Tazzina da caffe'

porcellana di Parigi

Tazzina da caffe'

Descrizione

Denominazione: "à litron"

Ambito culturale: porcellana di Parigi

Cronologia: post 1783 - ante 1820

Tipologia: ceramiche e porcellane

Materia e tecnica: porcellana/ pittura/ doratura

Misure: 8,5 cm x 6,3 cm x 6,5 cm

Descrizione: Tazzina cilindrica con ansa.
Su tazzina entro riquadro raffigurazione di paesaggio con ruderi di un tempio in un paesaggio con rocce su un lago

Notizie storico-critiche: Nel 1783 Jean Népomucène Hermann Nast, di origine austriaca, formatosi nella manifattura di Vincennes, rilevò la manifattura di maiolica della Rue de Popincourt (fondata da Pierre Lemaire nel 1780) avviando l'attività della manifattura che, alla luce del crescente successo, fu trasferita nel 1787 in rue des Amandiers. L'obiettivo di Nast era il costante miglioramento della qualità e l'abbassamento dei costi di vendita: per fare ciò si circondò dei migliori artisti e tecnici. Gli oggetti prodotti da Nast, che ebbero un immediato successo, si distinguono per un decoro particolarmente curato perfettamente adattato alle forme eleganti e varie; la marca è composta generalmente dal nome "Nast" riportato in lettere capitali o in corsiva minuscola. La tazzina da caffé in esame (H 89), una delle tre riferibili alla manifattura parigina nell'ambito della collezione Tadini, è certamente la migliore della serie per il raffinato equilibrio tra la veduta di gusto archeologico e la ricca incorniciatura con fregi in oro. Quando morì nel 1817 Nast lasciò ai suoi figli una manifattura in piena prosperità, che concluse la sua attività nel 1835.
M. Albertario

Collocazione

Lovere (BG), Accademia di Belle Arti Tadini. Galleria dell'Accademia

Credits

Compilazione: Passamani, Alessia (2000)

Aggiornamento: Albertario, Marco (2013)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).