Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti

Mantegna, Andrea

Cristo morto nel sepolcro e tre dolenti

Descrizione

Identificazione: compianto sul Cristo morto

Denominazione: Cristo Morto

Autore: Mantegna, Andrea (1431-1506), esecutore

Cronologia: ca. 1470 - ca. 1474

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tavola/ pittura a tempera

Misure: 81 x 68

Notizie storico-critiche: Il dipinto è generalmente identificato con il "Cristo in scurto" citato da Ludovico Mantegna in una lettera del 2 ottobre 1506 indirizzata a Francesco Gonzaga, in cui il figlio di Andrea proponeva al cardinale Sigismondo l'acquisto di due quadri rimasti nello studio paterno: "L'introduzione del culto di Cibele a Roma", identificabile con l'opera ora a Londra, National Gallery, e il "Cristo in scurto", entrato a far parte delle collezioni di Sigismondo Gonzaga. Il cardinale però non ne ultimò il pagamento, come testimonia una lettera alla Marchesa Isabella d'Este. ||L'opera fu poi scelta per ornare il camerino di Margherita Paleologa nei nuovi appartamenti di Palazzo Ducale, appena terminati da Giulio Romano nel 1531, insieme ad altri cinque preziosissimi dipinti.||Dopo il sacco di Mantova (1630 - 1631) l'opera entrò a far parte delle collezioni del cardinal Mazzarino a Roma e successivamente nella collezioni di Camillo Pamphili; quest'ultimo lo avrebbe donato a Luigi XIV, presso il quale lo avrebbe visto Bernini. Il dipinto sarebbe stata acquistato in Francia per entrare all'inizio del secolo XIX nelle collezioni di Giuseppe Bossi.||K. Christiansen (in Andrea Mantegna, catalogo della mostra Londra - New York 1992) ipotizza invece che il "Cristo morto" sarebbe confluito nelle collezioni di Pietro Aldobrandini dalle collezioni estensi in seguito alle complesse vicende ereditarie dei beni di Alfonso II d'Este. Il dipinto sarebbe infatti giunto a Ferrara nel 1579, in seguito al matrimonio fra Alfonso II e Margherita Gonzaga, che avrebbe portato con sè numerosi dipinti per decorare la sua cappella privata. Le opere del cardinal Aldobrandini, conservate nella villa di Montemagnopoli, divennero poi proprietà di Camillo Pamphili, sposo di Olimpia Aldobrandini nel 1647 e andarono disperse in varie vendite fra la fine del XVIII e gli inizi del XIX secolo, quando nel 1806 Antonio Canova acquistò l'opera di Mantegna per conto di Giuseppe Bossi.||Secondo un'altra ipotesi (cfr. catalogo Gonzaga. La celeste galleria, 2002, p. 195 con bibliografia precedente) il dipinto di Mantegna, dopo la permanenza a Ferrara, sarebbe tornato a Mantova, al seguito di Margherita Gonzaga, vedova di Alfonso II, nel 1597, insieme ai suoi beni; l'opera di Mantegna risulterebbe presente nell'inventario mantovano del 1626-1627, fra le collezioni particolari di Vincenzo I, fratello di Margherita. Collocato nel camerino delle Dame da Ferdinando, l'opera sarebbe da identificare con il dipinto (un quadro con N.S. tolto dalla croce con le Marie che piangono in scurto) menzionato in una lettera di Daniel Nys al gran cancelliere ducale Alessandro Striggi, datata 17 ottobre 1627, fra i dipinti che avrebbero dovuto raggiungere al più presto l'Inghilterra. Citato nelle collezioni di Carlo I con la precisa indicazione della sua provenienza, il dipinto compare nuovamente nella vendita dei beni del re d'Inghilterra, dove se lo aggiuduca per 20 sterline Harrison. In casa Harrison il dipinto è citato come 'at Borghiana' , che sembra alludere all'altra versione del dipinto, ammirata forse dall'inglese durante la sua permanenza a Roma, nella collezione Borghese, dove il dipinto menzionato dagli inventari Aldobrandini confluì temporaneamnete in seguito alle nozze di Olimpia Aldobrandini con Paolo Borghese. ||Messo in vendita quasi subito da Harrison, il dipinto sarebbe stato acquistato dal cardinal Mazarino, su segnalazione di Antoine de Bordeaux ; il dipinto è minuziosamente descritto nell'inventario Mazarino del 1661 insieme all' "Andata al Calvario" (Oxford, Christ Church). Poco chiaro è il destino delle collezioni del Cardinal Mazarino dopo la sua morte, ma già nel 1665 molte opere di sua proprietà entrarono a far parte di collezioni private francesi. Il dipinto di Mantegna sarebbe potuto tornare in Italia alla fine del secolo XVIII per essere acquistato dal Canova per le collezioni di Giuseppe Bossi.

Collezione: Collezioni della Pinacoteca di Brera

Collocazione

Milano (MI), Pinacoteca di Brera

Credits

Compilazione: Vami, A. (1995)

Aggiornamento: ARTPAST (2006)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).