Adorazione del Bambino

Bramantino

Adorazione del Bambino

Descrizione

Autore: Bramantino (1465-1530 ca.)

Cronologia: post 1490 - ante 1499

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola/ pittura a tempera/ pittura a olio

Misure: 85 x 86

Descrizione: Tavola raffigurante l'Adorazione del Bambino, con la Madonna, Sam Giuseppe, quattro angeli musicanti, tre frati. Sulla sinistra un osservatore, forse Augusto, o Virgilio o Apollo. La figura in primo piano sulla destra, molto probabilmente è una sibilla.

Notizie storico-critiche: Questa tavola fu eseguita da un Bramantino appena ventenne, ma già molto ben strutturato nella capacità di elaborare opere assai complesse dal punto di vista simbolico. I personaggi raffigurati sono distintamente divisi in due gruppi: in posizione più elevata sta un gruppo di musici, probabilmente angeli apteri, vale a dire senza ali, intenti a suonare degli strumenti riprodotti in modo filologicamente rigoroso, benché privi delle corde. Nel gruppo degli adoranti è possibile isolare, alla sinistra dell'osservatore, una figura, l'unica, ad eccezione degli angeli, a non avere lo sguardo fisso sul Bambino, ma sulla donna a destra in primo piano. Nel tempo, la critica ha offerto tre identificazioni suggerendo che si potesse trattare dell'imperatore Augusto, del poeta Virgilio o del dio Apollo. In questa sede si sostiene che si tratti, senza ombra di dubbio, di Apollo, riconoscibile dalla corona di alloro e dalla lunga face - la caratteristica fiaccola - riprodotta esattamente secondo i numerosi esempi che i reperti greci e romani testimoniano. Un Apollo vecchio ed imbruttito, appoggiato a una face spenta e sormontato da un ramo secco, sta a simboleggiare la fine del paganesimo, ma il suo sguardo alla donna ritta in primo piano sulla destra, molto probabilmente una sibilla, che a sua volta fissa lo sguardo sul Bambino, pare come l'invito a considerare l'epoca classica come la buona e necessaria preparazione all'era di Cristo, secondo una concezione frequente già nel Medioevo; non a caso, è proprio un arco classicheggiante a fornire lo sfondo della scena. L'opera contiene anche un importante aspetto mariologico; infatti, se si presta attenzione alla geometria della composizione, si può notare come la Vergine ed il Bambino siano perfettamente inscrivibili in un triangolo isoscele, a voler sottolineare un elemento teologico particolare, quello dell'Immacolata Concezione di Maria (la dottrina secondo la quale la Madre di Dio fu preservata dal peccato originale); ciò potrebbe essere confermato da due elementi: uno è la presenza di san Francesco (riconoscibile dalle stigmate) e di san Bernardino da Siena, poiché è risaputo che i francescani sostennero con la loro predicazione tale aspetto teologico; l'altro è la presenza, alle spalle della Madonna, a fianco di Giuseppe, di Salomè, riconoscibile dalla mano inaridita, la levatrice che fu punita proprio per non aver creduto nel parto verginale, secondo la narrazione del Protovangelo di Giacomo (la presenza di questo personaggio in una Natività ha un precedente in quella eseguita da Robert Campin nel 1425 ed ora conservata al Musée des Beaux Arts di Digione); il parto indolore di Maria è indice dell'essere libera dalla maledizione comminata ad Eva per aver commesso il peccato originale ("nel dolore partorirai", secondo le parole del Libro della Genesi). Da notare, infine, come la decorazione del capitello della lesena del pilastro dell'arco richiami quelle dei capitelli delle lesene nella chiesa di Santa Maria presso San Satiro, il cui architetto fu Bramante, chiaro omaggio del Bramantino al suo illustre maestro.
L'opera è documentata per la prima volta in Ambrosiana nell'"Inventario" manoscritto datato 1685, con un'attribuzione ad Andrea Mantegna. Le analisi riflettografiche compiute in occasione del restauro eseguito nel 2003, hanno rivelato che il disegno sottostante, eseguito a punta metallica, è condotto in modo netto e sicuro, e rispettato dalla successiva stesura pittorica caratterizzata da perfezione grafica, panneggi metallici e scheggiati, insistenza sui dettagli, colori smaltati. L'analisi riflettografica ha messo inoltre in luce la rigorosa costruzione prospettica della composizione, con il punto di fuga vicino alle mani della Vergine, sulla veste rosa, esattamente al centro della tavola, a un terzo dell'altezza. L'accurata costruzione prospettica e l'insistita precisione del disegno architettonico documentano l'assillo prospettico di Bramantino e soprattutto il diretto confronto con Bramante. Dopo il restauro paiono particolarmente significativi alcuni recuperi della qualità cromatica dell'opera. Realizzata con grande precisione miniaturistica e lumeggiature da orafo, risulta la città sullo sfondo, in particolare il tempietto di fronte ad essa, con minuscole statue nel secondo ordine. (Rossi, 2004)

Collezione: Collezione della Pinacoteca Ambrosiana

Collocazione

Milano (MI), Pinacoteca Ambrosiana

Credits

Compilazione: Righi, Nadia (1995)

Aggiornamento: Vecchio, Stefania (2002); Vertechy, Alessandra (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).