Lombardia Beni Culturali
7

Carta libelli

1153 gennaio, Milano.

Ugo detto Sgantio e Giovanni, figlio del fu Pellegrino detto Mannio di Milano, danno a livello perpetuo ad Ambrogio figlio di Guazo detto dri Oldani, della stessa città, sette pezze di terra situate nel luogo di Garbaniate detto Marcio, presso il fiume Olona, per il censo annuo di un denaro da pagarsi a s. Martino, al quale rinunciano, ricevendo da Ambrogio cinque lire e quindici soldi di buoni denari milanesi d'argento. I venditori danno inoltre guadia, al detto Ambrogio che difenderanno le terre date a livello, e pongono se stessi come fideiussori.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 76 [A]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 8, f. 49rv. Sul verso, di mano contemporanea: Libellum quod fecerunt Ugo qui dicitur Sgantio et Iohannes qui dicitur Mannio de petias .VII. de terra in loco Garban[iate] Marcio. Seguono altre annotazioni tarde.

Regesto: Occhipinti, I de Vico, p. 738.
Cf. Occhipinti, I de Vico, p. 730, n. 9.

Pergamena di mm. 137/129 x 320/312; in buono stato di conservazione, presenta un forellino al centro, all'incrocio di antiche piegature; sul margine destro è ingiallita e l'inchiostro è lievemente sbiadito.
Il notaio Azzo inserisce nel signum la scritta: Ego Azo.
Poiché manca l'indicazione del giorno in cui fu rogato il libellus si è ritenuto di dover prescindere dalla numerazione dell'attuale ordinamento archivistico e si è spostato l'atto dopo gli altri due pure rogati nel gennaio del 1153 (cfr. Docc. 5 e 6), considerando come termine ante quem, il giorno 1° febbraio 1153.

(SN) Anno dominice incarnationis milleximo centeximo quiquageximo tercio, mense ianuarii, indictione prima. Placuit atque convenit inter Ugonem qui dicitur Sgantio et Iohannem filium quondam Pellegrinum (a) qui fuit dictus Mannio de civitate Mediolani, nec non et inter Ambrosium filium Guazo|nis qui dicitur dri Oldani de suprascripta civitate, ut in Dei nomine debeant dare, sicut a presenti dederunt, ipsi Ugo et Iohannes eidem Ambrosio ad habendum et tenendum seu censum reddendum libellario nomine usque in perpetuum, hoc est petias septem de terra cum areis earum iuris | *********** et eius libellaria quas sunt gerbis (a) reiacentes in loco et fundo Garbaniate qui dicitur Marcio (1) prope flumine Olone (2) ad locum ubi dicitur in Marabianna. Prima petia est pertice decem et tabolas duodecim; coheret ei a mane Merdairolo (3), a meridie Ambr[o]|xii (b) Guazonis, a sero heredis Guastacomitis Crivello (4), a monte Nazarii de Vico (5). Secunda petia est pertice due; coheret a mane Sancte Margarite, a meridie emptori (a), a sero Olona, a monte suprascripti venditoris. Tercia petia est ibi prope; a mane emptori (a), a meridie Sancte Margari|te, a sero suprascripti (c) Ugonis et illorum de Cimilianne, a monte emptori (a). Quarta petia est ibi prope; a mane et a meridie emptori (a), a sero prato qui dicitur Longo, a monte Petri Petengnia. Quinta petia est ibi similiter; a mane via, a meridie suprascripti Ugonis et Iohannis, a sero emptori (a), a monte suprascripti Ugo|nis et Iohannis. Sesta dicitur similiter; a mane et a meridie suprascripti venditori (a), a sero Arialdi Graminia. Septima petia dicitur ibi prope; a mane via, a meridie suprascripti Ugonis (d) et Iohannis, a sero Merdairolo, a monte emptori (a), et sunt suprascripte petie de terra insimul per mesuram (a) perticas triginta | et una (a) et tabolas decem et septem. Quantecumque suprascripte peties (a) de terra infra ipsas coherentias inveniri potuerint in integrum, in presenti maneant libello; ea ratione, uti amodo in antea usque in suprascripto constituto, habere et tenere debeat ipse Ambrosius et eius | heredes et cui dederit suprascripta terra (a) ut supra legitur, et facere exinde tan (a) superioribus (e) quam inferioribus seu cum finibus et accessionibus suis libellario (f) nomine quicquid ei fuerit utile, ita ut aput eos non peiorentur, et persolvere exinde debeat ipse Ambrosius (g) | eisdem Ugoni et Iohanni censum singulis annis usque in suprascripto constituto per omne festum sancti Martini argenti denarium bonum unum (6); et promiserunt ipsi venditores una cum eorum heredibus suprascripta vendita ut supra legitur defendere et guarentare ab omni homine cum usu | et racione, secundum morem libellarie (a), eidem Ambrosii (a) et suis heredibus et cui dederit. Ibique (h) statim finem fecit (i) suprascriptus Ambrosius eidem venditori de suprascripto denario ficto quod legitur in suprascripto libello. Alia superinposita inter eos exinde non fiat, pena (a) vero inter se | posuerunt ut quis ex ipsis aut eorum heredibus se de hac convenientia (j) libelli removere presumpserit et non permanserit in his (k) omnibus ut supra legitur, tunc conpona (a) illa pars que non servaverit partim (a) fidem servanti pene nomine argenti denariorum bonorum | mediolanensium libras undecim et mediam, et insuper in eadem convenientia libelli permanneat. Et pro suprascripta terra acceperunt suprascripti Ugo et Iohannes ab eodem Ambrosio argenti denariorum bonorum mediolanensium libras quinque et solidos quindecim. Quia sic inter eos convenit. Actum | suprascripta civitate.
Signa + + manum (a) suprascriptorum Ugonis et Iohannis qui hanc cartam libelli ut supra fieri rogaverunt.
Signa + + + (l) manum (a) Falamisi (m) Zavatario (7), Petri de Raude (8), et Criffiti de Raude et Strepacerri, testium.
Et insuper ibi loco dederunt guadiam suprascripti venditoris (a) eodem Ambrosio eo tenore, ut si amodo in antea discordia (n) vel intencio advenerit eidem Ambrosio vel suis heredibus aut cui dederit de suprascriptas (a) petias (a) terre ut supra legitur, defendere habet et gua|rentare, et in auctoritate et defensione stare et permanere ab omni homine; et sic obligaverunt sibimet fideiussores (9) et debitores in pena dupli.
(SN) Ego Azo, Notarius sacri pallatii (o), tradidi, interfui et scripsi.


(a) Così A.
(b) -o- coperta da una macchia.
(c) Tra sero e suprascripti rasura per lo spazio di due lettere.
(d) A Uonis.
(e) La seconda i corretta su e.
(f) li- corretto da n prolungando la prima gamba nell'interlinea superiore.
(g) Segue, in fine di riga, eidem.
(h) I lunga corretta da i.
(i) -i- corretta su e.
(j) A covenientia con omissione del segno abbreviativo; la seconda e corretta su a.
(k) Un segno abbreviativo superfluo interseca l'asta verticale della h.
(l) Il terzo + nell'interlinea.
(m) -la- nell'interlinea.
(n) -c- corretta da d.
(o) A pallant.

(1) Per Garbaniate v. Doc. 1, n. 3.
(2) Il fiume Olona nasce da sorgenti ai piedi della Madonna del Monte di Varese, e segue un corso che vicino a Milano fu modificato artificialmente già in epoca remota (Poggi, pp. 171-174; v. anche l'Introduzione, pp. XLVII-XLVIII).
(3) Per il Merdairolo, v. l'Introduzione, pp. LI-LII.
(4) Sulla famiglia Crivelli, che nel 1251 era considerata la più potente di Milano per ricchezza e aderenze, e dalla quale, alla fine del XII secolo, uscì il papa Urbano III (v. Doc. 107, n. 1), manca tuttora uno studio. V. le notizie raccolte dal Giulini alla voce Crivelli nell'Indice generale al volume VII delle Memorie.
(5) Sui de Vico v. Doc. 5, n. 1.
(6) v. sopra Doc. 2, n. 4.
(7) Sugli Zavattari, famiglia di cives che tra il 1130 e il 1150 aveva conseguito notevole prestigio in Milano, v. Zerbi, Una lettera, p. 715 n. 36.
(8) In mancanza di altri elementi, non è possibile stabilire se il cognome appartenga qui ad un membro della famiglia capitaneale dei da Rho, sulla quale manca tuttora uno studio (cfr. M. Marzorati, Anselmo da Rho, pp. 417-418); utili le notizie raccolte dal Giulini alla voce Ro, nell'Indice generale al vol. VII delle Memorie.
(9) Per i fideiussori di se stessi, v. Leicht, Le obbligazioni, pp. 8-9.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti