Lombardia Beni Culturali
282

Dicta testium

1187 gennaio 16, Casorate.

Arnoldo de Terzago, arbitro eletto dalle parti in causa, ordina al giudice Enrico <de Voghenzate> di redigere o far redigere in pubblica forma le deposizioni dei testi prodotti dal monastero di Morimondo.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 688 [A]. Copia semplice, BONOMI, Morimundensis, pp. 532-3, n. 233. Nell'angolo inferiore destro del recto, di mano del rogatario: Den(arios) .XII. debet scriptori. Nel verso, di mano X: Testes autenticati de confineis | Fare et Morzani; di mano del sec. XIII, parzialmente nascosta da annotazione assai più tarda: Car(ta) test[i]s; di mano del sec. XV: Testificatio quod decima solvitur in loco Besate; annotazione tarda, e segnatura Bonomi: 233. MCLXXXVII. Deposizioni di testimonii.

Cf. PARODI, Il monastero di Morimondo, p. 71; ID., I signori di Bercredo, p. 130 (nota 2); BELLINI, Le origini di Morimondo, p. 32 (nota 1); BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, pp. 117 (nota 37) e 118 (nota 41); VIOLANTE, Pievi e parrocchie, p. 748 (nota 323); OCCHIPINTI, Il monastero di Morimondo, p. 545.

La pergamena è rigata a piombo.
L'annotazione coeva visibile nell'angolo inferiore della pergamena potrebbe sottintendere che le deposizioni testimoniali siano state inizialmente verbalizzate da uno scriptor (per la cui prestazione professionale sarebbe dovuta la somma di dodici denari) diverso dal giudice Anricus (si noti oltretutto la formulazione iniziale del testo: ut in publico scripto redigerem vel redigere facerem), e assai probabilmente su ordine di quest'ultimo: configurando cioé una minuta andata in questo caso - e a differenza di altri, in cui spesso la minuta rappresenta l'unico testimone pervenutoci: cf. a es., in questo volume, n. 278 - dispersa e da cui il giudice ha poi sviluppato il mundum.
Il rogatario è Anricus de Voghenzate, giudice, habitator de burgo Roxate (doc. n. 334; forse anche lo stesso che compare in qualità di autore del doc. n. 327: Anricus qui dicitur Iudex, de burgo Roxate), la cui attività, attestata per almeno un ventennio (1185-1205), parrebbe non oltrepassare il limitato àmbito territoriale costituito dai piccoli centri vicini al cenobio morimondese (Casorate, Rosate, Besate) e a quello (femminile) di S. Maria di Montano (Gaggiano, San Vito: cf. BARONI, Le pergamene di S. Maria in Valle, docc. nn. XIX-XXII). Nella sua produzione ricorrono alcune specificità ortografiche, fra cui il raddoppio di consonante semplice, che coinvolge soprattutto la l (allius, allicuius, allibi, Alliprandus) e il frequente rotacismo (per es., qui, albiter).
La mancanza di documentazione complementare consente solo di ipotizzare, quale tema della controversia, il diritto di riscuotere la decima su alcune terre ubicate in prossimità dei confini fra i territori di Fallavecchia e Besate, e, quale controparte del monastero, i domini di Besate (cf. la testimonianza, qui, di Giovannone Pavarus).

(SN) Anno dominice incar(nationis) mill(eximo) cent(eximo) octuageximo septimo, medio ian(uario), indic(ione)| quinta (a). Arnoldus de Terzago potestas, albiter utriusque partis electus, dedit parabo|lam m(ih)i Anrico publico iudici ut in publico scripto redigerem vel redigere face|rem dicta testium de Morimondo, et ut eos testes, qui inferius l(eguntur) (b), autenticarem ut eorum dicta ita | crederentur ta(m)quam ipsi semper presentes adessent. § Testes Mor(imondi). Albertus Gramaticus, | iur(atus), int(errogatus) dixit: 'Scio (c) et dico quod via qua tendit ab Albairate Papiam (d) est confineum | inter Faram et Morcianum, et dico et scio quod confineum inter Faram et Besate est ibi ubi | posui guiffas'. Casoratus (e) Grillius, iur(atus), int(errogatus) dixit: 'Idem scio et idem dico quod Albertus dixit, et secum | posui guiffas'. Ioha(n)nonus Pavarus, iur(atus), int(errogatus) dixit: 'Ego scio et dico quod decimam unius ca(m)pi | qui est prope puteum de via de Roxate dedi medie(tatem) ipsius decime Gozo de Besate sicut est | ab Cirexia (f) inferius, et alliam medie(tatem) ab Cirexia in supra dedi illis de Fara, et hoc dico | pro terretorio de Fara, et hoc dedi per septem annos sine allicuius contradic(ione) hominis (g); coheret ei: a mane Gue|lfi de Besate, a ser(o) et a monte illorum de Fara (h)'. Maraxeverus, iur(atus), int(errogatus) dixit: 'Ego scio et dico | quod ca(m)pus quem laboravi ex parte monasterii de Besate per duos an(nos), qui est prope puteum supra | dictum, per quem tendit via per medium, dedi ego decimam ipsius ca(m)pi ab via insuper (i) | illis de Fara per duos annos sine allicuius contradic(ione), et iam (j) est trasactum (k) quinque an(nos)'. Doniottus, con|versus de Mor(imondo), iur(atus) et int(errogatus) dixit: 'Ego scio et dico quod audivi dicendum per homines de Be|sate quod confineum inter Faram et Besate est (l) ab via de Albaris versus mane rectum | usque ad puteum quod d(icitu)r de Besate, et ab puteo per rectam lineam usque in terretorio de Mor|zano, et de (m) decima campi quem laborat s(upra)s(crip)tus Zanonus dico idem quod Zanonus dixit'; | item int(errogatus) de ca(m)po uno quem laborat Perus Quaquara, in quo habet siliginem, si siret alliquod (n) | r(espondit): 'Scio et dico quod ego vidi laborare ipsum campum (o) per duodecim an(nos) ex parte mo|nasterii de Besate'; et int(errogatus) si scit de quo terretorio est r(espondit): 'non', et de alliis ca(m)pis de quibus int(errogatus) fuit | dixit: 'nichil scio'. Iohanonus Pavarus, item reversus, int(errogatus) de ca(m)po uno, quem (p) labora|t (q) s(upra)s(crip)tus Perus Quaquara, ad puteum de via de Roxate, de quo terretorio scit et cuius scit | et de decima ipsius ca(m)pi cuius scit, r(espondit): 'Ca(m)pus est monasterii de Besate et est terretorio de Besate; | de decima ipsius ca(m)pi nescio verum'.
Predictus Arnoldus albiter s(upra)s(crip)tos testes autenticari precepit ut supra.
Interfuer(unt) testes ser Terzagus et Ariso(n) et Airoldus Scxsirolus (r). Actum Casorate.
(SN) Ego Anricus iudex iussu (s) s(upra)s(crip)ti Arnoldi albitris s(upra)s(crip)tos testes autentica|vi ut supra.


(a) A quita.
(b) q(ui) i(n)feri(us) l(eguntur) nell'interlineo.
(c) -c- corr. da altra lettera, qui e nel caso seguente.
(d) Precedono due p, sovrastate da segni abbr., espunte.
(e) Il secondo tratto di -u- corr. da s mediante rasura, come pare.
(f) Fra la seconda i e a finale espunzione e parziale rasura di o.
(g) -s corr. da altra lettera.
(h) Segue lettera espunta e parzialmente erasa.
(i) A i(n) superi(us), con i(n)- nell'interlineo ed espunzione di -i(us).
(j) Segue parziale rasura di una lettera, forse c.
(k) Così A.
(l) Precede ab (con -b solo principiata) erroneamente anticipato e parzialmente eraso.
(m) d(e) nell'interlineo.
(n) -q- corr. da altra lettera.
(o) A capu(m).
(p) Segno abbr. intersecante l'asta di q- superfluo.
(q) A labora|bat, con parziale rasura della seconda b.
(r) Lettura incerta.
(s) A siussu.

Edizione a cura di Michele Ansani
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti