Autoritratto

Wildt, Adolfo

Autoritratto

Descrizione

Autore: Wildt, Adolfo (1868-1931)

Cronologia: 1916

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta/ cartone/ matita/ carboncino

Misure: 640 mm x 640 mm

Descrizione: matita e carboncino su carta incollata su cartoncino

Notizie storico-critiche: Nel 1918 in occasione della Mostra del Salvadanaio all'interno della Galleria Pesaro di Milano, Adolfo Wildt conobbe Giuseppe Chierichetti, colto collezionista e facoltoso industriale, divenuto successivamente uno dei suoi maggiori committenti e che nel 1920 donerà l'Autoritratto dell'artista alle collezioni pubbliche milanesi. Il disegno datato "MCMXVI" è stato accostato dalla critica, per le forti affinità compositive e stilistiche e per il sottile equilibrio della tragica espressione, alla "Maschera del dolore", un ritratto in marmo eseguito nel 1909 al termine di tre anni di "incertezza e impotenza creativa" (Wildt. L'anima e la forma, 2012). Tale scultura, come il disegno, esprime in sé, un forte senso di dolore e tensione emotiva. Il volto è addossato su una superficie di marmo dorato sulla quale, come un epigrafe, è inciso il nome dell'artista affiancato da tre croci, elementi simbolici, riferimento ai tre anni di sofferenza vissuti dallo scultore. Le orbite scavate degli occhi e la bocca aperta ansimante, accentuano la sensazione di terrore e avvicinano la scultura a quella di età ellenistica, sebbene l'opera in questione sia mediata da suggestioni espressioniste di matrice nordica. Il tema del dolore che la maschera manifesta, si ripresenta anche nel foglio del 1916, con cui condivide diversi elementi, tra cui l'evidente alterazione della fisionomia, quasi si trattasse di diverse trasposizioni dei medesimi concetti. L'artista si raffigura nell'immagine come un Cristo sofferente durante la passione, con il capo chino, e gli occhi socchiusi, addossato a una croce che si staglia sullo sfondo. Wildt utilizza il carboncino modulando il tono del chiaroscuro come fosse uno dei suoi rilievi in marmo, opere queste, così come nel caso della "Maschera" del 1909, spesso caratterizzate dalla presenza di soggetti emaciati, espressione di dolore, patimento e sofferenza.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Mascellino, Bruno (2017)

Aggiornamento: Bergamo, Lucia (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).