Fisica variabile a spine d'inserzione
S.E.B.
Descrizione
Questo dispositivo è racchiuso in una custodia metallica poggiante su quattro piedini in gomma. Il pannello superiore, in materiale plastico, è interamente occupato da quattro coppie di armature con foro per l'inserzione delle spine, quattro alloggi per gli spinotti, due morsetti a boccola per i collegamenti elettrici. Inserendo gli spinotti negli appositi fori tra le piastre dei condensatori era possibile collegarli in modo da ottenere la capacità desiderata. Vicino ai quattro dispositivi d'inserzione delle spine, sono incise le rispettive capacità: 0,1- 0,2 - 0,2 - 0,5 µF. Sul pannello è inciso il nome dell'azienda costruttrice. Sono presenti due spinotti in metallo con manici in materiale isolante.
Funzione: Questo dispositivo permetteva di ottenere condensatori di diversa capacità, a seconda della posizione delle spine (0,1- 0,2 - 0,2 - 0,5 µF).
Modalità d'uso: Quando tutti i fori sono chiusi con le spine, la capacità dell'intero condensatore è uguale alla somma di tutte le capacità. Se si vuole escludere l'effetto di uno o più condensatori si tolgono le spine dai relativi fori.
Autore: S.E.B. (costruttore) (notizie 1969)
Datazione: ca. 1969
Tipologia: cassetta di capacità
Materia e tecnica: metallo; materiale plastico; gomma
Categoria: fisica
Misure: 16,5 cm x 16,5 cm x 15 cm
Collocazione
Milano, (MI)
Credits
Compilatore: Ranon, Simona (2008); Reduzzi, Luca (2008)
Funzionario responsabile: Ronzon, Laura; Sutera, Salvatore
Ultima modifica scheda: 10/07/2020
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST110-00220/