Autoritratto
Segantini, Giovanni
Descrizione
Autore: Segantini, Giovanni (1858-1899)
Cronologia: ca. 1898
Tipologia: disegno
Materia e tecnica: carta/ carboncino/ biacca/ oro
Misure: 146 mm x 213 mm
Descrizione: carboncino, biacca e oro su carta bianca
Notizie storico-critiche: Il disegno giā appartenuto alla raccolta di Germano Benzoni č oggi conservato presso il Civico Gabinetto dei Disegni del Castello Sforzesco (insieme a un altro esemplare legato alla cittā di Milano dal pubblicista e sodale Felice Cameroni, l' "Orso dello Stelvio"). Da datare agli anni compresi tra il 1894 e il 1898 č considerato dalla critica come "l'ultimo autoritratto" dell'artista. In esso Segantini sembrerebbe trasfigurarsi nel superuomo nietzschiano o, come ha osservato Maria Cristina Gozzoli, in un Volto Santo di remota ascendenza medievale (Gozzoli 1973). Il tratto semplificato e perentorio fino alla stilizzazione scultorea, la frontalitā assoluta della una testa, l'intensitā dello sguardo lasciano definitivamente alle spalle connotazioni di carattere naturalistico (Rebora 2015).
Collocazione
Milano (MI), Raccolte Grafiche e Fotografiche del Castello Sforzesco. Gabinetto dei Disegni
Credits
Compilatore: Mascellino, Bruno (2017)
Funzionario responsabile: Rossi, Francesca
Ultima modifica scheda: 19/11/2019
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/4y010-25344/