Autoritratto
Sottocornola, Giovanni
Descrizione
Autore: Sottocornola, Giovanni (1855-1917)
Cronologia: 1909
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta/ sanguigna
Misure: 320 mm x 400 mm
Descrizione: sanguigna su carta
Notizie storico-critiche: Giovanni Sottocornola, artista legato a Giuseppe Pellizza da Volpedo e Giovanni Segantini, fu uno degli esponenti del divisionismo milanese, oltre che artefice non secondario di una pittura sociale con la quale esordì alla fine dell'Ottocento. Successivamente si dedicò principalmente a rappresentazioni intimiste, a delicati ritratti femminili e di fanciulli, ma anche a paesaggi e nature morte. Buona parte della sua produzione è caratterizzata da una raffinatissima tecnica a pastello e da interessanti disegni a matita e a sanguigna (cfr. G. Ginex, A. Scotti, Giovanni Sottocornola. Dal realismo sociale al quotidiano familiare, Milano 1985), come nel caso dell'opera in questione: un intenso autoritratto che lo ritrae a 54 anni, creato come bozzetto preparatorio per l'esecuzione di un'acquaforte. Il disegno, donato dagli eredi nel 1925, è percorso da un fitto intreccio di rapidi tratti che delineano la figura dell'uomo di tre quarti. I particolari fisiognomici del volto, la veste e lo spazio retrostante si contrappongono alle parti del foglio rimaste bianche che a loro volta restituiscono un forte senso di luminosità in tutta l'opera.
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilatore: Mascellino, Bruno (2017)
Funzionario responsabile: Rossi, Francesca
Ultima modifica scheda: 19/11/2019
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-11376/