Lombardia Beni Culturali
22

Carta libelli

1154 ottobre 30, Milano.

Arialdo giudice detto de Badaglo, di Milano, e Isabella, sua moglie, danno a livello perpetuo ad Ambrogio, figlio emancipato di Guazo de Oldanis, della stessa città, la metà del mulino con le relative pertinenze che i detti coniugi hanno a loro volta a livello nel territorio di Garbaniate Marcium, per il censo annuo di un denaro da pagarsi a s. Martino e per la somma di trentuno lire sei soldi e otto denari di buoni denari milanesi d'argento. Isabella dichiara inoltre di avere un consultum del suo faderfio sulla casa con corte di Milano in cui abita con il marito, e Arialdo dà guadia ad Ambrogio che difenderà il mulino concesso a livello, e pone come fideiussore Arialdo detto Lingua de Badaglo.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 87 [A]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 8, f. 97rv. Sul verso, di mano contemporanea: Carta de rebus in Garbaniate Marcio. Seguono altre annotazioni tarde.

Regesto: Corsi, I Veneroni, p. 701.
Cf.: Corsi, Note, pp. 197-198; Corsi, I Veneroni, p. 216 n. 149.

Pergamena di mm. 221/230 x 301/289; in buono stato di conservazione, presenta lievi macchie di umidità ai margini, e un piccolo foro a destra tra il diciassettesimo e il diciottesimo rigo.
Il notaio Scarabellus ha lasciato un ampio spazio tra i signa manuum di Arialdo e Isabella e quelli dei testimoni, e, come di consueto, ha sbarrato con un tratto di penna gli spazi non scritti in fine di riga.

(SN) Anno dominice incarnationis milleximo centesimo quinquagesimo quarto, tercio kalendarum novembris, indictione tercia. Placuit atque convenit inter Arialdum | iudicem qui dicitur de Badaglo (1) de civitate Mediolani et Ixabella iugales, consentiente eidem Ixabelle ipso Arialdo iugale et mondualdo suo, et ut legis habet | auctoritas (2) una con noticia Ginismerii iudicis et missi domini regis, in quorum presentia et testium ipsa femina dixit et manifestavit nullam se | pati violentiam (a) nisi sua bona spontanea voluntate hanc cartam libelli facere visa est, nec non et inter Ambroxium (b) filius et mancipatus (c) Guazonis | de Oldanis de suprascripta civitate, ut in Dei nomine debeant dare sicut a presenti dederunt ipsi iugales eidem Ambroxio ad habendum et tenendum seu censum reddendum | libellario nomine usque in perpetuum, id est medietate (d) unius molindino (d) con ixolas et platas sicut pertinet a suprascripta medietate molindino (d) seu con omnibus | universis rebus territoriis tam terram (d) labulatura et busco et platas (d) et gerbis illius iacente in territorio de Garbaniate Marcio (3) iuris alicuius | Sancti et libellaria suprascripti iugales (d), que sunt super totum per mensuram iustam iugias undecim et perticas duas, vel si amplius de nostri (d) iure vel libellaria infra suprascripto | territorio inter Refregio (d) (4) et Quinto (d), omnia et in omnibus con superioribus et inferioribus seu con finibus suis et accessionibus in integrum (e); ea racione uti amodo in antea usque | in suprascripto constituto debeat ipse (f) Ambrexius et sui heredes seu cui ipsi dederint suprascripta vendita sicut supra legitur abere (d) et tenere et facere de eis libellario nomine | quicquid ei utilitas fuerit; ita ut apud eos non peiorentur et perselvere exinde debet censum singulis annis per omne festum sancti Martini denarium unum (5). | Et promiserunt ipsi iugales una con eorum heredibus non abent (d) agere nec causari de suprascripta vendita neque de suprascripto denario ficto ullo modo, set exinde in aucto|ritate et defensione stare et permannere (d) debent in iure sicut venditores eptori (d); alia superinposita inter eos exinde non fiat, penam vero inter se posuerunt ut quis ex ipsis aut eorum heredibus | se de hanc (d) convenientia libelli removere presumpserint (d) et non permanserint (d) in ea omnia ut supra legitur, | tunc conponat illa pars que hoc non conservaverit partim (d) fidem servanti pene nomine argenti denariorum bonorum mediolanensium libras sexaginta et duas et solidos | tredecim, et insuper in eadem convenientia libelli permanneat (d). Pro suprascripto libello dedit ipse Ambrosius eidem Arialdo argenti denariorum bonorum mediolanensium libras | treginta et unam et solidos sex et denarios octo. Abet (d) ipsa Ixabella consultum (6) de suo faderfio intus casam et curte de suprascripta civitate in qua ipsi abitare | videntur. Quia sic inter eos convenit. Actum factum est hoc ut supra suprascripta civitate Mediolani.
Signa + + manuum suprascriptorum Arialdi et Ixabelle iugalium qui hanc cartam libelli ut supra fierii (d) rogaverunt. Ipse Arialdus eidem coniuge (d) sue consen|sit.
Signa + + manuum Strepaceri de Valle (7), Fallamensis Ciavataris (8), Guilielmi Buzo, Ambroxii de Valle, testium.
Ibi statim coram ipsis testibus dedit ipse Arialdus vuadiam eidem Ambroxio eptori (d) suo ita si de suprascripta vendita parte (g) vel in toto | apaluerit (h) intentio vel discordiam (d), defendere ei habet in iure; sic posuit fideiusorem item Arialdum qui dicitur Lingua de Badaglo in pena | dupli.
(SN) Ego Scarabellus, notarius sacri palatii, scripsi, post traditam conplevi et dedi.


(a) La prima i corretta su altra lettera iniziata, forse e.
(b) -i- corretta su altra lettera.
(c) Così A: et tachigrafico che precede mancipatus.
(d) Così A.
(e) A in ini con il consueto segno abbreviativo soprascritto.
(f) -e corretta da a.
(g) Così A omettendo in.
(h) Così A, con lateralizzazione della r.

(1) Sulla famiglia da Baggio, v. sopra Doc. 1, n. 6. Arialdo da Baggio, giudice e causidico, era stato console di Milano nel 1151 e lo sarà ancora nel 1155, 1157 e 1168 {Manaresi, nr. XXIV, pp. 36-37; nr. XXV, pp. 37-41; nr. XXXIV, pp. 53-54; nr. XLII, p. 62; nr. LXVII, pp. 96-98); gli elenchi del Manaresi indicano Arialdo come console anche nel 1153; negli atti di questo anno, però, Arialdo compare soltanto come causidico sottoscrittore (Manaresi, nr. XXVII, pp. 42-43; nr. XXVIII, pp. 44-46).
(2) Per la legge alla quale si fa riferimento, v. Doc. 3, n. 1.
(3) Per Garbaniate, v. Doc. 1, n. 3.
(4) Il Refregius è una delle rogge che negli antichi statuti di Milano del 1346 venivano indicate col nome di fiume (Statuti, p. 423); corrisponde forse, almeno in parte, all'attuale fontanile Refreggio, che si scarica nel Naviglio Grande vicino a Corsico (v. Introduzione).
(5) v. sopra Doc. 2, n. 4.
(6) v. sopra Doc. 6, n. 8.
(7) Sui de Valle, v. Doc. 5, n. 3.
(8) Sugli Zavattari, v. Doc. 7, n. 7.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti