Lombardia Beni Culturali
66

Breve sententie

1150 marzo 14, Torri.

Nel placito presieduto da Federico, conte di Garda, avendo Benedetto, abate del monastero di S. Pietro in Monte, nell'episcopato di Brescia, insieme col giudice Ermanno suo avvocato, rivendicato in base a numerose carte notarili e a varie testimonianze molti appezzamenti di terra di proprietà del monastero, siti a Torri, in luogo detto Vallis Magra, ingiustamente tenuti da Boniverto, da Gislimero, da Turrisano e da Martino, abitanti nella stessa località, Paltonario giudice, su mandato del conte Federico, condanna i predetti uomini alla restituzione dei beni contestati. Lo stesso conte, nell'avallare la sentenza, affida a Enrico Teutonicus il compito di immettere l'abate nel possesso materiale dei beni.

Originale, ASVat, FV, I, 2653 (SPM, 52) [A]. Nel verso, di mano coeva: Car(ta)[[.......]]; di altra mano coeva: Tur; altre annotazioni tarde, tra cui segnatura del sec. XVI: , 1150 14 martii.

Trascrizioni: GUERRINI, Il monastero, pp. 222-3, n. 11 (alla data 1150 febbraio 16); CASTAGNETTI, Le comunità della regione gardense, pp. 99-100, n. 1 (alla data 1150 febbraio 16).
Cf. BONFIGLIO DOSIO, Condizioni economiche, pp. 153 (nota 217), 154 (nota 245, alla data 1150 marzo 4); CASTAGNETTI, Le comunità della regione gardense, pp. 54, 106 (note 120, 124, alla data 1150 febbraio 16); CASTAGNETTI, Le città, pp. 91, 137; MENANT, Campagnes, p. 713 (nota 169, alla data 1160).

Il quattordicesimo giorno delle calende di marzo corrisponde al 16 febbraio, che nel 1150 cadeva di giovedì e non di martedì. Il divario tra il giorno del mese e il giorno della settimana può essere sanato proponendo il 1150 marzo 14, che coincideva appunto con il martedì. L'opzione per quest'ultima data tiene anche conto dell' espressione che appare nel dettato: quarto decimo kalendas mensis marcii invece di quarto decimo kalendas marcii. È possibile che mensis sia stato aggiunto in sostituzione dell'errato kalendas, non espunto per dimenticanza.
Il documento è seguito sulla stessa pergamena dal n. 67.

(SN) In nomine domini Dei æterni. Die martis qui est quarto decimo kalendas mensis marcii (a). In loco qui vocatur Turri, | in casa Lanzonis, prope ripa laci Bennaci. Cum Federicus inclitus comes Gardensis in iudi|tio resideret in placito generali, aderant cum eo Paltonarius iudex, Gandulfus, Redaldus notarii, | Grimoldus, Adelpretus, Romanus de Bardolino, Ermannus, Federicus, Ardemannus de Bardolino, Ro|dulfus filius Adrelati, Lafrancus filius Manigoldi, Martinus Zoconus, Senicho de Colada, Artusius, Rai|mundus, Petrus, Sugnetus, Mazullus, Rusus de Citerna, Rainaldus de Trabe, Gabaldianus de Isola, | Philipus de Minerva et reliqui. Ibique Benedictus, abbas monasterii Sancti Petri sciti in episcopatu Brixiensi | ubi dicitur Monte, una cum Ermanno iudice, advocato suo, venit et proclamavit se ad ipsum comitem | ut iustitiam sibi faceret de Boniverto et Gislimero et Turisano (b) et Martino, abitatoribus in s(upra)s(crip)to | loco Turri, qui iniuste detinent multas pecias de terra iuris s(upra)s(crip)ti monasterii Sancti Petri, quæ sunt | in eodem loco Turri, ubi dicitur Vallis Magra. Dicebat quippe ipse abbas Benedictus abbates eiusdem | monasterii Sancti Petri olim antiquis t(em)poribus s(upra)s(crip)tas pecias de terra iure precario sub certa | annua pensione parentibus et antecessoribus s(upra)s(crip)torum hominum dedisse et concessisse. Ipsi vero Boniver|tus et Gislimerus et Turrisanus et Martinus hoc totum negabant; immo iure proprio se | possidere dicebant. Ipse autem Benedictus abbas suas rationes atque allegationes pluribus | cartis (1) manu notarii scriptis affirmabat et probabat. Afferebat etiam idem abbas plures testes | sub sacramento astrictos et interrogatos, dicentes et testantes Iohannem abbatem et Opizonem pri|orem eiusdem monasterii olim litem de ipsis peciis de terra eisdem hominibus fecisse, et eosdem homines cum ipsis | transactionem facere voluisse; Macharius quoque, monachus eiusdem monasterii, sub sacramenti reli|gione similiter de dicendo verum obstrictus et interrogatus, hoc idem dixit et testatus est. Cumque ipsi taliter litigarent et disceptarent, tunc predictus Paltonarius iudex, iussu et man|dato eiusdem Federici comitis, s(upra)s(crip)tos homines conde(m)pnavit, et iussit ut possessionem s(upra)s(crip)torum prediorum | eidem Benedicto abbati restituerent, et ut nullam litem vel controversiam de s(upra)s(crip)tis terris ipsi | abbati eiusque successoribus ulterius non facerent; et etiam idem Federicus comes hanc senten|ciam statim suo proprio laudavit et firmavit. Insuper etiam idem comes dedit Henricum Teutonicum | in manu eiusdem abbatis, ut mitteret ipsum in possessionem s(upra)s(crip)torum prediorum. Qui revertens se ita | fecisse dixit. Factum est hoc anno ab incarnacione domini nostri Iesu Cristi mill(esimo) centesimo quinquage|simo, s(upra)s(crip)to die, indic(tione) tercia decima (c), Conrado piissimo Romanorum rege (2) regnante.
(SN) Ego Paltonarius notarius sacri palatii et iudex comitum Gardensium interfui | et hanc sententiam dixi et hoc breve scripsi.


(a) Così A; cf. nota introduttiva.
(b) Turisano da Turisendo mediante correzione di -a- da e nonché impiego dell'occhiello della -d- per -o; permane alone causato dallo spandimento dell'inchiostro del tratto superiore della d e o finale.
(c) dec- corr. da altre lettere.

(1) Non si sono reperite.
(2) Nella storiografia Corrado III di Svevia.

Edizione a cura di Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti