Scena

Cagnoli, Franco;

Scena

Descrizione

Identificazione: Nuvola Excelsior

Autore: Cagnoli, Franco (1907-1988), ideatore

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1968

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: tela/ pittura ad acqua/ tulle; tela; colla

Misure: 449 cm x 245 cm (fondale)

Descrizione: Sipario in tela di cotone e dipinta con colori ad acqua. L'elemento scenico è concluso nel lato inferiore con una fascia in tulle a maglia esagonale.

Notizie storico-critiche: Il ballo "Excelsior" fu rappresentato la prima volta a Milano, al Teatro alla Scala, la sera dell'11 gennaio 1881. Autore del libretto e della coreografia era Luigi Manzotti, mentre Romualdo Marengo lo era della musica e Alfredo Edel delle scene e dei costrumi.
Il Successo del ballo fu travolgente. Le repliche furono 103 nel 1881.
La versione marionettistica per la Compagnia Carlo Colla e Figli di questo Gran Ballo Storico in due tempi e undici quadri fu allestita da Carlo II Colla e presentata col titolo di "Civiltà e Progresso" nel 1895. Il titolo mutò poi nel tempo. Il primo allestimento del ballo ricordava ancora troppo l'originale scaligero. Ma fu sufficiente che lo spettacolo entrasse nella routine degli spostamenti della Compagnia perché le peculiarità del teatro marionettistico diventassero preponderanti.
Così l'"Excelsior" approdò al Teatro Gerolamo di Milano, quando la Compagnia ci entrò stabilmente nel 1906, proprio negli anni in cui, dopo qualche ultima apparizione, il "ballo grande" italiano, simbolico-narrativo sta tramontando sulle scene europee, divenendo unico retaggio del teatro delle marionette e, più particolarmente, della Compagnia Carlo Colla e Figli che ha continuato a riproporlo sino ad oggi, offrendo al pubblico di un secolo dopo la più vivida testimonianza del kolossal scaligero.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Citterio, Franco (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).