Apparecchio per la scarica lenta delle bottiglie di Leida - fisica

Apparecchio per la scarica lenta delle bottiglie di Leida - fisica

Descrizione

Lo strumento, che si può anche definire "scampanio" o "carillon elettrico", si compone di una bottiglia di Leida recante, al di sotto del bottone dell'armatura interna, una campana metallica. L'armatura esterna è collegata ad un'asta recante una seconda campana metallica e una bacchetta ricurva alla quale, tramite un filo, è attaccata una sferetta metallica. L'armatura esterna poggia su di una base rettangolare di legno, con quattro piedini. Sulla bottiglia di Leida è presente una piccola etichetta di carta sagomata, che riporta il numero 30.

Funzione: Questo dispositivo veniva utilizzato a scopo didattico dimostrativo.

Modalità d'uso: Caricata la bottiglia di Leida, la si inserisce nella base; la carica dell'armatura esterna si distribuisce all'asta di destra con relativa campanella mentre il pendolino (con battente metallico) viene attratto per induzione verso la prima campanella. Appena la tocca, si carica dello stesso segno e ne viene respinto verso l'altra campanella, che essendo carica di segno opposto lo attira; ma di nuovo appena la tocca ne è respinto. Si sente uno scampanellio, ed intanto il battente continua a trasportare cariche opposte da un campanello all'altro, scaricando la bottiglia.

Tipologia: Scampanio elettrico; Carillon elettrico

Materia e tecnica: ottone/ laccatura; metallo; vetro; legno

Categoria: fisica

Misure: 10 cm x 24,3 cm x 42 cm

Collocazione

Pavia (PV), Museo per la Storia dell'Università

Riferimenti bibliografici

Brenni P. "Gli strumenti di fisica dell'Istituto Tecnico Toscano - Elettricità e magnetismo", Firenze 2000

"Albert Einstein Ingegnere dell'Universo", Milano 2005

Credits

Compilazione: Boffelli, Fabrizio (2009)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).