Lombardia Beni Culturali
9

Convenientia libelli

1153 marzo 13, Milano.

Ugo e Ciniardus, padre e figlio, detti Ciniardi, di Milano, Ota moglie di Ugo e Biriana moglie di Ciniardus tutti professanti la legge longobarda, danno a livello perpetuo ad Ambrogio detto Guazonis, pure di Milano, due pezze di prato nel luogo e nel territorio di Garbaniate per tre lire e sei soldi e mezzo di buoni denari milanesi d'argento e per il censo annuo di un denaro e una candela da pagarsi a s. Martino. Ugo dà inoltre guadia ad Ambrogio che difenderà i detti prati e pone come fideiussore Sacchus, suo fratello.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 80 [A]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 8, f. 60rv. Sul verso, solo annotazioni tarde.

Pergamena di mm. 209/205 x 256/251; è cosparsa di macchie che a tratti impediscono la lettura, e presenta alcuni difetti di concia che qua e là hanno fatto cadere l'inchiostro; il margine sinistro è irregolare per difetto naturale.
Il modo insolito in cui il notaio scrittore, Paolo, annuncia la morte del giudice e messo regio Ginismerius intervenuta, probabilmente all'improvviso, durante le fasi di redazione del documento, potrebbe indicare che la stesura definitiva dell'atto era stata preceduta da una minuta redatta qualche tempo prima: in questa fase iniziale il giudice Ginismerius, avrebbe così interrogato, secondo le consuetudini, Ota e Biriana, per accertarsi che esse agissero di loro spontanea volontà (v. rr. 9-13); al momento della redazione definitiva poi il notaio, ricopiando la minuta secondo il formulario d'uso, giunto alla parte finale, si sarebbe reso conto solo all'ultimo momento che si doveva apportare qualche modifica alla consueta formula di sottoscrizione, poiché Ginismerius, che aveva interrogato le due donne, non poteva sottoscrivere propter eventum mortis (v. rr. 51-53). In effetti, come risulterà dall'apparato critico, il notaio, avendo predisposto la solita formula Signum + m(anus), poiché questa non aveva senso, riferita ad un defunto, si corregge, e trasforma la m nelle prime lettere del nome del giudice morto.

(SN) Anno dominice incarnationis milleximo centeximo (a) quinquageximo tercio, terciodecimo (b) die mensis martii, indictione prima. Placuit atque convenit inter Ugonem et Ciniardum, | patrem et filium qui dicuntur Ciniardi de civitate Mediolani, et Otam coniugem suprascripti Ugonis, et Birianam coniugem suprascripti Ciniardi, qui professi sumus lege vivere Longobardorum, | mihi qui supra Ciniardo consentiente suprascripto Ugone genitore meo, et nobis iamdictis mulieribus consentientibus suprascriptis viris et mondoaldis nostris, seu et per interrogationem Ginisme|rii iudicis et missi domini secundi Chunradi (1) regis a quo interrogate professe sumus quod nec ab ipsis viris nostris nec ab aliis hominibus nos nullam patimur | violentiam sed sponte hanc cartam libelli cum suprascriptis viris nostris facere vise sumus, et bene sumus contente quod in alia parte habemus consultum (2) de faderfiis | nostris, nec non et inter Ambrosium qui dicitur Guazonis de suprascripta civitate, ut in Dei nomine debeant dare, sicut a presenti dederunt ipsi iugales eidem Ambrosio, ad habendum (c) et te|nendum seu censum reddendum libellario nomine usque in perpetuum, id est prate (d) petiis (d) duabus (d) eorum libellaria (d) quas habere visi sunt in loco et fundo Garba|niate (3) et in eius territorio. Primus pratus iacet ad locum ubi dicitur Prato Cornario; coheret ei a mane emptoris, a mon[te [..........] et] (e) est per mensuram iustam pertice [[...]. Secundus] (f) | pratus [iacet] (f) ad locum ubi dicitur in Credario; coheret ei a mane Arialdi de Badaglo (4), a meridie emptoris, a monte [[...................] et est per] (e) mensuram iustam [pertice quat]|tuordecim (e), et si amplius infra ipsas coherentias per mensuram inveniri potuerit, in presenti maneat libello; ea ratione, [ut] (f) amodo in antea usque in suprascripto constituto debeat |[suprascriptus] (f) Ambrosius et eius heredes et cui dederint habere et tenere suprascripta (d) prata (d) sicut supra legitur, et facere exinde tam superioribus quam inferioribus seu cum finibus et accessionibus suis | libellario nomine quicquid ei utile fuerit ita ut apud eos non peiorentur, sed persolvere exinde debent censum singulis annis usque in suprascripto constituto per omne festum sancti | Martini argenti denarium bonum unum et candellam unam (5). Et promiserunt suprascripti iugales una cum eorum heredibus suprascripto Ambrosio et suis heredibus et cui dederint suprascripta (g) prata (g) sicut supra legitur | ab omni homine defensare secundum morem libellarie (g) ut venditores emptori. Et insuper finem fecerunt de suprascripto ficto qui legitur in suprascripto libello; alia superinposita in|ter eos exinde non fiat, penam vero inter se posuerunt ut quis ex ipsis aut eorum heredibus se de hac convenientia libelli removere quesierit et non permanserit in his omnibus (h) | ut supra legitur (i), tunc componat illa pars que hoc non servaverit parti fidem servanti pene nomine argenti denariorum bonorum mediolanensium libras sex et solidos tredecim, et pro hoc | libello acceperunt suprascripti iugales a suprascripto Ambrosio argenti denariorum (j) bonorum mediolanensium libras tres et solidos sex et dimidium. Quia sic inter eos convenit. Actum in suprascripta civitate.
Signum + manuum suprascriptorum iugalium qui hoc libellum ut supra fieri rogaverunt.
Signum + Ginismerii (k) iudicis et missi domini secundi Chunradi regis qui predictas feminas interrogavit, sed propter eventum mortis non subscripsit.
Signum + manuum Amizonis de Somovico, Anselmi de Valle (6), Sacchi Ciniardi atque Gireti, testium.
Ibi statim presentibus ipsis testibus dedit guadiam ipse Ugo eidem Ambrosio quod si aliqua intentio aparuerit (l) in suprascriptis rebus sive ab feminis vel ab alia persona, defendere et guarentare habet omni tempore cum usu et ratione, unde posuit ei fideiussorem suprascriptum Sacchum germanum usque in suprascripta pena.
(SN) Ego Paulus notarius scripsi et interfui.


(a) Sulla prima e di centex(imo) un segno abbreviativo superfluo.
(b) -od- corretto da m mediante chiusura in o delle prime due gambe e trasformazione in d della terza.
(c) A ahab(e)ndu(m); -hab- corretto su altre lettere.
(d) Così A.
(e) La scrittura è completamente coperta da una macchia.
(f) Su di un difetto di concia della pergamena l'inchiostro è sparito.
(g) Così A.
(h) A homnibus.
(i) In A segue non permanserit.
(j) d- corretta su b.
(k) Gi- corretto su di una m: probabilmente m(anus).
(l) -p- corretta da b mediante prosecuzione dell'asta verticale nell'interlinea inferiore.

(1) Corrado III di Svevia (v. Doc. 1, n. 1).
(2) Per il consultum, v. Doc. 6, n. 8.
(3) Per Garbaniate, v. Doc. 1, n. 3.
(4) Si tratta forse del giudice Arialdo da Baggio, che possedeva molte terre in Garbaniate (v. Doc. 63); ma il frequente ricorrere di tale nome nella famiglia (in questo momento, infatti, dovevano esserci almeno tre persone così chiamate), impedisce una sicura identificazione. Sulla famiglia da Baggio, v. Doc. 1, n. 6; sul giudice Arialdo, v. Doc. 22, n. 1.
(5) v. sopra Doc. 2, n. 4.
(6) Per i de Valle, v. Doc. 5, n. 3.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti