Ritratto di Liutista

Campi Giulio (attr.)

Ritratto di Liutista

Descrizione

Autore: Campi Giulio (attr.) (1502/ 1573)

Cronologia: ca. 1527 - ca. 1530

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: olio su tela

Misure: 70 x 92

Descrizione: La figura è rappresentata a mezzo busto mentre si volge di tre quarti verso lo spettatore. A destra si vede un tendone e, a sinistra, compare un peasaggio lacustre visto a volo d'uccello, con costruzioni e monti.

Notizie storico-critiche: Giulio Bora (Bora, 1981), rifiutando la tradizionale attribuzione del dipinto a Palma il Vecchio (sostenuta sulla base di un'iscrizione sul verso della tela che recita "Palma vecchio n. 4", ora nascosta dalla foderatura) , lo ascrive alla produzione del cremonese Giulio Campi, sulla base delle caratteristiche stilistiche di ascendenza veneto bresciana-bergamasca (ricchezza coloristica, taglio della figura), cui si assommano motivi lombardo-emiliani. In particolare, lo studioso istituisce un rapporto tra il dipinto in esame e un'opera del Campi raffigurante l'Allegoria del Museo Poldi Pezzoli di Milano, datata intorno al 1527, quando il linguaggio del pittore si arricchisce di notazioni parmensi e correggesche. Entrambe le tele hanno in comune il "taglio compositivo, con il breve diaframma del parapetto tra figura e riguardante, il fondo scuro dell'ambiente sulla destra [...], l'apertura sulla sinistra di un paesaggio collinare digradante verso uno specchio d'acqua [...[ oltre all'affilata tipologia del volto barbuto e, soprattutto, della mano destra dal palmo estremamente esile e dalle dita affusolate" (Bora, 1981, 51). Il Bora, inoltre, ha rintracciato una precisa relazione tra il dipinto di Como e due studi studi preparatori raffiguranti mani che suonano il liuto sul verso di un disegno conservato nel Victoria & Albert Museum di Londra (Ward-Jackson, 1979).

Collezione: Raccolte d'arte della Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi

Collocazione

Como (CO), Musei Civici di Como. Palazzo Volpi

Credits

Compilazione: Virgilio, Giovanna (2000)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).