Elasticità
Boccioni, Umberto
Descrizione
Autore: Boccioni, Umberto (1882-1916)
Cronologia: post 1912
Tipologia: pittura
Materia e tecnica: tela/ pittura a olio
Misure: 100 x 100
Descrizione: rappresenta un cavaliere al galoppo sullo sfondo di un paesaggio urbano
Notizie storico-critiche: Finché Boccioni fu in vita il dipinto fu inviato alle mostre di maggior rilievo (Fergonzi 2003, p. 155)e fu tra i più riprodotti. La storia collezionistica dell'opera è nota: essa passò dalla collezione Marinetti a quella dei coniugi Magda e Riccardo Jucker negli anni quaranta (Bignami, Fratelli 1998, p. 70), seguendone le vicissitudini sino al definitivo ingresso, nel 1992, nelle Civiche Raccolte (Bignami, Fratelli 1998, pp. 79-90).
La scelta del titolo "Elasticità" per una scena di un cavallo al galoppo, sullo sfondo di un paesaggio urbano, è rivelatrice del nuovo interesse per le proprietà della materia, nella fattispecie per la capacità elastica degli oggetti e dei muscoli, anticipando quella interpretazione del moto che è propria dei dinamismi scultorei. Come rivela un passaggio di "Pittura Scultura Futuriste" (1914), l'elasticità era per Boccioni uno degli aspetti della "legge di moto che caratterizza il corpo: l'oggetto porta in sé strettamente legati alla propria sostanza organica'i suoi caratteri generali: porosità, impermeabilità, rigidità, elasticità, ecc." (Boccioni 1914, pp. 181-182).
Collezione: Collezione Museo del Novecento
Collocazione
Milano (MI), Polo Arte Moderna e Contemporanea. Museo del Novecento
Credits
Compilatore: Puricelli, Nadia (2014)
Funzionario responsabile: Giacon, Danka
Ultima modifica scheda: 15/12/2017
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/RL480-00084/