Bambini che mangiano un dolce
Società Ceramica del Verbano; Murillo Bartolomé Esteban
Descrizione
Autore: Società Ceramica del Verbano (1924/ notizie sec. XX seconda metà); Murillo Bartolomé Esteban (1618/ 1682), inventore
Cronologia: post 1940 - ante 1960
Tipologia: ceramiche e porcellane
Materia e tecnica: porcellana smaltata
Misure: 1,5 x Ø 10
Descrizione: Posacenere di forma circolare; fondo bianco con scena policroma raffigurante bambini al centro; bordo rifinito con filettatura oro.
Notizie storico-critiche: L'oggetto in esame, realizzato per la ICAT di Torino, è riferibile ad una produzione di metà Novecento che ha ormai assimilato la lezione della forma semplice e funzionale. La scena raffigurata, realizzata mediante la tecnica della decalcomania sottosmalto, è una copia in controparte (a monocromo color seppia) dei "Bambini che mangiano un dolce" di Bartolomé Esteban Pérez Murillo, grande esponente della pittura spagnola seicentesca. Il dipinto originale, conservato alla Alte Pinankothek di Monaco, appartiene ad una fase più matura della sua attività: l'artista cercava di enfatizzare i pochi momenti di gioco e di divertimento dei bambini poveri e dei piccoli contadini. I toni cupi dell'immagine riprodotta sul posacenere travisano le intenzione di Murillo: anzichè una sensazione di svago traspare un alone di tristezza. La data riportata nell'iscrizione non è corretta: il dipinto è stato realizzato tra il 1670 e il 1675, non nel 1650.
Collocazione
Laveno-Mombello (VA), MIDeC - Museo Internazionale del Design Ceramico
Credits
Compilatore: Peregalli, Giancarlo (1999)
Funzionario responsabile: Lenardon, Marisa
Ultima modifica scheda: 17/09/2020
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/opere-arte/schede/VA240-01172/