Velo omerale

manifattura lombardo-veneta

Velo omerale

Descrizione

Identificazione: Colomba dello Spirito Santo

Ambito culturale: manifattura lombardo-veneta

Cronologia: post 1800 - ante 1824

Tipologia: paramenti liturgici

Materia e tecnica: seta/ raso ricamo in seta/ oro filato/ oro laminato

Misure: 56 cm x 258 cm

Descrizione: Velo omerale in raso rosso. I motivi decorativi, eseguiti a ricamo in seta, oro filato e oro laminato, sono posizionati lungo il perimetro. Il disegno presenta lo svolgersi sinuoso di racemi vegetali con rose, campanule, volute, foglie d'canto, tralci vitinei e spighe. Al centro la colomba dello Spirito Santo raggiata d'oro. Il velo è rifinito da galloni in oro filato e oro laminato eseguiti a fuselli.

Notizie storico-critiche: Simbolicamente il velo omerale, una lunga striscia di seta spesso ricamata e riccamente ornata, funge da tramite tra la realtà divina e quella umana. Un tempo se ne distinguevano tre tipi: quello del sacerdote; quello dell'accolito (un ministro della liturgia) e quello del suddiacono. La sua introduzione venne motivata dall'usanza di toccare le sacre specie con riverenza. I veli omerali del sacerdote e del suddiacono sono invece legati al concetto di repositorio mobile per l'eucarestia. Il disegno del manufatto in esame, che richiama ancora modelli settecenteschi, è eseguito a ricamo in seta, oro filato e oro laminato, ed è posizionato lungo il perimetro. La sinuosa struttura dei racemi vegetali e la scelta dei motivi (rose, campanule, volute, foglie d'canto, tralci vitinei e spighe) riconducono alle soluzioni del primo quarto dell'Ottocento mentre l'eleganza e la varietà del disegno suggeriscono una realizzazione all'interno di un laboratorio di ambito locale.

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).