Lombardia Beni Culturali
50

Carta finis

1162 febbraio 20, <Milano>, canonica di S. Ambrogio.

Garitianus Beccora, soprastante della chiesa di S. Ambrogio, e Pietro, converso del detto Garitianus, rinunciano per transazione ai loro diritti su un moggio di segala e minudrum in parti eguali, e su quattro congi di mosto secondo la misura di Gorgonzola, che il defunto Rigizo detto Moxada aveva lasciato in iudicatum alla superstantia e da cui era nata una lite, e li cedono integralmente alla canonica di S. Ambrogio, rappresentata da Satrapa preposito della stessa canonica, con la riserva che, se la terra sulla quale è stato fatto il nominato iudicatum renderà l'equivalente, il detto Garitianus e i suoi successori dovranno avere il predetto quantitativo di segala, minudrum e mosto per tre anni a partire dal prossimo carnevale veglum.

Originale, ASA, Perg. sec. XII, n. 111 [A]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Code Diplomaticus Mediolanensis, I, 9, f. 7rv. Sul verso, di mano contemporanea: Finem quam fecerunt [Garitianus] Beccora [et] Petrus conversus [Satropo] preposito Sancti Ambrosii. Seguono altre annotazioni tarde.

Cf. Ambrosioni, S. Ambrogio, p. 176.

Pergamena di mm. 92/98 x 180/169; in buono stato di conservazione.

(SN) In nomine Domini. Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi milleximo centeximo sexageximo secundo, decimo kalendas martii, indictione decima. Presentia bonorum hominum, | ligno et carta que suis tenebant manibus, Garitianus Beccora superstans æcclesiæ Sancti Ambrosii et Petrus, conversus illius superstantis per eius consensum, finem et refutationem | nomine transactionis fecerunt domino Satropo Dei gratia canonice Sancti Ambrosii preposito, ad partem eiusdem canonice, nominative (a) de modio uno, scilicet medietas | siligo et alia medietas menudri (1), et de quattuor congia (b) (2) musti ad mensuram de loco Grogonzora (c), et quem modium et vinum quondam Rigizo qui dicebatur Moxata | iudicavit (3) predicto labori, unde lix erat, excepto quod ipse Garitianus cum suis successoribus debet habere suprascriptum fictum in integrum a carnelevare veglo (4) pro|ximo usque ad annos tres proximos, si terra ubi predictum iudicatum factum fuit tantum habuerit sine fraude, et deinde in antea ipsi Garitianus et Petrus cum | suis successoribus in suprascripta fine taciti et contenti esse et permanere habent (d); eo tenore, ita ut (e) amodo in antea permaneant ipsi Garitianus et Petrus cum suis succes|soribus taciti et contenti, et ipse dominus Satropus prepositus cum suis successoribus securi, soluti et indempnes. Quod si amodo in antea aliquo tempore ipsi (f) Garitianus et Petrus | vel eius successores aut eorum submissa persona, ex parte ipsius laboris, agere aut causari (g) presumpserint (h) contra suprascriptum prepositum vel contra suis successoribus de suprascriptis rebus | qualiter superius legitur, et taciti et contenti non permanserint, tunc componere debent ipsi Garitianus et Petrus vel sui (i) successores contra suprascriptum dominum prepositum vel suos (j) successo|ribus (b), pene nomine, argenti denariorum bonorum mediolanensium libras quinquaginta, et insuper taciti et contenti esse et permanere habent. Quia sic inter eos convenit. Actum in | suprascripta canonica.
Signum + manuum suprascriptorum Garitiani (k) Beccore (l) et Petri qui hanc cartam ut supra fieri rogaverunt.
Signum + manuum (m) Sozonis iudicis de Marliano (5) et Ambrosii de Iburino et Ugonis de Cassino, testium.
(SN) Ego Arialdus Iudex hanc cartam finis tradidi et scripsi.


(a) -tive nell'interlinea, di seguito a no(m)i(n)a.
(b) Così A.
(c) Così A con rotacizzazione della l.
(d) habent corretto da h(abe)t trasformando la t in a e aggiungendo -bent; nell'interlinea rimane il segno abbreviativo ormai superfluo.
(e) ut nell'interlinea su q(uod) espunto.
(f) -s- corretta su e.
(g) -i lunga corretta su e.
(h) presumpserint corretto da presumpserim(us); nell'interlinea rimane il segno abbreviativo ormai superfluo di -us.
(i) sui corretto da suos mediante rasura di parte della o e della s interlineare, e trasformazione in i lunga della parte di o rimasta.
(j) -o- corretta da i.
(k) Garitiani corretto da Garitiati mediante espunzione di -ti e aggiunta interlineare di -ni.
(l) La h iniziale corretta su et tachigrafico.
(m) m- corretta su altra lettera.

(1) Si tratta di quei cereali che si coltivano dopo aver mietuto il grano; nel Milanese venivano indicati con questo nome miglio, avena, veccia, orzo, melica, lupini, e a volte anche il riso e le castagne (cf. Cherubini, Vocabolario Milanese-Italiano, alla voce menuder).
(2) Il congio era una misura che conteneva sei staia di vino (Giulini, Memorie, II, p. 136).
(3) Il documento relativo si desidera.
(4) Nel calendario ambrosiano anteriore a san Carlo, il periodo quaresimale non incominciava con il mercoledì detto delle ceneri, come nel calendario romano, ma solo con il lunedì seguente. Quella dunque che per il rito romano era la prima domenica di quaresima, presso il popolo di rito ambrosiano era detta carnevale o carnelevarium. Solo san Carlo ottenne che l'inizio della quaresima fosse anticipato a questa domenica. Il carnelevare nel 1162 cadeva il 25 febbraio. Sul carnevale vecchio, v. Giulini, Memorie, v, pp. 151-152; Cattaneo, Carnevale, pp. 52-53.
(5) v. Doc. 30, n. 1.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti