Lombardia Beni Culturali
14

Carta libelli

[115]3 novembre 28, Milano.

Adelardo, diacono dell'ordine maggiore della Chiesa milanese, dà a livello perpetuo a Giovanni detto da Muzane tutte le terre situate nel luogo e nel territorio di Paderno e che furono dell'ordine dei Templari, per il censo annuo di un denaro e una candela da pagarsi a s. Martino, al quale rinuncia ricevendo dal detto Giovanni quindici lire di buoni denari milanesi d'argento. Adelardo dà inoltre guadia a Giovanni che difenderà le terre date a livello e pone se stesso come fideiussore.

Originale, ASA, Perg. sec. XII, n. 92 [A]. Copia semplice del sec. XVII, ivi, ms. allegato ad A. Regesto del sec. XVIII, Jura Capituli, f. 310v. Sul verso, di mano contemporanea, alla lampada di Wood si legge: L[ibellum] quod fecit Adelardus diaconus qui dicitur Cominus in Iohannem da Muzane [[.........]] de loco Paderno. Seguono altre annotazioni tarde.

Pergamena di mm. 103(121)/(116)101 x 286(375)/379; in cattivo stato di conservazione, manca dei due angoli superiori, probabilmente bruciati, e attorno ad essi è dilavata ed illeggibile per un notevole tratto; in corrispondenza delle tre antiche piegature orizzontali presenta inoltre alcuni piccoli fori.
La sottoscrizione del diacono Adelardo è autografa, l'inchiostro è unico.
In calce alla copia che accompagna A, si legge: Investitura (pare) con cui Adelardo diacono dell'ordine maggiore della Santa Chiesa Milanese affitta (o vende) beni situati in Paderno.
L'esame alla lampada di Wood ha restituito qualche parola del documento, di cui si è tentata poi l'integrazione, per quanto riguarda il formulario, sulla scorta di un altro libellus rogato dallo stesso giudice Croto (Doc. 77). È stato poi possibile ricostruire alcuni particolari del contratto, grazie al documento del 25 maggio 1149, edito da A. Colombo (I Gerosolimitani, pp. 214-215), con il quale Adelardo aveva a sua volta ottenuto a livello perpetuo dal Maestro e dai confratelli della Mansio Templi di Milano, le terre in Paderno che qui cede a Giovanni da Muzane per lo stesso prezzo da lui pagato quattro anni prima.
L'integrazione della data, per quanto riguarda evidentemente il decennio, ha richiesto riflessione particolare: questo infatti è l'unico docu mento appartenente al Fondo della Canonica di S. Ambrogio rogato da Croto prima del 1163 (v. Doc. 52). Inoltre, tenuto presente che a Milano l'indizione era calcolata secondo lo stile greco, il mese di novembre di un anno posteriore al 1149, di cui si conosca solo il 3 finale e che corrisponda all'indizione seconda, può essere non soltanto il novembre del 1153, ma anche quello del 1183. Quest'ultima data però può essere scartata tranquillamente, in quanto, il 6 giugno 1172 (v. Doc. 74), Giovanni da Muzane, che qui ottiene a livello le terre di Paderno, viene detto quondam; il presente documento è perciò sicuramente anteriore a quella data. Può restare il dubbio che non si tratti del 1153, ma del 1163, e che Croto sia incorso in errore nel notare l'indizione: a quella data però, nel Doc. 52 già citato, Croto indica regolarmente l'indizione undecima.

[(SN)][Anno dominice incarnationis millesimo centesimo quinquagesimo] tertio, quarto kalendarum decembris, indictione secunda. Placuit atque convenit inter Adelardum diaconum de ordine ma[iore (1) Sanct]e Mediolan[ensis Ecclesie filium quondam][Lanfranci qui dicitur]|[Cuminus](a) (2), nec non et inter I[ohannem qui dicitur da] Muzane de civitate Mediolani, ut in Dei nomine (b) debeat dare sicut a presenti dedit ipse Adelardus diaconus eidem Iohanni, ad habendum et teneridum seu [censum reddendum libellario nomine]|[usque in perpetuum, hoc est][omnes] res territorias que fuerunt Mansionis Templi (3) reiacentes in loco et fundo Paderno et in eius territorio, ex quibus exit fictum omni anno de blava modia quinque ad mensuram Mediolani [[........................]]|[[.....................]][omnia et in omn]ibus quantecumque ipse res invenirii (c) potuerit (c) in integrum; ea ratione, uti amodo in antea usque in suprascripto constituto, habere et tenere debeat ipse Iohannes et eius heredes vel cui dederint suprascriptas res omnes ut supra legitur, [et facere exinde]| cum superioribus [vel] inferioribus seu cum finibus et accessionibus suis libellario nomine quicquid voluerit vel ei utile fuerit, ita ut aput eos (d) non peiorentur; et persolvere exinde debeat ipse Iohannes eidem Adelardo diacono [censum singulis a]n[n]is |[usque in suprascripto consti]tuto per omne festum sancti Martini argenti denarium bonum mediolanensem unum et candellam unam (4). Et promisit ipse Adelardus diaconus una cum suis heredibus suprascriptas res omnes ut supra legitur defendere et guarentare ab omni homine cum usu et ratione | secundum morem libellario (e) eidem Iohanni et suis heredibus vel cui dederit. Ibique statim finem fecit ipse Adelardus diaconus eidem Iohanni de suprascripto denario et candella de ficto quod legitur in suprascripto libello; alia superinposita inter eos exinde non fiat, | penam vero inter se posuerunt ut quis ex ipsis aut eorum heredibus se de hac convenientia libelli removere presumpserit et non permanserit in his omnibus ut supra legitur, tunc conponat illa pars que hoc non servaverit parti fidem | servanti pene nomine argenti denariorum bonorum mediolanensium libras treginta et insuper in eadem convenientia libelli permaneat. Et pro suprascriptas (e) res (e) omnes (e) ut supra legitur accepit ipse Adelardus diaconus ab eodem Iohanni argenti denariorum | bonorum mediolanensium libras quindecim. Quia sic inter eos convenit. Actum suprascripta civitate.
+ Ego Adelardus diaconus subscripsi.
Signum + + + manuum Amigeti da Spinazolo, et Micherii Magistre, seu Iohannis de Aliate atque item Iohannis Borii, testium.
Ibi statim presentibus ipsis testibus dedit guadiam ipse Adelardus diaconus eidem Iohanni si de suprascriptas (e) res (e) omnes (e) ut supra legitur apparuerit discordia vel intentio suprascripto Iohanni, defendere et guarentare abet (e) ipse Adelardus diaconus ab omni homine omni tempore; | et sic estitit ipsemet fideiussor (5) in penam dupli.
(SN) Ego Croto, iudex ac missus domini secundi Chunradi (6) regis, scripsi et tradidi.


(a) Così nel documento del 1149 (v. la presentazione di questo stesso documento).
(b) In no(m)i(n)e, tra la i e la e, una lettera erasa.
(c) Così A.
(d) Tra eos e non una lettera erasa.
(e) Così A.

(1) Adelardo appartiene cioè agli ordinari della Chiesa milanese.
(2) Sulla famiglia dei Cumini, che nel secolo XI conta un vassallo del monastero di S. Ambrogio, e i cui membri nel secolo XII sono tra i vassalli del monastero di S. Simpliciano, v. Giulini, Memorie, II, pp. 357-360; III, pp. 354, 357.
(3) Si tratta dei Templari, sicuramente presenti a Milano dal 1142 (Colombo, I Gerosolimitani, pp. 188-204).
(4) v. sopra Doc. 2, n. 4.
(5) v. sopra Doc. 7, n. 9.
(6) Corrado III di Svevia (v. Doc. 1, n. 1).

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti