(omi)ni anno .M°C°LX°III°., indictione .XIa., | regnante d(omi)no Frederico Romanorum imperatore gloriosissimo, | anno regni (rr) eius .XI°., imperii vero .VIII°. (SI D)
Dat(um) (ss) Papię (tt), ap(ud) (uu) Sanctum Salvatorem (vv), .Vto. kal(endas) decembris.


(a) B sancte.
(b) B individue.
(c) B christianę da christianos, con ę corr. su o espunta e s finale depennata.
(d) B segue rasura di una lettera.
(e) B dilligere.
(f) B manzipata.
(g) B benefitiis.
(h) B constituti (-i corr. su o) solio actore Domino.
(i) B ecclesiasticis.
(j) B benefitia.
(k) B noiva, con -i- espunta.
(l) B s(et).
(m) B predeccessorum, con la prima c espunta.
(n) A -d- corr. da o e -a aggiunta in seguito.
(o) A -b- su altra lettera erasa.
(p) A Richildis con s finale erasa; B Richeldi.
(q) B Sancte Iulie.
(r) B segno abbr. per -us in corrispondenza di is depennate.
(s) B su -b- segno abbr. superfluo.
(t) B Mediolanensum.
(u) B -m corr. su altra lettera, come pare.
(v) B q- corr. su e.
(w) A easdem su rasura.
(x) B abbatisse.
(y) B indictione.
(z) B -e corr. su altra lettera, come pare.
(aa) B -c- corr. da i.
(bb) B idoneis, con -is corr. su u.
(cc) B hec.
(dd) B Italie.
(ee) B archicanzcellarius, con -z- espunta.
(ff) B Conradus.
(gg) B Feldensiseres.
(hh) B Henricus.
(ii) B Conradus.
(jj) B Bru(m)bac.
(kk) B Luggenbrec, con la prima g aggiunta nell'interlineo.
(ll) B Henricus.
(mm) B meriscalcus.
(nn) B domini.
(oo) c- corr. da v principiata.
(pp) B -e- nell'interlineo in corrispondenza di a non cassata.
(qq) B la terza c corr. su z.
(rr) A -g- corr. da altra lettera.
(ss) A -t- su p parzialmente erasa.
(tt) A P- corr. da altra lettera, come pare, B Papie.
(uu) B aput.
(vv) B Salvatore.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti