Astuccio

scuola Shibayama

Astuccio

Descrizione

Ambito culturale: scuola Shibayama

Cronologia: ca. 1875 - ca. 1899

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: legno; madreperla; avorio; pietre

Misure: 72 mm. x 30 mm. x 90 mm.

Descrizione: L'inro ha due soli scompartimenti, una forma rettangolare con quattro angoli stondati e lobati. Lungo tutto il perimetro corre un bordino rialzato. I quattro lati più stretti sono decorati con oggetti di ambito religioso ( due campane templari, un vajra, uno scettro ju-i, una pesca dell'immortalità, vari contenitori e strumenti liturgici) e riserve polilobate nella tecnica dell'hiramaki-e ("pittura a oro cosparso piatto"), a oro e lacca rossa, su fondo di tipo gyobu-nashiji, tecnica consistente in un fondo a mosaico di piccole tessere di oro di grandezza e forma variabile. Le due facce di dimensioni maggiori mostrano - su un fondo di oro omogeneo sul quale si sovrappone l'intarsio di tasselli di pietre diverse, avorio e madreperla - altrettante scene raffiguranti l'apparizione di un fantasma ad una figura. Quest'ultima in un caso volge lo sguardo allo spettatore con le braccia conserte, mentre nell'altra scena è inginocchiata, con le spalle arcuate e le due mani a coprire il volto.

Notizie storico-critiche: Nonostante sull'inro non compaia nessuna firma, le tecniche con cui è stato realizzato permettono di avanzare un'attribuzione alla scuola Shibayama nel corso dell'ultimo quarto del XIX secolo. Per un inro caratterizzato da identica forma e analogo stile di decorazione, firmato Nakayama (Jahss - Jahss, 1971, p. 89, fig. 37).

Collezione: Collezione di netsuke di Giacinto Ubaldo Lanfranchi del Museo Poldi Pezzoli

Collocazione

Milano (MI), Museo Poldi Pezzoli

Credits

Compilazione: Morena, Francesco (2008)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).