Lombardia Beni Culturali
99

Carta libelli

1175 settembre 30, Milano.

Ambrogio mugnaio, figlio del fu Alberto Benedicti Magistri, e Porleza sua moglie, abitanti nel mulino di Giacomo Maynerii, in località Molendinum de Valle, professanti la legge longobarda, danno a livello perpetuo a Revegiadus Guazonis, figlio del fu Ambrogio Guazonis, di Milano, una pezza di campo situata nel territorio di Garbaniate Marcidum per la somma di venticinque soldi e mezzo di buoni denari milanesi d'argento nuovi e con la condizione che Revegiadus pagherà ogni anno per la festa di s. Martino alla chiesa di S. Martino di Garbaniate il fitto di uno staio di pane di frumento cotto: alla mattina alla fine della Messa il detto Revegiadus dovrà spezzare il pane e presentarlo al prete officiante il quale a sua volta dovrà distribuirlo ai vicini del luogo e a quanti, poveri e ricchi, saranno presenti in quel momento. Porleza, da parte sua, riceve pegno e consultum su altri beni del marito per la somma di tre lire di denari nuovi che costituiscono il suo faderfio, e rinuncia ad ogni diritto di ipoteca e di consultum sul campo dato a livello. Ambrogio inoltre dà guadia a Revegiadus, ponendosi egli stesso come fideiussore e obbligando in pegno tutti i suoi beni, che difenderà la detta pezza di campo.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 303, n. 127 [A]. Copia semplice del sec. XVIII, G. C. Della Croce, Codex Diplomaticus Mediolanensis, I, 9, f. 238rv. Sul verso, di mano contemporanea: Carta libelli quam fecerunt Ambrosius mulinarius et Porleza iugales de petia una campi iacente in territorio de Garbaniate, | et est pertice .IIII., in Revegiado Guazone; pretium solidi .XXII.. Segue un'altra annotazione tarda.

Pergamena di mm. 149/156 x 251/246; in buono stato di conservazione.
La sottoscrizione del notaio Obicinus è autografa, l'inchiostro è unico.

(SN) Anno dominice incarnationis milleximo centeximo septuageximo quinto, secundo kalendas octubris, indictione nona. Placuit atque convenit inter Ambro|sium mulinarium filium quondam Alberti Benedicti Magistri et Porlezam iugales qui habitant in molendino Iacobi Maynerii, quod est ibi ubi dicitur Mo|lendinum de Valle, qui professi sunt lege vivere Longobardorum, ipso Ambroxio eidem Porleze coniugi sue consentiente ut asolet, et una (a) cum noti|cia Anselmi de Carate et Vireolo de Porta Vercelina (b) notarii sacri palatii ac missi domini regis, a quo predicta Porleza (c) interrogata est | sicut est moris, in cuius et testium presentia predicta Porleza professa est a nullo homine pati violentiam sed sua sponte hanc cartam facere visa est, | nec non et inter Revegiadum Guazonem filium quondam Ambroxii Guazonis de civitate Mediolani, ut in Dei nomine debeant dare sicut a presenti dederunt | predicti iugales eidem Revegiado ad habendum et tenendum et ad fictum quod inferius legitur reddendum et dandum libellario nomine usque in perpetuum, | id est petiam unam campi iacentem in territorio de Garbaniate Marcido (1) ad locum ubi dicitur ad Villam Veterem; coheret ei a mane et a sero et a monte ipsius Reve|giadi, a meridie via, et est pertice quattuor, ea ratione uti amodo in antea usque in predicto constituto predictus Revegiadus et eius heredes et cui ipsi | dederint habere (d) et tenere debeant, et facere de ea tam superiore quam inferiore seu cum fine et accessione sua in integrum libellario | nomine (e) quicquid eis utile fuerit, et de quibus perticis quattuor campi ipse Revegiadus et eius heredes et cui ipsi dederint dare debeant omni anno, scilicet | in die festo sancti Martini, de pane cocto de frumento fictum starium unum, ad starium Mediolani, ad ecclesiam Sancti Martini de suprascripto loco de Gar|baniate, dato in mane quando Mensa fuerit finita, et quem panem ipse Revegiadus debet frangere in peciis et ibi eas debet (f) presentare | presbitero illo qui fecerit (g) ibi Mensam, et ipse presbiter debet eas dare vicinis ipsius loci et aliis personis qui ibi erunt in illa hora, scilicet pauperibus et divitibus (2); | et promiserunt predicti iugales, se et suos heredes, eidem Revegiado et suis heredibus et cui ipsi dederint quod defendere et guarentare habent | predictam petiam campi omni tempore ad omnibus personis cum iure et ratione sicut venditor emptori usque in pena dupli i1lius pretii quod inferius legitur, | et insuper in eadem convenientia libelli permaneant. Et pro predicta petia campi predicti iugales professi fuerunt accepisse pretium ab suprascripto | Revegiado argenti denarios bonos novos mediolanenses (h) solidos viginti et quinque et medium (i). Quia sic inter eos convenit. Actum in civitate predicta.
Signum + manuum predictorum Ambroxii et Porleze iugalium qui hanc cartam libelli ut supra fieri rogaverunt; et ipsa Porleza ibi accepit pignus et con|sultum (3) ab suprascripto marito suo super aliis omnibus rebus mobilibus et inmobilibus quas modo habet ipse Ambroxius et de cetero habuerit per libras tres denariorum novorum (h), | totum suum faderfium, et etiam renuntiavit ipsa omni iuri inpothece et de consulto quod ipsa habebat in suprascripta petia campi.
Signum + manuum Arnaldi de Misenti et Ambroxii de Garbaniate et Obizonis Balbi et Ambroxeti Zavatarii (4), testium. Ibique statim coram | predictis testibus guadiam dedit et omnia sua bona que modo habet et de cetero habuerit mobilia et inmobilia pignori obligavit, et quam guadiam ipsemet recepit (5) in pena dupli | suprascripti pretii, ipse Ambrosius eidem Revegiado, ita quod ipse Ambrosius et eius heredes eidem Revegiado et suis heredibus et cui ipsi dederint habent defendere et guarentare suprascriptam | petiam campi omni tempore ab omnibus personis cum iure et ratione sicut venditor emptori.
(S) Ego Obicinus Cutica, notarius sacri palatii, interfui, tradidi et subscripsi (j).
(SN) Ego Anselmus qui dicor de Carate et Vireolus, notarius sacri palatii ac missus (k) domini regis, predictam feminam interrogavi ut supra, interfui et scripsi.


(a) Su -a un segno abbreviativo superfluo.
(b) -a corretta su o.
(c) -z- corretta su c.
(d) h- aggiunto in un secondo tempo nello spazio rimasto tra dederint e abere.
(e) La prima gamba della n iniziale è corretta su altra lettera, forse e oppure c incominciata.
(f) d- corretta su altra lettera.
(g) -ec- corretto su altra lettera, forse a.
(h) Così A.
(i) A (m)ediu(m) con il segno abbreviativo della prima m intersecante l'asta della d.
(j) -b- corretta da p mediante rasura dell'asta verticale nell'interlinea inferiore e sua prosecuzione nell'interlinea superiore.
(k) A missi.

(1) Per Garbaniate, v. Doc. 1, n. 3.
(2) È un bell'esempio di eulogia; altro caso in ambiente milanese alcuni decenni prima è segnalato da Zerbi, S. Bernardo, pp. 271-272, n. 1.
(3) v. Doc. 6, n. 8.
(4) Sugli Zavattari, v. Doc. 7, n. 7.
(5) Per i fideiussori di se stessi, v. Doc. 7, n. 9.

Edizione a cura di Annamaria Ambrosioni
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti