Base, capitello e trabeazione dell'ordine ionico

Montano, Giovanni Battista (e aiuti)

Base, capitello e trabeazione dell'ordine ionico

Descrizione

Autore: Montano, Giovanni Battista (e aiuti) (1534 ca.-1621)

Cronologia: post 1582 - ante 1621

Tipologia: disegno

Materia e tecnica: carta/ grafite/ inchiostro a penna/ acquerellatura

Misure: 195 mm x 254 mm

Descrizione: disegno che conserva tracce della preliminare costruzione a grafite è eseguito con inchiostro bruno a penna utilizzando tiralinee, compasso e mano libera nelle parti ornamentali; le ombreggiature e i dettagli sono precisati con acquerellature di inchiostro bruno; il supporto sul quale è tracciato è di carta avorio

Notizie storico-critiche: Nell'"Indice de due Tomi d'Intagli Tempietti ed altro", relativo ai tomi V e VI e compilato dal collezionista Giacomo Sardini, il disegno viene iscritto nel paragrafo "Ordini d'architettura" con la numerazione "117".
L'attribuzione del disegno a Giovanni Battista Montano fatta da Valeria Pracchi (1991, 2a parte, p. 18) su segnalazione di Anna Bedon, è confermata dalla Fairbairn (1998, p. 771). Il disegno raffigura l'ordine ionico attraverso l'alzato della base, capitello, trabeazione, profilo della voluta e mezza pianta del capitello. Il fusto della colonna termina con un fregio vegetale; un listello lo separa dall'echino che mostra la medesima decorazione. Le volute formate da foglie di vite hanno al centro un calice fiorito e sono sorrette da un astragalo a ovoli. Sopra l'architrave a due fasce è inserito il fregio pulvinato ornato da putti che giocano con girali fogliati. La sottocornice presenta tondino, ovoli e dentelli; mentre la cornice termina con una cimasa diritta decorata da piccole teste di leone. La base poggia su un plinto, con una modanatura articolata in: doppio astragalo, filetto, scozia, filetto e toro superiore.
Il fregio pulvinato era utilizzato negli edifici antichi di ordine ionico; Palladio nel suo trattato (Libro Quarto, cap. XV, p. 54, Venezia 1570) illustra il fregio pulvinato del tempio di Serapide nel giardino di palazzo Colonna al Quirinale e quello del battistero di Costantino in Laterano (Fairbairn 1998, p. 584). Montano deve aver guardato anche al Vignola, sebbene esempi di fregio pulvinato erano presenti sia in edifici antichi che moderni (Rodriguez Ruiz 1991, p. 82).
Altri disegni assimilabili al foglio milanese sono conservati a Londra (Sir John Soane's Museum, in Fairbairn 1998, cat. 906, 916), Oxford (Ashmolean Museum, The Larger Talman Album, fol. 114 (21)), Parigi (Bibliothèque Nationale de France, "Recueil de dessins d'architecture par Giovanni Battista Montano", ms Hb, 22-4, f. 129r).
Nell'opera di De Rossi del 1684 (Li Cinque Libri di Architettura di Gio. Battista Montani milanese. Architettura con diversi ornamenti cavati dall'antico. Libro primo, p. 23) il disegno è pubblicato con la didascalia "Qui si potranno veder benissimo le proportioni che doveranno havere li membri di questo ordine cioè del Capitello, base e cornice, qual Cornice è alta la 4a parte del'altezza della sua Colonna intendendola nel modo che ho detto altre volte".

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche. Gabinetto dei Disegni

Credits

Compilazione: Resmini, Monica (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).