Lombardia Beni Culturali
44

Carta venditionis

1160 aprile 26, Milano.

Pietro detto Venaroni, figlio del fu Manfredo, ed Enrico, figlio del fu Guglielmo Venaroni, cugini, entrambi di Garbaniate Marcium e professanti la legge longobarda, vendono per ventitré soldi di buoni denari milanesi d'argento ad Ambrogio detto Guazonus di Milano quattro pezze di campo nel territorio di Garbaniate. Pietro ed Enrico danno inoltre guadia ad Ambrogio che difenderanno le pezze vendute, e pongono come fideiussore Manfredo detto de Vigniale di Trenno.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 310, senza segn. [A]. Sul verso, di mano contemporanea: Carta quam fecerunt Petrus et Anricus Venaronis [de loco Ga]rbaniate. Seguono altre annotazioni tarde.

Regesto: Corsi, I Veneroni, pp. 711-712.
Cf. Corsi, I Veneroni, pp. 692-693.

Pergamena di mm. 95 x 269/240; ha l'inchiostro alquanto sbiadito in corrispondenza delle tre antiche piegature orizzontali; sulla terza piegatura si è formato un buchetto che cade nello spazio interlineare; il margine inferiore è irregolare poiché è stato tagliato l'angolo destro, probabilmente per eliminare un difetto naturale.

(SN) Anno dominice incarnationis millesimo centesimo sexagesimo, sexsto (a) kalendas magii, indictione octava. Constat nos Petrum qui dicor Venaroni (1) filium quondam | Mainfredi, et Anricum filium quondam Guilielmi Venaroni, consoprinos de loco Garbaniate Marcio (2) qui professi sumus lege vivere Longobardorum, accepisse | sicuti et in presentia testium manifesti sumus quod accepimus insimul a te Ambrosio qui diceris Guazonus de civitate Mediolani argenti denariorum bonorum mediolanensium solidos viginti et | tres, finito pretio sicut inter nos convenit, pro petiis quattuor camporum iuris nostri iacentibus in territorio suprascripti loci Garbaniate. Prima dicitur in Campo de Isabella; coheret | ei a mane et a meridie Sancti Apolinaris, a monte (b) emptoris, a sero Petri Cortelatii. Secunda dicitur similiter ibi prope; est ei a mane Sancti Apolinaris, a meridie Ambrosii Venaroni, a sero | heredum Martini de Badaglo (3), a monte suprascripti Anrici. Tertia (c) ibi prope; est ei a mane et a meridie Sancti Apolinaris, a sero heredum Martini de Badaglo, a monte Ambrosii Ve|naroni. Quarta dicitur similiter; est ei a mane Sancti Euxebii (4), a meridie de Signati de Busti, a sero emptoris, a monte Sancti Apolinaris, et sunt suprascripte petie ad supertotas pertice quinque et mediam (d) | cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accessionibus suis in integrum, ab hac die tibi qui supra Ambrosio per hanc cartam et idem pretium vendimus, tradimus, emancipamus, ut facias | exinde a presenti die tu et cui tu dederis vestrique heredes iuris proprietarii nomine quicquid volueritis. Quidem spondemus atque promittimus nos qui supra Petrus et Anricus consoprin[i] (e) una cum nostris | heredibus tibi qùi supra Ambrosio tuisque heredibus et cui vos dederitis suprascriptas petias sicut superius legitur in integrum ab omni contradicente homine defensare. Quod si defendere non potuerimus aut si contra hanc | cartam vendicionis agere vel causari presumpserimus, tunc in duplum vobis suprascriptas petias restituamus sicut pro tempore fuerit aut valuerit sub estimaicione (f). Quia sic inter nos convenit. Actum suprascripta civitate.
Signum + manuum suprascriptorum Petri et Anrici qui hanc cartam vendicionis ut supra fieri rogaverunt.
Signum + manuum Ambrosii Venaroni, Guifredi de Trenno, Petri Ferrarii atque Syri Ferrarii, testium. Ibique statim presentibus suprascriptis testibus dederunt guadiam suprascripti | Petrus et Anricus eidem Ambrosio, quod defendere et guarentare habent suprascriptas petias in iure et ratione unusquisque in solidum. Et sic posuerunt fideiussore[m] (g) Mainfredum qui dicitur de Vigniale | de loco Trenno in pena dupli.
(SN) Ego Dionisius, notarius sacri palatii ac domini regis missus, interfui, tradidi et scripsi.


(a) Così A.
(b) -o- corretta su altra lettera, forse t.
(c) suprascripti Anrici. T(er)tia su rasura.
(d) A (m)edia(m) con il segno abbreviativo della m iniziale intersecante l'asta della d.
(e) L'inchiostro è caduto in corrispondenza della antica piegatura.
(f) Particolarità grafica di Dionisio, il quale scrive estimaic con il segno abbreviativo consueto.
(g) Un foro nell'interlinea superiore nasconde il segno abbreviativo della m.

(1) Sulla famiglia dei Veneroni, v. Doc. 1, n. 2.
(2) Per Garbaniate, v. Doc. 1, n. 3.
(3) Sui da Baggio, v. Doc. 1, n. 6.
(4) In base a questa semplice indicazione non è possibile stabilire se la chiesa di S. Eusebio che aveva terre in Garbaniate fosse quella di Milano, super viam in braida Guercii (Liber notitiae, 117 D), e legata alla famiglia da Baggio, come risulta anche da un documento del 1181 (Corsi, Note, p. 197). La chiesa ricordata nel documento potrebbe infatti essere anche quella di Baggio che aveva lo stesso titolo (Liber notitiae, 119 A); tanto più che tale località era molto vicina a Garbaniate, e si trovava nella stessa pieve di Cesano Boscone.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti