pieve di Incino sec. XIV - 1757

Dagli “statuti delle strade e delle acque del contado di Milano” redatti nel 1346, emerge che la pieve di Incino, percorsa dalla “strata da Niguarda” comprendeva: “el locho de Albesio, el locho de Conserio, el locho de Bosisio, el locho de Vilincino, el locho de Castellino, el locho de Lambrugo, el locho da Buzinigo, el locho da Luyrago con le cassine de Montesello, li zentilhomini da Herba, el locho de Anzano con le cassine de Valera, el locho da Carchano, el locho da Villa Satenaga, el locho da Tassera, el locho da Paravesino, el locho de Garbagnà, el locho da Castelleto, el locho da Merono, el molino de D. Uberto de Anono, el locho de Camasliascha, el locho da Breno, el locho da Pomé, el locho da Musego, el locho da Colognia, el locho da Caselio, el locho da Perzano, el locho de Moliana con le cassine de Ferera e le cassine de Sancto Angelo, el locho da Somarino, el locho da Mazorino, el locho da Galbisago, el locho de Citerigo, el locho da Molenaria o Molena, el locho da Masenaga, el locho de Tabiago, el locho de Brisegio, el locho da Cassano, el locho da Petana, el locho da Trechà con Tregore, el locho da Siborono, el locho de Nobiro con le cassine, el locho de Maguzio, el locho de Centemero” (Compartizione delle fagie 1346).
Nel 1441 la pieve di Incino venne concessa in feudo dal duca Filippo Maria Visconti alla famiglia Dal Verme alla quale restò sino alla prima metà del XVI secolo. Il feudo fu poi smembrato e venduto a diversi (Casanova 1904).
Negli estimi del ducato di Milano del 1558 e nei successivi aggiornamenti del XVII secolo la pieve risulta sostanzialmente modificata e comprendeva le seguenti località: Albese, Alserio, Anzano, Arcellasco, Boffalora, Brugora, Buccinigo, Calpuno, Carcano, Carella con Mariaga, Carpesino, Careggia, Casate, “Casei”, Cassano, Cassina Marzetto, Cassina Pugnaga, Cologna, Corneno, Corogna, Crevenna, Dosso Pelato, Erba, Fabbrica, Figino, Galliano, Incino, Lambrugo, Lezza, Lurago, Mazzonio, Merone, Molena, Monguzzo, Monticello, Mornigo, Nobile, Orsenigo, Parravicino, Parzano, Penzano, Pomerio, Ponte, Rogora, Saruggia, Torricella, Vignarca, Vill’Albese e Villincino (Estimo di Carlo V, Ducato di Milano, b. 24 – b. 25 parte I).
Dal “Compartimento territoriale specificante le cassine” del 1751 emerge che la pieve di Incino comprendeva i comuni di Albesio, Alserio, Anzano, Cassina Pugnago, Arcellasco, Torricella, Carpesino, Brugora, Cassina Torchiera, Buccinigo, Carcano, Carella, Cassano, Colciago, Calpuno, Cassina Marcetta, Careggia, Cassina Visconti, Crevenna, Erba, Fabbrica, Incino, Ferrera, Lambrugo, Lezza, Lurago, Merone, Monguzzo, Monticello, Nobero, Orsenigo, Parzano, Parravicino, Casiglio, Cologna, Penzano, Vignarca, Corneno, Galliano, Pomerio, Ponte e Muzzonio, Vill’Albesio, Molena e Saruggia (Compartimento Ducato di Milano, 1751).
L’“Indice delle pievi e comunità dello Stato di Milano” del 1753, delinea la politica di aggregazione di comuni che venne ufficializzata quattro anni più tardi dall’editto teresiano del 10 giugno 1757 per il comparto territoriale dello stato milanese. Secondo tale indice il numero dei comuni che componevano la pieve veniva ridotto da 43 a 26: Albesio; Alserio; Anzano con Cassina Pugnago; Arcellasco con Torricella, Carpesino, Brugora e Cassina Torchiera; Buccinigo; Carcano; Carella; Cassano con Sirtolo; Colciago con Calpuno, Cassina Marcetta, Cassina Carreggia e Cassina Visconti; Crevenna con Mornigo; Erba; Fabbrica; Incino con Villincino, Rogora e Ferrera; Lambrugo; Lezza; Lurago; Merone; Monguzzo con Monticello; Nobile; Orsenigo con Parzano; Orsenigo altra porzione; Parravicino con Casiglio e Corogna; Penzano con Vignarca, Corneno e Galliano; Pomerio; Ponte con Cassina Busnigallo; Vill’Albese con Villa, Molena e Cassina Saruggia (Indice pievi Stato di Milano, 1753).

ultima modifica: 03/01/2006

[ Domenico Quartieri ]