Radiomarelli Altair - radioricevitore - industria, manifattura, artigianato

Radiomarelli

Radiomarelli Altair - radioricevitore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Apparecchio radio ad andamento orizzontale con mobile in legno di noce e palissandro. In basso, al centro della parete frontale è presente l'altoparlante elettrodinamico, protetto da un tessuto e due aste in legno. Nella parte superiore è inserita la scala parlante retroilluminata su cui sono indicate le lunghezze d'onda e le località. Tra scala e altoparlante sono presenti due manopole con al centro un deviatore e una manopola è sulla parete laterale sinistra e servono per accensione/spegnimento e regolazione volume, sintonizzazione, controllo dei toni, selezione della gamma d'onda. Sul retro, sotto ad una griglia protettiva, è visibile il circuito supereterodina ZF/IF 450KHz a 5 valvole con circuiti in modulazione di ampiezza (AM) oltre all'altoparlante con le sue bobine. Sul retro sono presenti la presa fono e fuoriescono i fili dei collegamento elettrici compreso quello per l'alimentazione in corrente alternata.

Funzione: Ascolto di programmi radiofonici attraverso la ricezione di frequenze radio ad onde lunghe, medie, corte e cortissime in modulazione di ampiezza (AM).

Modalità d'uso: Questo apparecchio radio è un ricevitore supereterodina ovvero il segnale proveniente dall'antenna passa attraverso un circuito chiamato mixer che converte le frequenze ricevute ad una frequenza fissa detta frequenza intermedia (IF) di 450KHz in modo da agevolare la realizzazione dell¿amplificatore selettivo IF e del demodulatore AM. Nella gamma AM trasmettono varie stazioni radio, ma una sola si trova ad una frequenza tale da essere convertita alla IF; l¿amplificatore selettivo IF provvede a selezionare il segnale di quella stazione (filtro a banda stretta) e ad inviarlo ai demodulatori. Le onde elettromagnetiche vengono poi ritrasformate in onde sonore dalle vibrazioni meccaniche del riproduttore sonoro nell'altoparlante che restituisce suoni e voci in uscita. L'apparecchio è alimentato in corrente alternata (220V con cambiatensione).

Notizie storiche: L'apparecchio fa parte della collezione di radio d¿epoca raccolte da Domenico Cutrupi e donate dalla famiglia al Museo MILS. Si tratta di radio databili tra gli anni `20 e l¿inizio anni `60. Nella sua vita Domenico Cutrupi ha acquistato a mercatini dell¿antiquariato diverse radio a valvole che ha poi restaurato sia nei circuiti sia nell¿aspetto, rendendole di nuovo funzionanti e fruibili. Dai primi acquisti dettati da un interesse storico/tecnico o estetico, Cutrupi ha poi organizzato una vera e propria collezione basata sull¿evoluzione storica, tecnica e tecnologica di questi apparecchi. L¿inizio della storia della radio parte a fine `800: dopo gli studi con scopi strettamente scientifici di Maxwell e Hertz sulle onde elettromagnetiche Guglielmo Marconi e A. P. Popov le utilizzarono per stabilire comunicazioni via etere anche a grande distanza. Nel 1896 Marconi presentò all'Ufficio Brevetti di Londra il suo sistema di Telegrafia senza fili, dandone pubblicamente la prima dimostrazione pratica. Nel 1901 fece la prima trasmissione di un segnale oltreoceano. L¿invenzione di Marconi veicolava solo impulsi adatti al codice Morse e di non poteva trasmettere suoni. R. Fessenden fu il primo (1900) a riuscire a trasmettere a breve distanza un messaggio vocale. Nel 1904 Sir J.A. Fleming inventò la valvola termoionica (diodo a vuoto), che consentiva di amplificare i segnali e controllare la velocità di propagazione delle onde radio. Nel 1906 fu la volta dell'Audion (triodo a vuoto) a cura di L. De Forest. L'invenzione delle valvole rappresentò un progresso fondamentale nella tecnologia della radio. La prima trasmissione sperimentale senza fili, di voce e musica, mediante un microfono a granuli di carbone fu alla vigilia di Natale del 1906 ad opera di R. Fessenden. In Italia la prima radiotrasmissione in fonia avvenne a Roma nel 1908. Nel 1918 l'americano E. H. Armstrong brevettò la supereterodina (ideata da L. Levy l'anno precedente), un circuito a conversione di frequenza, capace di ricevere e demodulare una vasta gamma di frequenze assicurando una ricezione priva di interferenze, crepitii e oscillazioni. La radio era pronta per entrare nelle case. Nel 1920 nacquero le prime stazioni radio commerciali: KDKA e RCA e i primi esperimenti di broadcasting. In Olanda nel 1919 nacque la prima emittente europea che trasmetteva concerti di musica classica (e spot pubblicitari), ricevuti anche in Germania e Inghilterra. In Italia le prime stazioni private furono attive dal 1923 e nel 1925 iniziarono le prime trasmissioni commerciali. Le radio che iniziarono a popolare le case degli americani e degli europei negli anni '20 e '30, erano delle cassette in legno, spesso dall'estetica raffinata, con alcune manopole di comando esterne, valvole montate all'esterno, antenna esterna a telaio e altoparlante a tromba come quello dei grammofoni. Erano oggetti molto costosi e la ricezione era distorta e non di qualità. Lo sviluppo tecnologico portò a circuiti e valvole migliori, altoparlanti interni magnetodinamici o elettrodinamici, ricezioni non solo in modulazione di ampiezza ma anche di frequenza (1939). Gli apparecchi di questi anni erano spesso accoppiati a giradischi. Grazie alla supereterodina fu possibile la taratura della scala di sintonia in lunghezze d¿onda e negli anni `30 comparve la scala parlante. La Radiomarelli negli anni '30 produsse alcuni modelli con i nomi di luoghi legati alla presenza italiana in Africa Orientale e altri con nomi di stelle: Alcor, Merak, Mizar, Altair, Aldebaran. Negli anni `40 iniziarono ad essere prodotti apparecchi di fattura più industriale e radioricevitori più piccoli da tenere in cucina o sui comodini. Le prime materie plastiche come la bachelite vennero usate come materiale sostitutivo del legno. L'invenzione del transistor nel 1947 nei Bell Laboratories (USA) guidati da W. Shockley, segnò la fine delle radio a valvole.

Autore: Radiomarelli (costruttore) (1929-1976)

Datazione: ca. 1938

Materia e tecnica: legno/ tecniche varie; metallo/ tecniche varie; carta/ tecniche varie

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 55 cm x 27 cm x 41 cm

Peso: 13,6 Kg (cassetta)

Collocazione

Saronno (VA), Museo delle Industrie e del Lavoro del Saronnese

Riferimenti bibliografici

Radiomuseum 2019

radio sophie 2019

Credits

Compilazione: Ranon, Simona (2019)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).