Abiti a tournure

Heloise, Leloir; Bonnarel

Abiti a tournure

Descrizione

Identificazione: Figure femminili e figura infantile

Autore: Heloise, Leloir, disegnatore; Bonnarel, incisore

Ambito culturale: ambito francese

Cronologia: ca. 1973 - ca. 1873

Oggetto: stampa a colori

Materia e tecnica: acquaforte

Misure: 212 mm x 320 mm (Parte figurata)

Notizie storico-critiche: Descrizione degli abiti:
1) A sinistra: completo verde composto di tre pezzi: soprabito, camicia e gonna. Il soprabito evidenzia maniche lunghe con polsino a rouche, apertura davanti, quarti anteriori stondati, retro drappeggiato a effetto tournure, applicazioni di nastri e fiocchi. La camicia è bianca con pettorina increspata. La gonna mostra balze in fondo. Applicazioni di passamaneria dorata ricorrono nella cucitura delle balze della sottana e nel fondo del soprabito.
2) Nel mezzo: completo grigio composto di due pezzi: giacca e gonna. La giacca è sciancrata, con maniche lunghe, strette, e retro a tournure. Applicazioni di gale dorate compaiono sugli orli. La gonna è drappeggiata.
3) A destra: completo color bronzo composto due pezzi: soprabito e sottabito. Il soprabito evidenzia corpino sciancrato, con maniche lunghe a polsino risvoltato, gonna aperta davanti, con fondo costituito da applicazioni di gale in orizzontale. Il sottabito, ton sur ton, mostra applicazioni di balze in orizzontale. Accessori: cappello con nastri blu

Confronti: Il modello a sinistra è colto di profilo, quello nel mezzo di tre quarti, quello a destra di fronte. Il disegno è a tratto accademico; i colori hanno tonalità pastello. I figurini sono colti secondo i punti d'osservazione privilegiati, per indicarne i preziosi dettagli decorativi: un'adulta a sinistra, un'adolescente nel mezzo, un'adulta a destra. La donna a sinistra è seduta su una poltrona, rilevando l'abbondanza delle decorazioni e della quantità della stoffa che compone le sottane. L'adolescente al centro e la donna a sinistra sono tratteggiate in piedi. I modelli delle signore hanno il giro vita alto, alla "Joséphine". Worth, nel 1873, aveva già riproposto modelli simili, recuperando la linea a impero inaugurata dalla politica napoleonica alla fine del Settecento; tuttavia, egli rinnova l'impianto classicista del modello, mantenendo il supporto a tournure della gonna in voga dall'ultimo quarto dell'Ottocento. Infatti, i tre modelli presentano la tournure. E' importante rilevare che la moda prevista per le figure femminili di età diversa sia identica: la giovinetta indossa un capo simile a quello delle adulte; esso è leggermente meno decorato rispetto agli altri. La tournure rappresenta una variante del panier settecentesco: tali supporti ingigantiscono e "deformano" la figura femminile, provocando un irrigidimento della sua gestualità. Il comportamento delle indossatrici appare bloccato, anche, per l'applicazione e gli inserti di gale, nastri, balze, pizzi, passamaneria, bottoni, drappeggi, che addobbano i singoli capi. Il corsetto a stecche di balena è una costante della moda femminile. Lo sfondo, con caminetto, fiori, sedia, boiserie, tappeto e tendaggio, richiama alla mente l'ambientazione teatrale di un salotto. In esso, le due figure femminili dialogano: la ragazzina abbraccia affettuosamente la signora a destra, probabilmente la madre. L'illustrazione mette in luce un'atmosfera complice fra le protagoniste. L'ultimo trentennio del diciannovesimo secolo vede il proliferare di un arredamento che rispecchia la moda stessa degli abiti nella sovrabbondanza di decori, oggetti, tendaggi, stoffe. Le figure femminili all'interno dell' ambiente domestico indossano modelli da passeggio e stanno trascorrendo un sereno pomeriggio nella conversazione. Alle figure femminili adulte era affidata l'educazione delle figlie.

Collocazione

Mazzano (BS), Fondazione Giacomini Meo Fiorot - Musei Mazzucchelli. Musei Mazzucchelli

Credits

Compilazione: Braga, Marina (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).