Fisica con indicatore di frequenza RC-D
Leybold AG
Descrizione
Questo strumento ha una custodia in plastica di forma parallelepipeda e poggia su due piedini richiudibili, in plastica. Superiormente è presente una maniglia in gomma per il trasporto. Il pannello frontale, in metallo, è interamente occupato dai dispositivi di regolazione e dalle boccole per i collegamenti in entrata e uscita. Oltre ad un interruttore di accensione, ad un commutatore per la scelta della forma del segnale (sinusoidale o rettangolare) della tensione in uscita e ad un attacco standard per il collegamento di un altoparlante, sono presenti due selettori mediante i quali è possibile regolare con continuità le frequenze, secondo cinque intervalli decadici, da 10 Hz a 1 MHz. La frequenza è leggibile sull'indicatore digitale, in Hz e MHz. I due potenziometri posizionati in alto a destra permettono di regolare la tensione in uscita: l'uscita del segnale sinusoidale da 0,01 a 10 Vpp con continuità e quella del segnale rettangolare da 0,1 a 10 Vpp con continuità attraverso una boccola BNC, l'uscita di potenza (solo per il seno) da 0 a 4 Veff, al massimo 4W, con continuità attraverso una boccole di 4 mm. Le due boccole di 4 mm più in basso servono per la messa a terra. Sulla faccia posteriore è presente la presa per il collegamento alla rete elettrica di alimentazione. Il relativo cavo di connessione è mancante. Sono inoltre presenti delleprese d'aria e tre etichette con i dati dell'azienda costruttrice e i dati tecnici di funzionamento dello strumento.
Funzione: Questo oscillatore è un generatore sinusoidale/rettangolare con uscita di tensione e uscita di potenza (solo per il seno)
Autore: Leybold AG (costruttore) (1987/ 1994)
Datazione: ca. 1988
Tipologia: R-C oscillator D; R-C oszillator D
Materia e tecnica: plastica; metallo; gomma
Categoria: fisica
Misure: 24 cm x 30 cm x 14 cm
Collocazione
Milano, (MI)
Riferimenti bibliografici
Apparecchiature didattiche "Apparecchiature didattiche: Fisica : catalogo 1984", Milano 1984, pp. 315 e 352
Credits
Compilatore: Ranon, Simona (2008); Reduzzi, Luca (2008)
Funzionario responsabile: Ronzon, Laura; Sutera, Salvatore
Ultima modifica scheda: 10/07/2020
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/scienza-tecnologia/schede/ST110-00238/