CELLA - SPAZIO MISTICO
Ruggeri Costantino
Descrizione
Identificazione: INTERNO DI AMBIENTE
Autore: Ruggeri Costantino (1925/ 2007), esecutore
Ambito culturale: ambito lombardo
Cronologia: post 1974 - ante 1978
Tipologia: scultura
Materia e tecnica: cartone; legno; gesso; tempera; colla; ferro; plexiglass
Misure: 21 x 10,5 x 14
Descrizione: Cella tredici, spazio mistico consistente in un piccolo vano con il tetto inclinato, recante tre fori sulla copertura. La struttura architettonica è chiusa frontalmente da una lastra in plexiglas, incisa, a sinistra, da una riga verticale e vivacizzata, a destra, da una chiazza di colore bianco. Al centro quattro frammenti materici bianchi; sulla parete di fondo clipeo inciso, contornato da una fascia a tempera in color azzurro tenue.
La cella è conservata all'interno di una teca in plexiglass.
Notizie storico-critiche: Per Padre Costantino le Celle, al di là di ogni intendimento estetico, ci portano "alla riscoperta di uno spazio mistico più che sacro; non organico, bensì immagine, luce e poesia; provocante ed eccitante bellezza alla liberazione dalle cose morte, per destarci nel nitore della bellezza, nel bianco luminoso e ardente".
Le Celle colpiscono per l'elementarità di immagine, di tecniche, di materiali.
Sono piccole e semplici costruzioni, sculture tridimensionali, realizzate con materiali di recupero, cartoni, vetri, fili, legni, ferri, colori.
Per la realizzarione delle Celle Padre Costantino usava solitamente una tempera da muro chiamata "Ducotone", filo di refe, una colla trasparente specifica per vetro detta "Peligom" della ditta Pelikan; alcune celle sono custodite, per scelta dell'artista, all'interno di teche in sicoglass.
Collocazione
Pavia (PV), Fondazione Frate Sole
Credits
Compilatore: Manara, Roberta (2009)
Funzionario responsabile: Manara R.
Ultima modifica scheda: 20/02/2014
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/PV250-00511/