Natura morta con strumenti musicali e statuetta

Baschenis Evaristo

Natura morta con strumenti musicali e statuetta

Descrizione

Autore: Baschenis Evaristo (1617/ 1677)

Cronologia: ca. 1658 - ca. 1672

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela/ pittura a olio

Misure: 114,7 cm x 88,6 cm

Notizie storico-critiche: Andrea Marenzi ereditò l'opera prima del 1891dai parenti Secco Suardo e la lasciò in eredità a Giovanni Giacomo Marenzi; il dipinto, quindi, passò a Giulio e da lui a Giovanni che la donò alla Carrara, lasciandola in usufrutto per alcuni anni alla moglie Isabella Delmati Marenzi. L'opera è in pendant con una "Cucina", oggi in collezione privata a Torbiato: insieme costituiscono un raro esempio di "Cucina" e "Strumenti musicali" e documentano le correlazioni sia iconografiche che compositive tra le i due differenti tipi di nature morte. La scena, inquadrata da un tendaggio, dall'aspetto di un sipario, presenta da sinistra a destra, su un tavolo coperto da una tovaglia rossa, una statuetta virile, un'arpa, una mandola appoggiata su un cofanetto, uno spartito per musica vocale con testo casuale e quattro pentagrammi invece di sei, un liuto attiorbato con sopra un libricino e un violino su alcuni libri. La disposizione degli oggetti è regolata secondo rapporti geometrici sottolineati anche cromaticamente: ad esempio alcuni punti di luce bianca (la penna che spunta dal cofanetto, lo sparito, il libricino e la statuetta) sono ai vertici di uno schema romboidale, mentre il caldo colore dei legni dona raffinatezza all'insieme. L'opera è stata interpretata anche come "Vanità delle Arti Liberali", con riferimento agli strumenti (la musica), ai libri e al calamaio con penna (la poesia) e alla statuetta (le arti figurative). L'opera è databile tra il sesto e il settimo decennio, "agli esordi della fase cosiddetta barocca e più ornata, che sarà di esempio a Bartolomeo Bettera" (E. De Pascale, in "Evaristo Baschenis e la natura morta in Europa", 1996, p. 156). La cornice risale al 1950.
Il dipinto, che è considerato uno dei capolavori del Baschenis, ha strette correlazioni con il dipinto con "Strumenti musicali", eseguito dallo stesso Evaristo e conservata a Rotterdam nel Boymans-van Beuningen Museum). Di esso sono note, inoltre, una dozzina di repliche con varianti, attribuite alla bottega e al Maestro "B. B.", che si trovano nella Galerie Morgan di Stoccolma (bottega di Baschenis Evaristo), in collezione privata a Bergamo ( Evaristo Baschenis), nella collezione Tencalla a Bissone (bottega di Evarist Baschenis), in collezione privata a Bergamo (cerchia di Evaristo Baschenis), al Museum of Fine Art di Boston (ambito bergamasco), in collezione Colleoni a Marne (ambito bergamasco), in collezione privata a Monza (bottega di Evaristo Baschenis), in collezione Gelmini a Gromo (BG) (ambito bergamasco) e in collezione Mascheretti a Pedrengo (BG) (ambito bergamasco).

Collezione: Fondo Carrara

Collocazione

Bergamo (BG), Accademia Carrara - Museo

Credits

Compilazione: Trichies, Silvia (1999)

Aggiornamento: Trichies, Silvia (2001); Cazzola, Isabella (2004); Civai, Alessandra (2006); Muzzin, Silvia (2006); Civai, Alessandra (2012); Fracassetti, Lisa (2012); Civai, Alessandra (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).