Lombardia Beni Culturali
227

Breve <sententie>

1172 ottobre 14, Pavia.

Nella controversia fra il monastero di Morimondo, in persona di Giacomo abate, da una parte, e Filippo de Rodobio, Malaxivero de Besato, Girardo de Strada e Girardo Ardoinus, dall'altra, circa la baraça e le terre comuni di Fallavecchia e di Basiano, suelle quali questi ultimi rivendicano, in forza di una refuta effettuata dal monastero di S. Pietro di Besate, gli stessi diritti d'uso esercitati da Morimondo, Carbone de Aurello, console di giustizia di Pavia, insieme ai soci Maregrotto de Strada, Iardino Georgius e Beltrame Canis, pronuncia una sentenza favorevole al monastero, garantendo tuttavia agli uomini degli anzidetti attori che abitino o conducano terre in Fallavecchia di poter utilizzare la baraça e le terre comuni, usufruendo in particolare del legnatico e del diritto di pascolo limitatamente al bestiame necessario per la conduzione delle loro terre.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 480-1, n. 183. Regesto, Catalogo, IV, fasc. 74. Nel verso, di mano del notaio: [Brev]e sententie de baraça et co(mmun)ibus Fare Vetule et alterius Fare; di mano X: [Sen]tentia cum domino Philipo et Malaxevere | de Besate de baraza utriusque Fare; di mano W: .MCLXXII., in octubr(i); segnatura Bonomi: 183. MCLXXII. Sentenza; su striscia cartacea incollata alla pergamena segnatura novecentesca a matita: n2.

Regesto: BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, p. 223, n. 46.
Cf. BOGNETTI cit, p. 145 (nota 137); OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 543; EAD., Fortuna e crisi, p. 319 (nota 20); VIOLANTE, L'immaginario e il reale, pp. 130-1.

La pergamena risulta danneggiata dall'umidità soprattutto nella parte destra superiore, dove una macchia più scura pare causata dal trattamento con noce di galla; lungo il margine di destra, inoltre, si notano varie rosicature, che tuttavia interessano significativamente la scrittura soltanto fra la terza e la quinta riga; trascurabili lacerazioni in corrispondenza di antiche piegature. Tracce di rigatura a secco.
Cenni sul notaio (attivo fra il 1159 e il 1184, spesso rogatario di sentenze consolari) in BARBIERI, Notariato e documento notarile, pp. 66 ss., 90 ss. e soprattutto 126.

(SN) Die sabbati qui est quartus decimus mensis octubris. In civitate Papie. Presentia bonorum hominum quorum nomina subter l(eguntur), orta controversia int[er]| monasterium Morimundi, per dominum (a) Iachobum Dei gr(ati)a s(upra)s(crip)ti monasterii missum et abbatem, et ex altera parte dominum Phylipum de Rodobio et dominum | Malumaxevalum de Besato et Girardum de Strada atque Girardum Ardoinum, nominative de baraça et de co(mmun)ibus Fare Vetule et alterius Fare B[asi]l[iane], | in qua baraça et co(mmun)ibus predicti vero Phylipus et Malusaxevalus et Girardus atque Girardus Ardoinus, pro conquisto (1) quod fecerunt a [mona]st[erio] S[an]c[t]i P[etri de Besato], | dicebant quod ipsi et eorum homines de loco Besato et Fare debere utere ita bene ut quemadmodum homines monasterii Morimundi fatiunt, vi[delicet pasca]|re (b), boscare et fenum secare et stallare atque piscare; predictus vero abbas, a parte iandicti monasterii Morimundi, e contrario resp[ondebat]| dicens quod predicti non debebant utere in predicta baraça et co(mmun)ibus nec s(upra)s(crip)ta talia facere. Unde, visis et cognitis racionibus utriusque partis, [Carbo de]| Aurello, consul iustitie Papie, per se et per parabolam Maregroti de Strada et Iardini Georgii atque Bertrami Canis, sociorum eius, absolvit s(upra)s(crip)tum mo[naste]|rium Morimundi ab omnibus peticionibus s(upra)s(crip)torum Phylipi et aliorum consortum eius, videlicet tali tamen tenore ut homines s(upra)s(crip)torum domini Phylip[i et Ma]|liaxevali et Girardi de Strada et Girardi Ardoini, habitantes solummodo in s(upra)s(crip)to loco Fare Vetule et (c) qui laborant et tenent eorum terras predicti loci [Fa]|re Vetule, ha(bea)nt potestatem utendi in baraça et co(mmun)ibus Fare Vetule tantum, videlicet boscando et pascando cum eorum bubus et pecudibus q[uos]| ibi tenuerint in predicto loco Fare Vetule pro eorum terris laborandis tantum. Factum est hoc anno dominice incarnacionis mill(esimo) cent(esimo)[septua]|gesimo secundo, s(upra)s(crip)to die, indic(tione) quinta.
Signum + manus s(upra)s(crip)ti Carbonis, qui hoc breve fieri precepit ut supra.
Interfuerunt Rolandus Georgius, Arpinus de Riale, Aribaldus Poeta et Salvaticus de Dorni testes.
(SN) Ego Suço notarius sacri palatii precepto s(upra)s(crip)ti Carbonis hoc breve scripsi.


(a) A dnm, senza segno abbr.
(b) Restituzione giustificata dall'analogo accostamento (boscando et pascando) presente nell'ultima parte del testo.
(c) et (nota tironiana) aggiunto successivamente.

(1) Le carte di Morimondo, I, doc. n. 218, pp. 434-7.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti